vibrato
agg. e s. m. [part. pass. di vibrare]. – 1. Messo in vibrazione, fatto vibrare. In partic.: a. agg. Nelle costruzioni, cemento v., calcestruzzo di cemento assestato mediante il vibratore. b. [...] di rapido tremolo, caratterizzato da una fluttuazione d’intensità nell’esecuzione di una stessa nota: aspetto tipico del canto tradizionale (per es., nella lirica); negli strumenti ad arco si ottiene mediante una serrata oscillazione del dito che ...
Leggi Tutto
chicchiriamento
chicchiriaménto s. m. [der. di chicchiriare], letter. – Lo stesso che chicchiriata; fig., canto che assomiglia a quello d’un gallo: nell’orecchio gli squillarono per un istante le risa [...] con i ch. d’una strofe pazza (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
spincionare
v. intr. [der. di spincione] (io spincióno, ecc.; aus. avere), non com. – Cantare, fischiare, con riferimento allo spincione o pincione: tuttora gemea l’assïolo, Che già spincionava il fringuello [...] (Pascoli); per estens., imitare il canto dello spincione, per richiamo. ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., [...] dava all’o. (Dante); vivere in un o. inutile, torpido, inerte, vile, vergognoso, ignobile, indegno. Talora personificato: L’Ozio da un canto corpulento e grasso, Da l’altro la Pigrizia in terra siede (Ariosto); e così nel noto prov. l’o. è il padre ...
Leggi Tutto
vocalese
vocalése s. m. [dall’angloamer. vocalese ‹vëukëlìi∫〉, der. dell’agg. vocal «vocale, della voce»]. – Elaborato stile di canto jazz, in cui i cantanti adattano parole, versi, a melodie e in partic. [...] ad assoli strumentali, improvvisati, di grandi jazzisti del passato; insieme allo scat (v.), è fra i procedimenti vocali più in uso nel jazz ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] impiegato recentemente anche in orchestra, per accompagnamento e come strumento solista: suonare l’o.; musica per o.; canto con accompagnamento d’o.; o. elettrico, organo, di dimensioni assai ridotte e capace di ottenere particolari effetti sonori ...
Leggi Tutto
vocalita
vocalità s. f. [der. di vocale1]. – 1. Carattere vocale di una musica. 2. a. La qualità del canto, come modo di trattare la voce umana, nella composizione e nell’esercizio musicale. b. Il complesso [...] delle caratteristiche di un cantante o di una cantante: la v. tecnica di un tenore, la v. stilistica o espressiva di un grande soprano ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] svïata dietro ai sensi, Petrarca); a piena v.; a tutta v.; a mezza v., con voce né troppo alta né troppo bassa (cantare a mezza v.), talvolta anche con voce non chiara, per modestia, timidezza, imbarazzo: borbottò un grazie a mezza v.; sotto voce, a ...
Leggi Tutto
bylina
〈bïl’ìnë〉 s. f., russo [der. di byloe «ciò che fu»] (pl. byliny 〈bïl’ìnï〉). – Canto p0polare epico russo, di contenuto mitico e leggendario in cui s’inseriscono spesso reminiscenze storiche. ...
Leggi Tutto
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...