• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Tempo libero [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Medicina [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Geografia [1]

macello

Sinonimi e Contrari (2003)

macello /ma'tʃɛl:o/ s. m. [lat. macellum "mercato di carni", di origine semitica]. - 1. a. [luogo dove si abbattono, scuoiano e sezionano gli animali le cui carni sono destinate al consumo] ≈ (disus.) [...] , massacro, mattanza, sterminio, strage. 3. (fig., fam.) [grande disordine, ammasso disordinato di cose: i bambini hanno fatto un m. nella stanza!] ≈ (fam.) bordello, caos, (fam.) casino, confusione, pandemonio, (fam.) quarantotto. [⍈ CONFUSIONE] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

finimondo

Sinonimi e Contrari (2003)

finimondo /fini'mondo/ s. m. [dal lat. tardo, eccles., finis mundi], fam., invar. - [gran fracasso e confusione: successe un f.] ≈ baraonda, caos, (volg.) casino, (pop.) macello, pandemonio, sconquasso. ... Leggi Tutto

chiasso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

chiasso¹ s. m. [forse lat. ✻classum, tratto dal lat. mediev. conclassare "convocare; gridar forte" o dal lat. classĭcum "segnale di adunata"; o da chiasso² nel sign. di "bordello"]. - [rumore forte e confuso: [...] , chiassata, clamore, fracasso, frastuono, gazzarra, schiamazzo, strepito, trambusto, tumulto. ↑ bolgia (infernale), caos, finimondo, inferno, pandemonio, putiferio, scompiglio, sconquasso, subbuglio. ⇓ parapiglia. ↔ calma, pace, quiete, silenzio ... Leggi Tutto

magma

Sinonimi e Contrari (2003)

magma s. m. [dal lat. magma, gr. mágma "impasto", affine a mássō "impastare"] (pl. -i). - 1. (geol.) [massa incandescente costituita da una miscela di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo [...] da zone profonde della litosfera, tende a consolidarsi] ≈ lava. 2. (fig.) [massa confusa, eterogenea e disordinata: il m. dei pensieri, dei sentimenti] ≈ accozzaglia, caos, confusione, congerie, guazzabuglio. ↑ turbine, turbinìo, vortice. ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] estens.) a. [armonica distribuzione delle parti di un tutto: l'a. del corpo umano] ≈ accordo, equilibrio. ↔ caos, disarmonia, disordine. ‖ confusione. b. (artist., archit.) [proporzionata corrispondenza tra i singoli elementi compositivi di un quadro ... Leggi Tutto

ciclone

Sinonimi e Contrari (2003)

ciclone /tʃi'klone/ s. m. [dall'ingl. cyclone, der. del gr. kýklos "cerchio, giro"]. - 1. (meteor.) [perturbazione associata a un'area di bassa pressione, per cui si determinano venti che ruotano in senso [...] tropicale ≈ tifone, uragano. 2. (fig.) a. [evento catastrofico o rapido e violento: il c. della guerra] ≈ caos, cataclisma, catastrofe, disastro, sconvolgimento. b. [persona che porta disordine e confusione, o comunque molto vivace: quella ragazza è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

cinematografo

Sinonimi e Contrari (2003)

cinematografo /tʃinema'tografo/ s. m. [dal fr. cinématographe, comp. del gr. kínēma "movimento" e tema di gráphō "descrivere"]. - 1. (cinem., tecn.) [procedimento che permette di rappresentare il movimento [...] film comici: era un c. vedere come i tre si azzuffavano] ≈ macchietta, spettacolo. b. (non com.) [luogo dove ci sia confusione: quell'ufficio è un vero c.] ≈ babele, babilonia, bailamme, baraonda, (pop.) bordello, caos, (pop.) casino, pandemonio. ... Leggi Tutto

manicomiale

Sinonimi e Contrari (2003)

manicomiale agg. [der. di manicomio]. - 1. [che si riferisce al manicomio]. 2. (fig.) [pieno di caos come in un manicomio: atmosfera m.] ≈ assurdo, caotico, (fam.) da manicomio, delirante, demenziale, [...] folle, pazzesco ... Leggi Tutto

manicomio

Sinonimi e Contrari (2003)

manicomio /mani'kɔmjo/ s. m. [comp. del gr. manía "pazzia" e -comio]. - 1. (med.) [luogo in cui venivano ricoverati i malati di mente] ≈ (non com.) frenocomio, ospedale psichiatrico. ⇑ casa di cura. ● [...] da manicomio ≈ [→ MANICOMIALE (2)]. 2. (fig.) [luogo o situazione di confusione e disordine: quest'ufficio è un vero m.] ≈ babele, babilonia, baraonda, bolgia, (fam.) bordello, caos, (fam.) casino, (fam.) gabbia di matti, (fam.) macello, pandemonio. ... Leggi Tutto

marasma

Sinonimi e Contrari (2003)

marasma s. m. [dal gr. marasmós "consunzione"] (pl. -i). - 1. (med.) [stato di grave indebolimento dell'organismo] ≈ cachessia, defedamento, Ⓖ deperimento. 2. (fig.) [stato di grande disordine, spec. di [...] istituzioni sociali, politiche e sim.] ≈ babele, babilonia, bailamme, baraonda, caos, (pop.) casino, confusione, disordine, sfascio. ↔ ordine. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
caos
Filosofia Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della fisica, ma come l’essere ancora spalancato...
CAOS
. Il nome greco, χάος (connesso con χαίνειν, χάσκειν "essere aperto, spalancato"), indica in genere un'"apertura" una "lacuna" nella continuità delle cose: s'intende quindi come esso sia stato adoperato per denominare la gran lacuna originaria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali