trasmutare
(ant. transmutare) v. tr. [dal lat. transmutare, comp. di trans- «trans-» e mutare «cambiare»], letter. – 1. Trasformare, mutare in altra forma, in altro aspetto: Taccia di Cadmo e d’Aretusa [...] matera fosser pronte (Dante); anche, trasfigurare, alterare l’espressione del volto per commozione intensa: Come t’avrebbe trasmutato il canto ... mo pensar lo puoi, Poscia che ’l grido t’ha mosso cotanto (Dante). Più usato nell’intr. pron. (talora ...
Leggi Tutto
parafrasare
parafraṡare v. tr. [der. di parafrasi] (io paràfraṡo, ecc.). – Ridurre a parafrasi, esporre un testo con parole proprie, in una forma diversa dall’originale, generalm. più semplice, e sviluppando [...] o chiarendo i concetti in esso espressi: p. un canto di Dante, una parabola del Vangelo; p. un autore, un discorso. Per estens., talora, ripetere con parole un po’ diverse idee, opinioni, giudizi espressi da altri. ...
Leggi Tutto
funebre
fùnebre (poet. funèbre) agg. [dal lat. funĕbris, der. di funus -nĕris «funerale»]. – 1. Che riguarda un defunto o le onoranze che si rendono ai defunti: rito f., in senso ampio, l’insieme delle [...] al cimitero; elogio, orazione, discorso f.; monumento f.; giochi f., offerte f., soprattutto nell’antichità classica; banchetto f., canto, lamento f., in uso nell’antichità e ancor oggi vivi nelle tradizioni popolari di alcuni paesi. 2. fig. Mesto ...
Leggi Tutto
introito
intròito s. m. [dal lat. introĭtus -us, der. di introire «entrare», comp. di intro- e ire «andare»]. – 1. ant. L’atto di entrare, entrata, ingresso: l’i. de’ fiumi nelli fiumi (Leonardo); l’i. [...] il suo sign. originario). 3. Nella liturgia cattolica, l’ingresso del sacerdote all’altare per celebrare la messa. Anche, il canto dei versetti di un salmo o di altro testo religioso, oppure la recitazione di un’antifona, che i fedeli eseguono all ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] soprattutto sotto forma di esercizî, graduando le difficoltà in modo da renderne facile l’apprendimento: m. di solfeggio, di canto, di fisarmonica (o per fisarmonica), di disegno, di calligrafia. Anche come titolo dell’opera: M. di pianoforte; Nuovo ...
Leggi Tutto
appassionato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di appassionare]. – 1. Che esprime passione, dettato da passione: sguardi a., parole a.; giudizio a., ispirato da passione (amore, odio, antipatia, sentimento [...] di parte), quindi non sereno (contr. di spassionato); composto o eseguito con passione: versi a.; un canto a., è usato anche come didascalia musicale per suggerire il modo di eseguire e interpretare un brano. Ellitticam., Appassionata, titolo che si ...
Leggi Tutto
fioretto1
fiorétto1 s. m. [dim. di fiore]. – 1. letter. Fiorellino, piccolo fiore: Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi (Dante). 2. a. ant. La parte migliore di una categoria di persone [...] carta fioretto, carta da stampa di qualità inferiore. 3. a. Ornamento del discorso: f. retorici; abbellimento della musica o del canto. b. ant. Sentenza, detto memorabile. c. Al plur., fioretti, florilegio dei più bei luoghi di una storia o leggenda ...
Leggi Tutto
operetta
operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita [...] di teatro musicale di carattere leggero e sentimentale, in cui, sulla base di una trama semplice, si alternano canto, dialoghi parlati, danza e scene corali, in una cornice scenografica generalm. sfarzosa e suggestiva; affermatasi in Europa nel ...
Leggi Tutto
attrattiva
s. f. [dall’agg. attrattivo]. – Facoltà, capacità di attrarre, per lo più in senso fig.: avere a., esercitare una forte, una potente a. sull’animo, sulla fantasia; sentire l’a. della montagna; [...] l’a. del canto, della musica, dell’arte, ecc. Al plur., complesso di qualità con cui una persona o una cosa alletta, attrae a sé: le a. della moda; donna piena di attrattive; paesaggio ricco di attrattive per i turisti. ...
Leggi Tutto
calypso
(o calipso) s. m. [dall’ingl. calypso, prob. dal nome della ninfa Calipso]. – Canto popolare afroamericano originario delle Antille (Trinidad, Giamaica), il cui ritmo base è assimilabile a quello [...] di una rumba in tempo moderato. Il carattere responsoriale della melodia e il tono satirico del testo sono tipici aspetti di ascendenza africana presenti nel calypso. È così chiamato anche il ballo, di ...
Leggi Tutto
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...