lubrico
lùbrico (meno corretto lubrìco) agg. [dal lat. lubrĭcus] (pl. m. -ci, raro o ant. -chi). – 1. a. letter. Sdrucciolevole, che fa scivolare: camminare su un l. pendio; terreno l., anche in senso [...] il comune senso del pudore, detto di discorsi o atti giudicati eccessivamente licenziosi, osceni, indecenti: parole, storielle, conversazioni, canzoni l.; fare l. allusioni; un gesto lubrico. Di persona, che tiene un linguaggio scorretto, che ama i ...
Leggi Tutto
top ten
〈tòp tén〉 locuz. ingl. (propr. «i primi dieci»), usata in ital. come s. f. e s. m. pl. – 1. s. f. Classifica dei primi dieci, spec. con riferimento alle canzoni più vendute o più richieste in [...] un dato periodo. 2. s. m. pl. I primi dieci prodotti (spec. incisioni musicali) di tale classifica ...
Leggi Tutto
regia
regìa s. f. [dal fr. régie, der. di régir «reggere, amministrare», che è dal lat. regĕre «dirigere»]. – 1. a. Privativa fiscale (o monopolio fiscale), che si ha quando lo stato si riserva l’esclusività [...] la recitazione parlata), nella scelta delle scene, dell’arredamento e dei costumi, delle luci, degli effetti sonori, delle musiche e canzoni: la r. teatrale dell’Ottocento, moderna; un film che è un modello di r. cinematografica; la r. televisiva, o ...
Leggi Tutto
registrabile
registràbile agg. [der. di registrare]. – Che si può registrare: un avvenimento r., degno di nota; sinfonie, canzoni r., in disco o su nastro magnetico. ...
Leggi Tutto
varieta2
varietà2 s. m. [adattam. del fr. variété, propriam. s. f. corrispondente all’ital. varietà1, divenuto masch. (non però in francese) per ellissi da Théâtre des Variétés «teatro di spettacoli [...] varî» (usato come nome proprio)]. – Spettacolo d’arte varia, con danze, canzoni, scene comiche, esibizioni acrobatiche o illusionistiche, inizialmente rappresentato nei café chantant, poi anche in teatri, come integrazione di spettacoli ...
Leggi Tutto
petrarchesco
petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme [...] poesia p. (anche petrarcheggiante) in Italia; in partic., canzone p., la forma antica della canzone, in quanto tradizionalmente distinta dalla canzone libera, o leopardiana (v. canzone). ◆ Avv. petrarchescaménte, alla maniera del Petrarca, o secondo ...
Leggi Tutto
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); [...] che è formato di un dato elemento, che presenta un certo contenuto: quattordici canzoni sì d’amor come di vertù materiate (Dante). Nel linguaggio della critica, compenetrato (di un certo contenuto spirituale, di un’esperienza vitale o culturale e sim ...
Leggi Tutto
cantautore
cantautóre s. m. (f. -trice) [comp. di cant(ante) e autore]. – Termine, entrato in uso intorno al 1960, con cui vengono indicati quei cantanti di musica leggera che sono anche autori dei testi [...] delle canzoni che presentano. ...
Leggi Tutto
petroso
petróso agg. [dal lat. petrosus, der. di petra «pietra»]. – 1. Sassoso, pieno di pietre, scavato nella pietra, rupestre; è forma più letter. di pietroso: bello di fama e di sventura Baciò la [...] fig. Duro come pietra, insensibile. Rime p., denominazione con cui si indicano tradizionalmente le Rime per la donna Pietra, quattro canzoni composte da Dante tra il 1296 e il 1298, nelle quali ricorre spesso la parola petra, assunta a simbolo della ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, [...] per voci (sole o accompagnate da strumenti): c. a due voci; canti di guerra, c. patriottici; c. popolari, canzoni anonime nate tra il popolo; c. popolareschi, composti da un autore a imitazione di melodie popolari; c. liturgici, denominazione ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale e che sono stati, per comodità di studio,...
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: senza dubbio direttamente dalla canzone...