pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] ). 2. Vasca, per lo più di pietra, per contenere acqua o altro liquido: la p. dell’acquaio; [le mucche] da un canto, alla marmorea pila Succiano l’acque (Pascoli); tre o quattro ragazzi mezzi nudi sguazzavano coi piedi nella p. di una fonte (Soffici ...
Leggi Tutto
rigata1
rigata1 s. f. [der. di riga]. – 1. Colpo dato con una riga: un tempo i maestri punivano i ragazzi con rigate sulle mani. 2. ant. L’insieme delle righe (cinque, e nel canto fermo quattro) su cui [...] si scrive la musica, cioè il rigo musicale ...
Leggi Tutto
apnea
apnèa s. f. [dal gr. ἄπνοια «mancanza di respiro», comp. di ἀ- priv. e tema di πνέω «respirare»]. – Transitoria sospensione della respirazione polmonare, volontaria (nel canto, nel nuoto subacqueo, [...] ecc.) o di natura patologica (per es., durante le crisi epilettiche): nuotare in a.; immergersi, immersione in apnea. In partic., in medicina: a. dei neonati, quella che si verifica nei primi cinque giorni ...
Leggi Tutto
intonamento
intonaménto s. m. [der. di intonare1], non com. – L’atto di intonare, di mettere cioè nel tono giusto, di accordare una corda o uno strumento musicale, o di iniziare un canto. ...
Leggi Tutto
intonatore
intonatóre s. m. (f. -trice) [der. di intonare1]. – 1. Nella fabbricazione degli strumenti musicali, chi è addetto al controllo della loro intonazione. 2. non com. Chi intona la frase iniziale [...] di un canto per dare l’intonazione al coro. 3. ant. Chi mette in musica un testo poetico. ...
Leggi Tutto
porrectus
s. m., lat. mediev. [propriam., part. pass. del lat. porrigĕre «distendere, allungare»]. – Figura della notazione neumatica medievale, conservata in quella del canto gregoriano, che rappresenta [...] la successione di tre suoni, di cui il secondo è più grave rispetto al primo e all’ultimo ...
Leggi Tutto
adunare
(ant. aunare) v. tr. e intr. pron. [lat. adunare, der. di unus «uno»]. – 1. tr. Raccogliere, riunire insieme: a. i soci, i consiglieri; i comandanti adunarono i soldati per la battaglia. Di cose, [...] (Manzoni); e con omissione (rara) della particella si: vid’i’adunar la bella scola Di quel segnor de l’altissimo canto (Dante). Riferito a cose, raccogliersi, essere contenuto: in te s’aduna Quantunque in creatura è di bontate (Dante). ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] deve importare il bene della collettività. Con sign. tra proprio e fig., per indicare preminenza: quel segnor de l’altissimo canto Che sovra li altri com’aquila vola (Dante), con riferimento a Omero. d. Con numeri e con espressioni equivalenti, che ...
Leggi Tutto
monotono
monòtono agg. [dal gr. μονότονος, comp. di μονο- «mono-» e τόνος «tono»]. – 1. a. Che conserva sempre, o quasi sempre, lo stesso tono, che si ripete a intervalli regolari, detto di suoni, voci, [...] rumori e sim.: un canto m.; una musica m.; grida m.; un piagnisteo, un lamento m.; per estens., che suscita noia e stanchezza per la sua uniformità, per il suo svolgersi in modo sempre uguale, senza variazioni, cambiamenti o imprevisti: il viaggio è ...
Leggi Tutto
pimplea
pimplèa s. f. [femm. sost. dell’agg. pimpleo], letter. – Musa, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola: le Pimplee fan lieti Di lor canto i deserti, e l’armonia Vince di mille secoli il [...] silenzio (Foscolo) ...
Leggi Tutto
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...