cardellino
s. m. [dim. di cardello]. – Piccolo uccello passeraceo della famiglia fringillidi (lat. scient. Carduelis carduelis), ben noto per la bella maschera rosso scarlatto e per il grazioso canto; [...] comunissimo in Italia, è stanziale, vive facilmente in cattività, e nidifica sugli alberi e sugli arbusti ...
Leggi Tutto
codirosso
codirósso (o codiróssa) s. m. [comp. di coda e rosso]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Phoenicurus phoenicurus), di aspetto molto grazioso, dal canto melodioso, che vive stazionario [...] e di passo in Italia, sugli alberi ove nidifica, deponendo uova macchiate: è lungo una quindicina di centimetri, ha becco sottile, breve, piumaggio abbondante, di colore castagno vivace sul groppone, sopraccoda ...
Leggi Tutto
codirossone
codirossóne s. m. [propr., accr. di codirosso]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Monticola saxatilis), delle dimensioni di un merlo, che vive anche in Italia (dove è poco abbondante) [...] nelle località rocciose, tra i 1000 e i 1500 m: ha canto dolce e variato, e il maschio adulto ha il dorso variegato di nero, turchino e bianco, mentre il groppone, la coda e il ventre sono castano-arancioni; le sue carni sono saporite. ...
Leggi Tutto
meloplasto
s. m. [dal fr. méloplaste, comp. del gr. μέλος «canto, melodia» e -plaste «-plasto»]. – Mezzo sussidiario per l’insegnamento del solfeggio, che consiste in un quadro contenente un pentagramma, [...] nel quale la bacchetta dell’insegnante si muove a indicare, sulle linee o negli spazî, le note che nel tempo stesso vengono solfeggiate dall’insegnante o dall’alunno ...
Leggi Tutto
melopsittaco
melopsìttaco s. m. [lat. scient. Melopsittacus, comp. del gr. μέλος «canto, melodia» (v. melo-1) e ψιττακός «pappagallo»] (pl. -ci). – Genere di uccelli psittacidi australiani (il cui nome [...] deriva dal caratteristico verso di richiamo, formato da suoni brevi e intermittenti), al quale appartiene l’unica specie Melopsittacus undulatus, comunem. nota come pappagallino ondulato o parrocchetto ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, [...] da lontano il verso lugubre di un gufo che aveva preso l’abitudine di fermarsi proprio sul tetto del cascinale a cantare con voce di sventura (Romana Petri); fig., fermarsi al primo uscio o alla prima osteria, appigliarsi al primo partito che càpita ...
Leggi Tutto
priameo
priamèo agg. [dal gr. Πριαμήϊος, lat. Priameius], letter. – Appartenente o relativo a Priamo (gr. Πρίαμος, lat. Priămus), ultimo re di Troia; per estens., troiano: Dicea Cassandra: e discioglieano [...] intanto Le vergini priamee d’amore un canto (Carducci). ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea [...] ), fonda, avanzata. In usi estens.: tempo f., stagione f., stabile, che non promette di mutare; commercio f., affari f., che languiscono; canto f. (v. canto1, n. 1 c); in grammatica, punto f. (v. punto2, n. 2 a). In araldica, attributo di un animale ...
Leggi Tutto
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto [...] «canto fermo», le note del quale debbono di solito essere lungamente tenute, quali basi dei contrappunti svolti dalle altre parti. ...
Leggi Tutto
tenoreggiare
v. intr. [der. di tenore, nel sign. 3 b] (io tenoréggio, ecc.; aus. avere), raro. – Cantare con voce di tenore, o in modo simile a un tenore: [il cieco Scarpinel] L’arpa al canto accordò [...] subitamente, E poi che fu d’intorno ognuno assiso, Incominciò così tenoreggiando (Tassoni) ...
Leggi Tutto
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...