personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] a enti, società, fondazioni, il fatto d’essere riconosciuto come soggetto di diritto, e di godere quindi di capacitàgiuridica e di capacità di agire (v. persona, n. 4); diritti della p., in contrapp. ai diritti economici e patrimoniali, i diritti ...
Leggi Tutto
alieni iuris
‹ali̯èni i̯ùris› locuz. lat. (propr. «di diritto altrui»). – Espressione del linguaggio giur. romano che designava (in contrapp. a sui iuris) la condizione giuridica in cui si trovavano, [...] stati trasferiti sotto l’altrui potestà e ridotti allo stato quasi servile); le persone alieni iuris erano, per tutta l’età repubblicana, prive di capacitàgiuridica patrimoniale, condizione che si venne poi via via attenuando nell’età imperiale. ...
Leggi Tutto
persona
1. MAPPA Una PERSONA è un individuo che appartiene alla specie umana, senza distinzione di sesso, età o condizione sociale, considerato sia come elemento a sé, sia come membro di una collettività [...] , snello nella p.; essere piccolo, grande di p.). 3. Nel linguaggio del diritto, una persona è un soggetto che può avere capacitàgiuridica, cioè essere titolare di diritti e di obblighi (i diritti della p.; delitti contro la p.; sequestro di p.). 4 ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della [...] ; specificando: f. di sentire, di comprendere, ecc.; usato assol., capacità intellettiva: Per questo la Scrittura condescende A vostra facultate (Dante). b. Con riferimento alla responsabilità giuridica dei proprî atti: f. di intendere e di volere ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] unitarî, costituiti da una pluralità di individui o da un complesso di beni, ai quali l’ordinamento giuridico riconosce capacità di agire; s. di diritto internazionale, l’ente destinatario delle norme dell’ordinamento internazionale, cui cioè queste ...
Leggi Tutto
riabilitazione
riabilitazióne s. f. [der. di riabilitare]. – 1. Il complesso delle misure mediche, fisioterapiche, psicologiche e di addestramento funzionale intese a migliorare o ripristinare l’efficienza [...] , la r. ortopedica, la r. neurologica, la r. psichiatrica. 2. a. Nell’uso giur., restituzione, reintegrazione nella capacitàgiuridica e nei diritti perduti in seguito a una condanna, disposta in determinate circostanze con sentenza del giudice ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] in cui si realizza ogni realtà. 3. In diritto, a. giuridico, qualsiasi manifestazione di volontà, di scienza o di giudizio capace di produrre conseguenze giuridiche; a. amministrativo, dichiarazione e pronuncia di un’autorità nell’esercizio di ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] la spinta del vento), distribuendoli in misura compatibile con le capacità portanti del terreno e in modo che sia assicurata la stabilità beni temporali dati in qualsiasi modo a una persona giuridica ecclesiastica con l’onere perpetuo, o per un tempo ...
Leggi Tutto
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta [...] da) pregiudizî; molti continuano ad avere dei p. sulle capacità professionali delle donne; i suoi p. erano il risultato di proposta a carico di qualcuno. b. Per estens., fuori del linguaggio giuridico, danno in genere: essere di p. (o di grave p.) ...
Leggi Tutto
presunzione
preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti [...] . e giudiziario: p. d’innocenza, principio (derivato dalla tradizione giuridica anglosassone) per cui chi sia accusato di un crimine è da v. anche muciano). 2. Fiducia eccessiva nelle proprie capacità, alta ed esagerata opinione di sé, con riferimento ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento storico poiché in passato, e parzialmente...
Capacità giuridica. - Idoneità di un soggetto a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore etico-politico, in quanto nessun essere umano può essere privato...