• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [11]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Industria [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geologia [3]
Alimentazione [3]
Militaria [2]
Botanica [2]
Lingua [2]

accantonato

Vocabolario on line

accantonato agg. [der. di cantone 1]. – 1. Di opera di fortificazione che presenta angoli (cantoni): torre a., non rotonda ma costituita da facce piane disposte ad angolo. 2. In araldica e in numismatica, [...] figure (spec. la croce) accompagnate da altre figure minori (crescenti, crocette, bisanti, gigli, rose, stelle, ecc.) nei quattro cantoni, talora solo in uno o due cantoni; con altro senso, bordura a., quando nei quattro cantoni è di smalto diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sangallo

Vocabolario on line

sangallo s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così [...] da conferire al ricamo stesso l’aspetto quasi di un merletto: s. bianco, rosa; camicetta, vestito di sangallo. Anche in funzione appositiva: pizzo, ricamo sangallo ... Leggi Tutto

grigióne¹

Vocabolario on line

grigione1 grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa [...] la parte orientale; come sost., abitante o originario dei Grigioni; dialetti g., dialetti neolatini che nel loro insieme costituiscono il gruppo romancio o ladino dei Grigioni ... Leggi Tutto

taraspite

Vocabolario on line

taraspite s. f. [dal nome della località di rinvenimento, Tarasp, nel cantone dei Grigioni in Svizzera]. – In petrografia, roccia dolomitica compatta, con chiazze di colore variabile, usata come pietra [...] ornamentale ... Leggi Tutto

griṡònidi

Vocabolario on line

grisonidi griṡònidi s. m. pl. [der. del fr. Grisons «Grigioni»]. – In geologia, complesso di falde di ricoprimento appartenente alla coltre delle àustridi e costituente quella parte della catena alpina [...] che si estende dal Canavese fino in Svizzera nel Cantone dei Grigioni e successivamente in Austria. ... Leggi Tutto

gruyere

Vocabolario on line

gruyere gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a [...] maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione, simile a quella dell’emmental, si compie però con latte parzialmente scremato di due mungiture; oltre che nella omonima regione svizzera, di cui è originario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

irregolare

Vocabolario on line

irregolare agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] i., quelle delle figure che non sono state collocate al loro posto consueto (per es., una fascia abbassata, un cantone posto a sinistra). c. In matematica, detto talvolta delle figure geometriche che non soddisfano a certe condizioni di uniformità o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scantonare

Vocabolario on line

scantonare v. tr. e intr. [der. di cantone1, col pref. s- (nel sign. 4 per l’uso tr. e nel sign. 3 per l’uso intr.)] (io scantóno, ecc.). – 1. tr. a. Rompere, smussare ai cantoni, agli spigoli: s. il [...] : s. in un vicolo; lo scorsi da lontano, e feci in tempo a s. prima che mi vedesse; s’avvierà ... verso il cantone di destra; ma a un certo punto, pensando che la moglie sta lì ad aspettarlo, volterà e scantonerà dall’altra parte (Pirandello); per ... Leggi Tutto

scantonatura

Vocabolario on line

scantonatura s. f. [der. di scantonare]. – L’operazione, il lavoro di scantonare. In partic.: 1. In architettura, qualsiasi soluzione formale consistente nella smussatura di un angolo, come lo spigolo [...] di un mobile o di una cornice, il cantone di un edificio e sim., che può avere forma piana, arrotondata, concava, ecc. 2. In legatoria, l’operazione di scantonare libri, biglietti e cartoncini; anche con sign. concr., lo spigolo scantonato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

guardare

Vocabolario on line

guardare v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare [...] : un grand’avello, ov’io vidi una scritta Che dicea: «Anastasio papa guardo ...» (Dante). ◆ Part. pres. guardante, in araldica, come agg., attributo degli animali raffigurati con la testa di fronte o che guardano il sole posto nel primo cantone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
cantone
In zoologia, nome dei quattro denti incisivi estremi del cavallo, due per ogni mascella, a destra e a sinistra dei mezzani.
CANTONE
. Con questo nome (fr. canton; ted. Kanton) sono designati i 22 stati che costituiscono la Confederazione Elvetica, avvertendo tuttavia, che tre cantoni sono divisi in due e ogni mezzo cantone ha un governo a sé. In Francia il canton è una suddivisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali