• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Religioni [70]
Letteratura [68]
Zoologia [37]
Comunicazione [30]
Storia [25]
Industria [25]
Diritto [24]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [21]
Lingua [21]

raṡènte

Vocabolario on line

rasente raṡènte avv. [der. di raso1 (part. pass. di radere), nel senso di «lisciato, strusciato»]. – Indica movimento o direzione continua in un senso determinato fiancheggiando strettamente, sfiorando [...] occhi (Carlo Lucarelli); l’automobile è passata proprio r. alla spalletta del ponte; il proiettile gli passò r. al viso; A canto agli scudi, r. agli elmetti, Udiron le frecce fischiando volar (Manzoni); meno com. senza a: r. la sponda del fiume; r ... Leggi Tutto

pròṡa¹

Vocabolario on line

prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica [...] Leopardi; scelta di prose; poesie e prose scelte. c. Teatro di prosa, basato sulla recitazione, anziché sulla musica e sul canto, contrapp. al teatro lirico o al melodramma; spesso con uso assol.: compagnia, attore di p.; stagione di p.; preferire la ... Leggi Tutto

kolo

Vocabolario on line

kolo 〈kòlo〉 s. neutro serbocr. [propr. «ruota», affine al gr. κύκλος «ciclo»], usato in ital. al masch. – Ballo in tondo: danza popolare serbocroata e bulgara, accompagnata dal canto e dal suono (spesso [...] indipendente dalla melodia vocale) degli strumenti ... Leggi Tutto

ammaestrare

Vocabolario on line

ammaestrare v. tr. [der. di maestro1] (io ammaèstro o ammaéstro, ecc.). – 1. a. Istruire in una dottrina, un’arte, una disciplina: a. nella religione, nelle scienze, nel canto, nella recitazione; impartire [...] un insegnamento morale: a. a vivere onestamente; anche assol., a. i giovani, istruirli, educarli; talora in senso iron.: lo hanno proprio ammaestrato bene! b. Rendere esperto: la storia ci ammaestra; le ... Leggi Tutto

basso¹

Vocabolario on line

basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] , grave, non acuto: la melodia si svolge tutta su note b.; tenue, sommesso: e intanto Fra il b. sospirar vola il tuo canto (Foscolo); i suoni b. del pianoforte (e per estens., le corde b. di un violino, i tasti b. del pianoforte, ecc., corrispondenti ... Leggi Tutto

corale²

Vocabolario on line

corale2 corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. [...] b. Lirica c., sezione tradizionale della lirica greca, destinata a esser cantata a più voci, contrapposta alla lirica monodica, cioè a una voce (è distinzione artificiosa, giacché poeti della cosiddetta lirica monodica composero anche cori, e poeti ... Leggi Tutto

musicalopera

Neologismi (2008)

musicalopera (musical-opera), s. m. o f. inv. Spettacolo musicale e coreografico che accoglie elementi propri del teatro lirico. ◆ «Il musical ha capitale a Milano – dice [Gian Mario] Longoni –. Ha riportato [...] . Un neologismo coniato da Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico (coreografa dello spettacolo) che indica il fondersi del canto, della musica, della parola, della danza in un unico messaggio. (Mimmo Mongelli, Gazzetta del Mezzogiorno, 29 luglio 2004 ... Leggi Tutto

callìope

Vocabolario on line

calliope callìope s. f. [dal nome di Callìope (gr. Καλλιόπη, lat. Calliŏpe), musa della poesia, e in partic. della poesia epica, celebrata per la sua eccellenza nel canto]. – 1. Piccolo uccello passeraceo [...] della famiglia turdidi (lat. scient. Luscinia calliope), caratterizzato dalla vivace gola rossa nel maschio, con il sopracciglio e i mustacchi bianchi. È diffuso nel nord-est dell’Asia e sverna nella Cina ... Leggi Tutto

paradiṡo²

Vocabolario on line

paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] beati: «Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo», Cominciò «gloria!», tutto ’l paradiso, Sì che m’inebrïava il dolce canto (Dante). b. La concezione e la descrizione del paradiso in un autore, o la sua raffigurazione artistica: il p. dantesco; il ... Leggi Tutto

żirlo

Vocabolario on line

zirlo żirlo (o zirlo) s. m. [voce onomatopeica, come il corrispondente verbo zirlare]. – 1. Il verso del tordo (diverso sia dal canto, modulato, sia dallo schiamazzo e dal garrito di cattura), che nella [...] femmina è di una nota sola mentre nel maschio è di due note (per cui si dice che il maschio «doppia»). Per estens., il verso di altri uccelli, o anche di piccoli animali come grilli, topi, ecc.: Tu, sgricciolo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 64
Enciclopedia
canto
Musica Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti. Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali