• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Teatro [4]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Tempo libero [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

canto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

canto¹ s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre "cantare"]. - 1. a. (mus.) [atto del cantare] ≈ ↑ cantata. ‖ melodia, modulazione. b. (mus.) [componimento musicale per voci (sole o accompagnate da strumenti): [...] di alcuni strumenti musicali in quanto sviluppano una melodia: ascoltare il c. di un violino] ≈ suono, vibrazione, voce. 2. [arte del cantare: studiare c.; bel c.] ≈ ‖ (musica) lirica. 3. (crit.) a. [componimento poetico, spec. se destinato a essere ... Leggi Tutto

canto²

Sinonimi e Contrari (2003)

canto² s. m. [lat. volg. cantus "cerchione, lato, angolo", dal gr. kanthós (da cui il lat. canthus) "angolo palpebrale"]. - 1. (edil.) [linea formata da due muri che s'incontrano, sia dalla parte esterna [...] in un c. della stanza] ≈ angolo, cantonata, cantone, cantuccio. ⇑ lato, parte. ● Espressioni: fig., buttare (o gettare) in un canto [cessare di curare qualcosa, o di occuparsene] ≈ trascurare. 2. [riferito al luogo, alla collocazione, spesso in senso ... Leggi Tutto

Versi degli animali. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Versi degli animali. Finestra di approfondimento Il nome di ciascun animale è seguito, in corsivo, dall’infinito dei verbi che indicano il verso e, quando c’è, tra parentesi e sempre in corsivo, [...] gorgheggìo), trillare (trillo); uccelli rapaci: gridare (grido), stridere (strido; se insistente: stridìo); usignolo: cantare (canto), gorgheggiare (gorgheggio; se insistente: gorgheggìo), trillare (trillo). Insetti - Ape, calabrone, mosca, moscone e ... Leggi Tutto

verso²

Sinonimi e Contrari (2003)

verso² s. m. [lat. versus -us, der. di vertĕre "voltare"; propr. "il voltare", quindi "l'andare a capo"]. - 1. (crit.) a. [linea di una composizione poetica] ≈ ‖ linea, rigo. ⇓ versetto, versicolo. b. [...] e sempre in corsivo, dal sostantivo corrispondente e dalla relativa voce onomatopeica, se esiste. Uccelli - Allodola: cantare (canto), fischiare (fìschio), trillare (trillo); anatra e oca: gracidare (gracidamento, gracidìo, qua qua), gridare (grido ... Leggi Tutto

cantico

Sinonimi e Contrari (2003)

cantico /'kantiko/ s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare "cantare²"] (pl. -ci). - 1. (crit.) [componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature; il [...] C. dei Cantici] ≈ canto, inno, lauda, salmo. 2. (estens.) [canto di celebrazione o di esaltazione civile e sim.] ≈ inno. ⇑ canto, carme, ode. ... Leggi Tutto

cantone

Sinonimi e Contrari (2003)

cantone /kan'tone/ s. m. [der. di canto²]. - 1. a. [canto, sia esterno sia interno] ≈ [→ CANTO² (1)]. b. (arald.) [ognuno dei quattro angoli dello scudo] ≈ ‖ pezza. ⇑ parte, riquadro, sezione. c. (gio.) [...] [negli scacchi, ognuna delle quattro case d'angolo della scacchiera] ≈ ⇑ angolo, casa, casella, riquadro. 2. (amministr.) [sezione di una strada ordinaria o ferrata affidata alla sorveglianza di un cantoniere] ... Leggi Tutto

cantuccio

Sinonimi e Contrari (2003)

cantuccio /kan'tutʃ:o/ s. m. [dim. di canto²]. - 1. a. [piccolo angolo interno di una stanza o di un mobile e sim.] ≈ [→ CANTO² (1)]. b. (estens.) [angolo o luogo riposto: starsene in un c.] ≈ angolino, [...] nascondiglio, tana. 2. a. (gastron.) [parte del pane tagliato nel canto, dove c'è più crosta] ≈ (fam.) culetto. b. [pane biscottato o biscotto croccante con mandorle, tipico della Toscana] ≈ cantuccino, (region.) tozzetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] . Finestra di approfondimento Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, corale, da ballo ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] leggio; metronomo; mordente; orchestrazione; ornamentazione; smorzatura; trasporto; tremolo; trillo; variazione; volata, volatina. 5. Canto: agilità; appoggiare (sul diaframma); falsetto; falsettone; fraseggio; impostazione; libretto; messa di voce o ... Leggi Tutto

cantare²

Sinonimi e Contrari (2003)

cantare² [lat. cantare, intensivo di canĕre "cantare"]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [eseguire con la voce, seguendo un ritmo determinato] ≈ intonare, modulare. ↑ gorgheggiare, vocalizzare. ↓ accennare. [...] strumenti musicali, mandar fuori il proprio suono] ≈ suonare, vibrare. 3. (fig.) a. [esprimere apertamente: la lettera canta chiaro] ≈ attestare, comprovare, dichiarare, dimostrare, far fede, provare. b. (gerg.) [confidare cose che dovrebbero restare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
canto
Musica Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti. Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali