• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Religioni [70]
Letteratura [68]
Zoologia [37]
Comunicazione [30]
Storia [25]
Industria [25]
Diritto [24]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [21]
Lingua [21]

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] lacerante o assordante delle sirene. Nell’uso letter., ant. e raro, la capacità e l’attività di suonare strumenti musicali: di canto divenne maestro e di suono (Boccaccio); o anche motivo, aria musicale: e più danze si fecero e sonarono diversi suoni ... Leggi Tutto

autèntico

Vocabolario on line

autentico autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare [...] esistenzialista, esistenza a., la vita vissuta nella consapevolezza della propria vocazione. 4. In musica, detto dei modi del canto liturgico che, a differenza dei modi plagali, svolgono la loro scala melodica al di sopra della nota finale propria ... Leggi Tutto

antiSanremo

Neologismi (2008)

antiSanremo (anti-Sanremo), s. m. e f. e agg. inv. Rassegna che si contrappone al festival di Sanremo; che segue un’impostazione diversa da quella del festival di Sanremo. ◆ Lei però è una grande minoranza [...] di Sanremo è fatta anche di antiSanremo, uno sprezzante controcanto che sciacallescamente si nutre della putrefazione del canto. (Francesco Merlo, Repubblica, 29 dicembre 2006, p. 1, Prima pagina) • [tit.] «Independent Music Day», sarà l’anti ... Leggi Tutto

mostrare

Vocabolario on line

mostrare v. tr. [lat. monstrare, der. di monstrum: v. mostro2] (io móstro, ecc.). – 1. a. Far vedere, presentare ad altri perché veda, esamini, osservi: m. i documenti, il passaporto; m. la merce al [...] ), a dare testimonianza delle cose meravigliose che sono in cielo; impose a Mercurio ... che mostrasse agli uomini il canto (Leopardi); in unione con una proposizione oggettiva o interrogativa indiretta: gli mostrò che i sigilli erano stati manomessi ... Leggi Tutto

sospiróso

Vocabolario on line

sospiroso sospiróso agg. [der. di sospirare]. – Di persona che sospira, o si mostra afflitta, piena di tristezza, di rimpianto, di desiderio: E Beatrice, sospirosa e pia, Quelle ascoltava (Dante); Stan [...] Non passasti già tu (Carducci); nell’uso moderno, ha spesso tono scherz.: sta tutta s., perché il fidanzato è lontano. Per estens., di cose: una vita, un’esistenza s.; poesia, musica s., troppo languida e patetica; un canto s., malinconico, triste. ... Leggi Tutto

àquila

Vocabolario on line

aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] il re degli uccelli, e quindi assunta come simbolo di potenza, di nobiltà, di altezza d’ingegno, di preminenza: quel segnor de l’altissimo canto [Omero] Che sovra li altri com’a. vola (Dante); l’a. dei teologi, s. Tommaso d’Aquino; l’a. di Meaux, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

trescóne

Vocabolario on line

trescone trescóne s. m. [der. (con suff. accr.) di tresca]. – Ballo contadinesco, tradizionale nel folclore di alcune regioni italiane (Veneto, Lombardia, Romagna, Toscana), di movimento assai vivace [...] scambio della dama compiuto dagli uomini che passano piroettando dall’una all’altra, mentre queste rimangono al loro posto: il canto tirava il ballo: prima allegro e vivace come una monferrina, poi intrecciato e agitato come un t. (Ed. Calandra ... Leggi Tutto

ripósto

Vocabolario on line

riposto ripósto agg. e s. m. [part. pass. di riporre]. – 1. agg. Ben nascosto, ben riparato; quindi, segreto, recondito: Luoghi da sospirar riposti e fidi (Petrarca); Stavi in riposte mura (Manzoni); [...] per il deposito di generi alimentari o di oggetti per il servizio della tavola: la chiave del r. dov’erano ammucchiate in un canto forme di cacio e di ricotta salata, e da un cerchio da botte, appeso alla volta, ciondolavano salami di maiale e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ùltimo

Vocabolario on line

ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] non è seguito da altri: l’u. giorno del mese; l’u. gradino di una scala; l’u. canto di un poema; arrivare u., classificarsi u. (scherz. o iron., buon u.), in una gara, in un concorso, ecc.; Ultimo viene il corvo, titolo di un racconto di I. Calvino; ... Leggi Tutto

trïàdico

Vocabolario on line

triadico trïàdico agg. [dal gr. τριαδικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha carattere di triade o forma una triade; costituito di tre elementi: si attribuisce a Stesicoro l’invenzione della disposizione t. [...] del canto corale. 2. Nella terminologia dell’idealismo neohegeliano, processo, ritmo, nesso t. (della realtà, dello spirito, dell’io, dell’autocoscienza, ecc.), quello costituito dai tre momenti dialettici della tesi, dell’antitesi e della sintesi. 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 64
Enciclopedia
canto
Musica Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti. Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali