tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] del vicinato; «... Siete sicura ch’io non lo dico a nessuno». «Sì, certo confidatevi alla t. della comunità» (Goldoni). Letter., canto poetico, o poeta, in quanto in versi sono celebrati gesta e personaggi: Giunto Alexandro a la famosa tomba Del fero ...
Leggi Tutto
culbianco
s. m. [comp. di culo e bianco] (pl. -chi). – Piccolo uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Oenanthe oenanthe), di color cenerino, con la parte basale della coda bianca: nidifica a terra, [...] è comune di passo, ha canto dolce e modulato e carni pregiate. C. abbrunato, altro nome dell’uccello monachella nera. ...
Leggi Tutto
paracappacismo
s. m. [comp. di para-2 e cappacismo]. – In foniatria, la sostituzione del fonema ‹k› con il fonema ‹t› (per es., tanto per canto), da parte di chi è affetto dal disturbo del cappacismo. ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, [...] . a senso letterale); letture s.; leggende, laudi s., opere narrative e poetiche di edificazione, caratteristiche del medioevo cristiano; cantate s., concerti s., di tematica religiosa e mistica (come i Geistliche Konzerte tedeschi dell’età barocca ...
Leggi Tutto
paracataloge
paracatàloge s. f. [dal gr. παρακαταλογή], letter. – Nella tragedia greca, il cambiamento di tono o di ritmo dal canto al recitativo, che (secondo Aristotele) produceva uno stato d’animo [...] patetico ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] , ecc.); i primi e s. violini (in un’orchestra), ecc.; e pop., cantare, fare da secondo, fare l’accompagnamento a chi cantando o suonando esegue la parte del canto. b. In alcuni casi, al contrario, indica non inferiorità ma superiorità, importanza o ...
Leggi Tutto
alma1
alma1 s. f. [lat. anĭma, attrav. una forma dissimilata *alima], poet. – Anima (soprattutto nel senso traslato: persona di grande animo): a. sdegnosa, Benedetta colei che ’n te s’incinse! (Dante); [...] Dove la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’a. franche e generose (Leopardi). Ma anche in senso proprio: il sacro vate, Placando quelle afflitte a. col canto (Foscolo), cioè gli spiriti dei Troiani caduti in guerra. ...
Leggi Tutto
hula
〈ù-〉 (o 'hula hula') s. f. [voce delle Hawaii]. – Danza tipica polinesiana, eseguita singolarmente o in coppia, accompagnata dal canto e dal ritmico rullo di tamburi; anche, la musica d’accompagnamento. ...
Leggi Tutto
procuratore
procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] di qualcosa: Pasimunda, lieto della tua disavventura e sollecito procuratore della tua morte (Boccaccio); cantò procuratrici della tregua le dame dell’alta Italia (Carducci). 2. Nel diritto pubblico romano, rappresentante dell’imperatore per l’ ...
Leggi Tutto
almea
almèa s. f. [dal fr. almée, che è dall’arabo ῾ālima, dialettalmente ῾ālma o ῾ālme «donna istruita (nel canto e nella danza)»]. – Nome dato in Egitto nel sec. 19° alle cantatrici chiamate a cantare [...] nelle case signorili in occasione di matrimonî e altre feste familiari, e impropriam. esteso, in Europa, alle danzatrici e alle cortigiane d’Oriente ...
Leggi Tutto
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...