berciare
v. intr. [etimo incerto] (io bèrcio, ecc.; aus. avere), tosc. – Urlare sguaiatamente, strillare: Pinocchio continuava a piangere, a b., a darsi dei pugni nel capo (Collodi). Per estens., con [...] valore spreg., cantare senza garbo né grazia; con questo sign., anche trans.: berciavano canzoni (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
matto1
matto1 agg. e s. m. (f. -a) [forse lat. tardo mattus, matus «ubriaco»]. – 1. a. ant. Stupido, stolto: così m. come egli è, senza alcuna cagione è ... fuori d’ogni misura geloso di me (Boccaccio). [...] esserne fortemente invaghito: andava m. per quella sua compagna (con sign. analogo, volere un bene m.); va matta per le canzoni folk. Più raram. riferito a nomi di cosa, per indicare discorsi, modi, comportamenti incontrollati, proprî di un matto più ...
Leggi Tutto
canzonecanzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), [...] di genere leggero, un tempo dette canzonette: il lancio di una nuova c.; e con valore collettivo: la c. italiana, il festival della canzone. b. fig. Di atti o discorsi che si ripetono con uggiosa monotonia: ricominci la solita c.?; è sempre la stessa ...
Leggi Tutto
canzonierecanzonière s. m. [der. di canzone]. – 1. Raccolta di poesie di uno o più poeti, anche come titolo (tradizionale o assegnato dall’autore stesso): il C. del Petrarca, il C. di U. Saba, ecc. [...] o per regioni di provenienza. 2. Nell’uso corrente, raccolta di canzonette in genere, spesso pubblicata periodicamente: il c. di Piedigrotta, il c. della radio. 3. non com. Compositore o cantante di canzoni (come adattam. ital. del fr. chansonnier). ...
Leggi Tutto
canzonista
s. m. e f. [der. di canzone] (pl. m. -i), non com. – Scrittore di canzoni; per lo più spreg.: la scuola Petrarchesca nel secolo decimosesto generò un diluvio di sonettieri e di canzonisti [...] (Giusti) ...
Leggi Tutto
truetones
(truetone, true tone), s. m. e agg. Suoneria per i telefoni cellulari che riproduce suoni di ogni tipo mediante archivi molto compatti in formato Amr (Adaptive Multi Rate Encoding), che possono [...] a diffondersi in mezza Europa e i telefonini entrarono in una stagione nuova. Non più solo chiacchiere e sms, ecco le canzoni del momento. Fu così che nacque il mercato dei value added service, i servizi a valore aggiunto per telefonia mobile. All ...
Leggi Tutto
capfinida
agg. f., provenz. [comp. di cap «capo» e fin «fine2», col suff. participiale femm. -ida]. – Termine usato con riferimento alla poesia provenzale per indicare le strofe (dette appunto in provenz. [...] capfinidas) legate fra loro mediante ripetizione della parola o delle parole finali di ciascuna strofa all’inizio della strofa seguente. Per estens., sono dette strofe capfinidas anche quelle presenti in canzoni e ballate dell’antica poesia italiana. ...
Leggi Tutto
osceno
oscèno agg. [dal lat. obscenus o obscaenus, di etimo incerto: propr. «di cattivo augurio», donde i sign. di «laido d’aspetto; osceno»]. – 1. a. Che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto [...] legge se commessi in luogo pubblico o esposto al pubblico; fare un gesto o.; scritte, immagini, fotografie o.; canzoni o.; spettacoli o.; proposte oscene. Con riferimento alla persona stessa: uomo, scrittore, attore, pittore o.; una donna oscena ...
Leggi Tutto
reminiscenza
reminiscènza s. f. [dal lat. tardo reminiscentia, der. di reminisci «ricordare»]. – 1. Il ricordarsi in modo vago e impreciso di una cosa quasi dimenticata: se si desta ancora in te qualche [...] , in cui l’autore riecheggia più o meno consapevolmente immagini o forme stilistiche, o anche contenuti, di altre opere: le canzoni leopardiane sono ricche di r. dei classici; il commentatore ha annotato tutte le r. dantesche del Petrarca; un film ...
Leggi Tutto
mimare
v. tr. e intr. [dal fr. mimer, der. di mime «mimo1»]. – Rappresentare mediante atteggiamenti del corpo, gesti ed espressioni del viso, come fanno i mimi: m. una scena, un oggetto, un personaggio; [...] altre volte sono io che riesco a m. perfettamente i suoi gesti (Carmelo Samonà); canzoni mimate; anche assol.: è molto abile nel mimare. Poco com. l’uso intr. (aus. avere), fare il mimo. ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale e che sono stati, per comodità di studio,...
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: senza dubbio direttamente dalla canzone...