dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore [...] il mito di Robert Allen Zimmermann, un uomo che è andato molto vicino a cambiare il mondo solo con le canzoni. (Luigi Bolognini, Repubblica, 24 maggio 2006, Milano, p. XVII).
Composto dal nome proprio (Bob) Dylan con l’aggiunta del confisso ...
Leggi Tutto
rockumentario
s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel [...] Stones e Springsteen, sono noti in Germania per le prese di posizione contro razzismo e neofascismo. «Attraverso le loro canzoni si racconta la parte più recente della storia della Germania, dalla caduta del Muro alla riunificazione. Non è un film ...
Leggi Tutto
cobbola
còbbola (o còbola o còbla; ant. gòbbola) s. f. [dal provenz. cobla (che è il lat. copŭla) «strofa», propr. «coppia (di versi)»]. – Breve componimento lirico, in uso soprattutto nell’antica poesia [...] provenzale e spagnola, costituito in genere di una sola strofa e destinato a essere musicato: molte cobbole e canzoni provenzali fece, di gran sentenza (G. Villani); egli cantò: la cobbola giuliva Parve un picchierellar trito di stelle Nel ciel di ...
Leggi Tutto
revival
〈rivàivël〉 s. ingl. [propr. «rinascita, risveglio», der. di (to) revive «rivivere»] (pl. revivals 〈rivàivël∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Lo stesso, ma meno com., che revivalismo, nel sign. [...] , dello spettacolo, della musica, della letteratura e dell’arte, dell’architettura e dell’arredamento, e in genere del costume: r. dei film dell’orrore, del jazz tradizionale, delle canzoni sentimentali, del ballo liscio, dei fumetti, del liberty. ...
Leggi Tutto
quodlibet
quòdlibet (meno com. quòlibet) s. m. [dal lat. quodlĭbet, propr. «ciò che piace» (quod libet), sostantivato nel lat. mediev. e divenuto pertanto declinabile (plur. quodlìbeta); la variante [...] per lo più a carattere scherzoso, umoristico o parodistico, risultante dalla combinazione di melodie di canzoni popolari, anche di andamento e provenienza eterogenea, sviluppatasi in epoca tardomedievale e rinascimentale durante la stagione ...
Leggi Tutto
cocktail
‹kòkteil› s. ingl. [propr. «coda (tail) di gallo (cock)», ma la formazione della parola non è certa; tra le varie etimologie proposte, la più probabile e più accolta è quella che ritiene la [...] , pepe, salse aromatiche, cognac o brandy e panna liquida. b. fig. Miscuglio di più cose o elementi (cfr. l’uso simile di macedonia): un profumo ottenuto con un c. di varie essenze orientali; un c. di canzoni; un c. di razze; un cocktail di farmaci. ...
Leggi Tutto
melopea
melopèa (ant. melopèia) s. f. [dal lat. tardo melopoeia, gr. μελοποιΐα der. di μελοποιέω «comporre canzoni, musicare», comp. di μέλος «canto, melodia» e ποιέω «fare»], letter. – 1. ant. L’arte [...] del contrappunto. 2. a. Canto composto su parole, liturgiche o d’altro genere. b. Melodia, e in partic. melodia lenta e piana simile a quelle del canto liturgico: una m. solenne e dolce risuona (Pascoli); ...
Leggi Tutto
rondo
rondò s. m. [dal fr. rondeau, che è il lat. *retundellus, dim. di rotundus «rotondo»]. – 1. In musica, composizione e forma compositiva strumentale e anche vocale caratterizzata dal periodico ritorno [...] uno o più periodi secondarî, lungo l’intero svolgimento della composizione; benché stilemi proprî del rondò siano già presenti in canzoni, frottole e balletti dell’ultimo medioevo e del Rinascimento, il rondò moderno si fissa come spirito e forma e ...
Leggi Tutto
malavita
s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e vita] (solo al sing.). – 1. Vita disonesta, contraria alla legge e alla morale: darsi alla m. (in questo sign., anche mala vita); scene della malavita. [...] che si comportano in contrasto con le norme del vivere civile e della morale: appartenere, essere legato alla m.; il gergo della m.; la m. di una città. Frequente, con questo sign., l’uso ellittico di mala: gli ambienti, le canzoni della mala. ...
Leggi Tutto
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri [...] capitani antichi; le g. dei paladini; le g. di un popolo, di un eroe; canzoni di g. (fr. chansons de geste), poemi medievali francesi di argomento epico; talvolta iron.: non smette mai di raccontare le sue g.; g. amorose. 2. Nella lingua ant. e ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale e che sono stati, per comodità di studio,...
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: senza dubbio direttamente dalla canzone...