• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [11]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Industria [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geologia [3]
Alimentazione [3]
Militaria [2]
Botanica [2]
Lingua [2]

dorato

Neologismi (2012)

dorato s. m. Aderente al movimento politico Alba Dorata Italia, che propugna il federalismo nell'ambito di una concezione politica reazionaria e xenofoba, ispirandosi al movimento politico greco Laïkós [...] Il punto forte dei "dorati italiani" resta comunque il federalismo: la Lombardia potrebbe essere la prima regione a diventare cantone autonomo. "Il Kosovo è un precedente nel diritto internazionale" sostiene il Segretario che si dichiara pure grande ... Leggi Tutto

bużżurro

Vocabolario on line

buzzurro bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, [...] ecc. A Roma dopo il 1870 furono così chiamati gli Italiani delle regioni settentr., specialmente Piemontesi, che vi presero residenza per il trasferimento della capitale. In seguito il termine è passato ... Leggi Tutto

franco²

Vocabolario on line

franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] te; linguaggio f.; le sue f. parole; usato avverbialmente: gli parlò molto franco. 5. In araldica, attributo del quarto e del cantone quando sono posti alla destra dello scudo. 6. In parecchi usi tecnici, detto di oggetti esenti da qualche pericolo o ... Leggi Tutto

oriżżontale

Vocabolario on line

orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] riga, la burella, ecc. Orizzontale a destra (o a sinistra), attributo del sole e della cometa che si rappresentano moventi dal cantone destro (o sinistro) del capo. d. Con uso fig., nel sec. 19°, meretrice (per traduz. del fr. horizontale). 4. Nella ... Leggi Tutto

incavare

Vocabolario on line

incavare v. tr. [dal lat. incavare, comp. di in-1 e cavare «scavare»]. – Rendere cavo: i. un albero, una pietra; prov., a goccia a goccia s’incava la pietra (v. gutta cavat lapidem). Nell’intr. pron., [...] . pass. incavato, frequente come agg.: guance incavate, smunte, infossate; Solcata ho fronte, occhi incavati intenti (Foscolo). In araldica, dello scudo che nel cantone superiore destro ha un intaglio circolare che serviva di appoggio alla lancia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] torneo, quello riproducente lo scudo da difesa in uso nei tornei, detto anche targa, caratterizzato dall’avere un incavo nel cantone di destra affinché vi si potesse appoggiare la lancia negli assalti a cavallo; per s. sannitico, la più diffusa forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ginevrino

Vocabolario on line

ginevrino agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al [...] glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913), e che si fonda essenzialmente sulla distinzione fra linguistica diacronica (o storica) e sincronica (o descrittiva). 2. s. m. a. (f. -a) Abitante o nativo ... Leggi Tutto

sbrinz

Vocabolario on line

sbrinz s. m. [alteraz. del nome del luogo di fabbricazione, il centro svizzero Brienz, nel cantone di Berna]. – Tipo di formaggio cotto, a pasta dura, prodotto in Svizzera in forme da 20-30 kg, con latte [...] intero o parzialmente scremato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

valdese1

Vocabolario on line

valdese1 valdése1 agg. e s. m. e f. [dal fr. vaudois]. – Del cantone del Vaud 〈vó〉, in Svizzera: l’industria v.; il Giura Valdese. Come sost., i Valdesi, gli abitanti o i nativi del Vaud. ... Leggi Tutto

inclinato

Vocabolario on line

inclinato agg. [part. pass. di inclinare]. – 1. Di oggetto il cui asse risulta pendente rispetto a un piano verticale o a un piano orizzontale: tenere la penna i.; appendere il quadro leggermente i. [...] . In araldica, scudo i., lo scudo, per lo più triangolare o ritondato o a tacca, posto pendente a sinistra in modo che il cantone sinistro del capo ne sia la parte più alta, sormontato da un elmo da torneo di forma antica. 2. fig. Propenso, disposto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
cantone
In zoologia, nome dei quattro denti incisivi estremi del cavallo, due per ogni mascella, a destra e a sinistra dei mezzani.
CANTONE
. Con questo nome (fr. canton; ted. Kanton) sono designati i 22 stati che costituiscono la Confederazione Elvetica, avvertendo tuttavia, che tre cantoni sono divisi in due e ogni mezzo cantone ha un governo a sé. In Francia il canton è una suddivisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali