prosodia
proṡodìa s. f. [dal gr. προσῳδία, comp. di πρός «a, verso» e ᾠδή «canto» (equivalente quindi del latino accentus, che della voce greca è un calco); lat. prosodĭa]. – Termine usato dai grammatici [...] greci per designare, indipendentemente dall’articolazione essenziale di un suono, ogni particolarità accessoria che appare nella realizzazione di esso nella parola, e cioè intonazione, aspirazione, quantità, ...
Leggi Tutto
prosodio
proṡòdio s. m. [dal gr. προσόδιον (μέλος), der. di πρόσοδος «processione religiosa»]. – Canto corale che veniva intonato nelle processioni dell’antica Grecia, particolarmente in quelle in onore [...] di Apollo e di Artemide ...
Leggi Tutto
appaiare
v. tr. [lat. *appariare, der. di par «pari»: v. paio] (io appàio, ecc.). – 1. a. Unire insieme in modo da formare un paio, accoppiare, abbinare: a. la giacca con i pantaloni; non sa a. la cravatta [...] , con cui s’accompagna; non com., sposarsi: si sono finalmente appaiati. 2. raro. Uguagliare: nessuno lo appaiava nell’arte del canto (più com. gli era pari). ◆ Part. pass. appaiato, anche come agg. nelle locuz. bene, male appaiato, che sta bene o ...
Leggi Tutto
kyrie
〈kìrie〉 s. m., lat. – Traslitterazione del gr. Κύριε «o Signore» (vocativo di κύριος «padrone, signore»); compare nell’invocazione kyrie eleison (v.) della messa in latino, e si usa per indicare [...] tutta la serie di invocazioni, anche come parte cantata della messa: recitare il k.; la messa era al k.; il canto del k., ecc. Non più frequente (fuori dei testi liturgici) la grafia italianizzata chirie; più rara, e meno corretta, la grafia kirie. ...
Leggi Tutto
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi [...] , a creature celesti: Gesù Cristo scese tra gli uomini; Tu scendi dalle stelle, O Re del cielo, versi iniziali di un canto natalizio; Nova angeletta sovra l’ale accorta Scese dal cielo in su la fresca riva (Petrarca). e. Calare da un luogo posto ...
Leggi Tutto
showgirl
〈šóuġëël〉 (o show-girl) s. ingl. [comp. di show «spettacolo» e girl «ragazza»] (pl. showgirls 〈šóuġëël∫〉), usato in ital. al femm. – Attrice o presentatrice di spettacoli di varietà televisivi, [...] che spesso si esibisce anche con numeri di danza o canto. ...
Leggi Tutto
showman
〈šóumën〉 (o show-man) s. ingl. [comp. di show «spettacolo» e man «uomo»] (pl. showmen 〈id.〉), usato in ital. al masch. – Attore e presentatore di spettacoli di varietà, soprattutto televisivi, [...] capace, variando e alternando il genere dei numeri in cui si produce (recitazione, canto, danza, suono di varî strumenti), di incentrare su di sé l’intero spettacolo. Per estens., persona brillante che sa stare al centro dell’attenzione; anche in ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni [...] (alcune con valore di toponimi): la p. di Catania, P. degli Albanesi, ecc. In geomorfologia, a seconda dei materiali costitutivi o della collocazione: p. alluvionale, di fango, di sabbia; p. costiera, ...
Leggi Tutto
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in [...] . siffatto. f. Seguito da come, può avere la funzione di cong. temporale (sinon. di non appena che): Sì com’io tacqui, un dolcissimo canto Risonò per lo cielo (Dante). Per altri usi e sign., v. siccome. g. Un sign. proprio, più o meno sim. a «eppure ...
Leggi Tutto
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...