pietoso
pietóso agg. [der. di pietà]. – 1. a. Che sente pietà, che non rimane insensibile di fronte al dolore altrui: non c’era un’anima p. che l’aiutasse; essere, mostrarsi p. verso qualcuno, e nell’uso [...] , d’Enea parlando, in sua maggiore loda p. lo chiama (Dante); estens., che è usato in difesa della religione, della patria: Canto l’armi p. e ’l capitano Che ’l gran sepolcro liberò di Cristo (T. Tasso). ◆ Avv. pietosaménte, con sentimento o con ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] (Leopardi). Più raram., come sinon. di vano, che non ha compimento: perché fuor negleti Li nostri vóti, e vòti in alcun canto (Dante); Ahi vota speme! (Foscolo), vana speranza! 2. Sign. e usi scient. e tecnici: a. In araldica, attributo delle figure ...
Leggi Tutto
bardito2
bardito2 s. m. [dal lat. barditus -us, der. di bardus «bardo»]. – Canto di guerra degli antichi Germani, che accendeva gli animi alla lotta e dal cui tono si traevano gli auspici della futura [...] battaglia ...
Leggi Tutto
encomio
encòmio s. m. [dal lat. tardo encomium, gr. ἐγκώμιον, che è dall’agg. ἐγκώμιος «che si canta in una festa, in una processione», comp. di ἐν «in» e κῶμος «festa o processione con canti e danze»]. [...] – 1. Nella Grecia antica, canto celebrativo di azioni insigni; in seguito anche elogio in prosa di un personaggio illustre. 2. estens. a. Lode, per lo più pubblica o ufficiale, fatta solennemente da persona autorevole: fare, rivolgere un e.; ebbe per ...
Leggi Tutto
fringuello
fringuèllo s. m. (f. -a, raro) [lat. fringuĭllus]. – 1. Passeraceo della famiglia fringillidi (Fringilla coelebs): frequenta località coltivate e alberate, si ciba di grani, semi, e anche [...] bene in gabbia; in Italia è stazionario, tranne che in Sardegna, e nidifica soprattutto sui monti della Valle Padana. Locuzioni: cantare come un f., con voce limpida, canora; cervello di f., piccolo, di scarsa capacità o intelligenza. 2. Nome comune ...
Leggi Tutto
sembiante
(ant. semblante) agg. e s. m. [dal provenz. semblan, part. pres. di semblar: v. sembrare]. – 1. agg., poet. ant. Somigliante, simile: un monte ... A l’acute piramidi sembiante (T. Tasso); tutti [...] egregi dicitor, sembianti Alle cicade che agli arbusti appese Dell’arguto lor canto empion la selva (V. Monti). 2. s. m., letter. Aspetto, e più particolarm. viso, volto: Tiresia, che mutò sembiante Quando di maschio femmina divenne, Cangiandosi le ...
Leggi Tutto
astruso
astruṡo agg. [dal lat. abstrusus, part. pass. di abstrudĕre «spinger via, nascondere»]. – 1. Difficile a intendersi per troppa sottigliezza o astrattezza: linguaggio a.; ragionamenti, concetti [...] a.; materia, dottrina, teoria astrusa. 2. ant. Recondito, nascosto: si fermerà in ogni canto più a. a mirarlo tutto (Segneri). ◆ Avv. astruṡaménte, in modo astruso: parlare, ragionare astrusamente. ...
Leggi Tutto
filarmonica
filarmònica s. f. [dall’agg. filarmonico, sostantivato al femm.]. – Associazione che riunisce appassionati e dilettanti di musica, per i quali organizza concerti e altre manifestazioni musicali, [...] talora anche corsi d’insegnamento di canto o di strumenti; la sede stessa dell’associazione. ...
Leggi Tutto
work song
〈u̯ë′k soṅ〉 locuz. ingl. (propr. «canzone da lavoro»; pl. work songs 〈... soṅ∫〉), usata in ital. come s. m. – Il canto con cui gli schiavi neri accompagnavano il lavoro nelle piantagioni di [...] cotone del Sud degli Stati Uniti; anche, il genere musicale ispirato a questa tradizione e che, con i blues e gli spirituals costituisce il nucleo originale della cultura musicale afroamericana da cui ...
Leggi Tutto
prometide
prometìde s. m. [dal lat. Promethides], letter. – Propr., figlio di Prometeo; al plur., i p., gli uomini, il genere umano, con allusione al mito che attribuisce a Prometeo la creazione degli [...] uomini: e ’l canto Onde sursero care a’ Prometìdi Le mura prime (Carducci). ...
Leggi Tutto
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...