calypso
(o calipso) s. m. [dall’ingl. calypso, prob. dal nome della ninfa Calipso]. – Canto popolare afroamericano originario delle Antille (Trinidad, Giamaica), il cui ritmo base è assimilabile a quello [...] di una rumba in tempo moderato. Il carattere responsoriale della melodia e il tono satirico del testo sono tipici aspetti di ascendenza africana presenti nel calypso. È così chiamato anche il ballo, di ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] f., fig., impegnarsi in troppe cose insieme. Per estens., il focolare stesso: stare, raccogliersi intorno al f., in un canto del f.; anche come simbolo della casa, della famiglia: Lungi a’ f. paterni oramai siete (Buonarroti il Giov.). Nel medioevo ...
Leggi Tutto
gloria2
glòria2 s. m., invar. – 1. Forma abbreviata per indicare la preghiera del Gloria Patri (v. gloriapatri): recitare un g.; dire tre pater, ave e g.; prov., tutti i salmi finiscono in g., per significare [...] medesimo argomento); non tutti i salmi finiscono in g., non tutte le imprese riescono a buon fine; alla fine del salmo si canta il g., conviene attendere l’esito di una cosa prima di rallegrarsene o di giudicare. 2. Inno liturgico, detto anche inno ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] . c. La cosa stessa composta: questa bibita è una c. di diversi ingredienti; spec. di opera d’arte: c. musicale, c. per canto e pianoforte; c. drammatica, poetica; mi ha letto una sua breve c. in versi; ha dipinto una c. allegorica; meno com., lavoro ...
Leggi Tutto
rimunerare
(o remunerare) v. tr. [dal lat. remunerare (class. remunerari), der. di munus -nĕris «dono»: propr. «restituire il dono»] (io rimùnero, ecc.). – 1. Ricompensare di un beneficio o di un servigio [...] de’ figliuoli col maggior bene che possa cadere negli uomini (Leopardi). Sostantivato: Ora conosce il merto del suo canto, ... Per lo remunerar ch’è altrettanto (Dante). 2. Di attività economiche, industriali, commerciali o professionali, dare buon ...
Leggi Tutto
fiscella
fiscèlla s. f. [dal lat. fiscella, dim. di fiscĭna, da fiscus «césto1»], letter. – Cestino tondo di vimini o di giunchi, troncoconico, adoperato dai pastori per fare la ricotta: vede un uom [...] canuto a l’ombre amene Tesser fiscelle alla sua greccia a canto (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
ammontare1
ammontare1 v. tr. e intr. [der. di monte] (io ammónto, ecc.). – 1. non com. tr. Far monte, mettere insieme ammassando: a. il grano, i bagagli. Nel rifl., addossarsi: s’ammontavano gli uni [...] ammonta a quasi duemila euro. ◆ Part. pass. ammontato, anche come agg., nel sign. di ammucchiato, ammassato: vide da un canto un gran portico, con sotto del fieno ammontato (Manzoni); scotendo la polvere da lunghi anni ammontata su’ volumi immortali ...
Leggi Tutto
ilarodia
ilarodìa s. f. [dal gr. ἱλαρῳδία, comp. di ἱλαρός «allegro» e ᾠδή «canto»]. – Forma di rappresentazione popolare greca, di contenuto non scurrile, generalmente accompagnata dal flauto, sorta [...] alla fine del sec. 4° a. C. e fiorita nell’età alessandrina; era detta anche simodia, dal nome del poeta Simo di Magnesia ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] ; letter., non com., pratica acquisita con l’esercizio, abito: se nuova legge non ti toglie Memoria o uso a l’amoroso canto Che mi solea quetar tutte mie doglie (Dante); non com., abitudine, assuefazione: alle tue sfuriate ormai ci ho fatto l’u ...
Leggi Tutto
ninnare
v. tr. [der. di ninna]. – Cercare di conciliare il sonno ai bambini cullandoli e cantando la ninnananna: n. dolcemente, maternamente; portava in qua e in là il suo [bambino], ninnandolo, cercando, [...] ora d’addormentarlo col canto, ora d’acquietarlo con dolci parole (Manzoni); E l’accostava al seno, e lo ninnava Con baci e baci (Giusti); con uso estens.: come quando si giace assopiti in una carrozza, ninnati dal rumore delle ruote durante un lungo ...
Leggi Tutto
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...