acridoidei
acridoidèi s. m. pl. [lat. scient. Acridoidea, der. del nome del genere Acridium, che è dal gr. ἀκρίδιον «locusta»]. – Sottordine di insetti ortotteri (da alcuni autori considerati un ordine), [...] , a cui appartengono varie specie di cavallette con antenne corte e ovopositore breve; i maschi sono caratterizzati da un canto stridulo, le femmine depongono le uova in estate avanzata e per lo più muoiono in autunno. Gli acridoidei sono tutti ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato [...] , che aveva perduto per l’ira di Elena, offesa per le accuse ricevute). P. al marchese Gino Capponi, titolo di uno dei Canti di G. Leopardi, composto nel 1835, nel quale il poeta simula una ritrattazione delle sue teorie pessimistiche. 2. Per estens ...
Leggi Tutto
vocero
vócero s. m. [voce còrsa, der. del lat. vox vocis «voce»]. – La nenia funebre, il canto in onore del morto eseguito, spec. nel passato, da donne pagate per tale servizio, dette lamentatrici o [...] voceratrici, cantano durante la cerimonia funebre, in Corsica e in altre regioni. ...
Leggi Tutto
rovesciare
(ant. rivesciare o riversciare) v. tr. [lat. reversare] (io rovèscio, ecc.). – 1. a. Voltare dalla parte opposta al diritto; voltare sottosopra: r. il foglio, una carta da gioco, la stoffa; [...] molto com. anche come agg., voltato sottosopra, capovolto: guardando attraverso la lente gli oggetti appaiono rovesciati; dall’un canto Dell’avello solitario Sta il coperchio rovesciato (Manzoni); montone r. (v. montone, n. 1 d). Buttato giù, disteso ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, [...] ’otto. 2. Azione scenica espressa per mezzo della danza e della mimica, e anticam. anche della declamazione o del canto, accompagnata da musica, secondo uno schema preordinato di movimenti e di figurazioni. 3. Nella musica strumentale, fin dal sec ...
Leggi Tutto
volata
s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] subito dopo il rimbalzo, molto vicina a terra. 3. Espressioni partic.: a. In musica, volata, uno degli abbellimenti del canto, consistente nella rapida successione di un gruppo di note in scala. Con sign. affine, nel gergo teatrale, modo di recitare ...
Leggi Tutto
sforzare1
sforzare1 v. tr. [der. di forzare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfòrzo, ecc.). – 1. a. Aprire o cercare di aprire con la forza (in questo sign. è forma intensiva, più espressiva e pop., [...] s. il proprio organismo, le proprie capacità di resistenza; s. i cavalli; s. la voce, parlando troppo o gridando, o, nel canto, portandola a un registro troppo alto; in partic., con riferimento a meccanismi, congegni o parti di essi, sottoporli a una ...
Leggi Tutto
rubare
v. tr. [dal germ. *raubôn]. – 1. a. Appropriarsi, impadronirsi con mezzi e in modi illeciti, di oggetti, valori e beni che appartengono ad altri; indica di norma un’azione compiuta senza ricorrere [...] fortunosamente, o anche in modo irregolare, senza che l’arbitro si accorga del fallo; r. il tempo, nella musica e nel canto, condurre il movimento con una certa autonomia rispetto ai valori delle note (v. rubato). 3. ant. Con compl. ogg. della ...
Leggi Tutto
rubato
agg. e s. m. [part. pass. di rubare]. – Tempo r., o assol. il rubato, in musica e nel canto, movimento condotto con una certa libertà rispetto ai valori rigorosamente determinati dalle figurazioni [...] delle singole note ...
Leggi Tutto
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...