villanella
villanèlla s. f. [dim. di villana, femm. di villano]. – 1. letter. Contadinella; ragazza, giovane donna di campagna (ha tono vezz. e affettivo, e in questo uso e sing. può sussistere anche [...] rusticano (di qui il nome, anche nella variante villanesca), senza uno schema metrico fisso, spesso musicata con v. alla napoletana o semplicem. napoletana), dove costituì fino ai primi del sec. 17° la forma tipica della canzone popolareggiante. ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai genitori al sacerdozio. Contemporaneamente...
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel 1550 era musico e cantore della cappella...