innodico
innòdico agg. [dal lat. tardo hymnodĭcus, gr. ὑμνῳδικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’innodia o a un’innodia: musica i.; canto, ritmo i.; strofe innodica. ...
Leggi Tutto
innologia
innologìa s. f. [comp. di inno e -logia; cfr. gr. ὑμνολογία (comp. di ὕμνος inno» e -λογία «-logia») «canto di inni»]. – Ramo delle scienze storico-filologiche ed ecclesiastiche che studia [...] gli inni religiosi, sia sotto l’aspetto letterario (autore, data, composizione, valore poetico, ecc.) sia sotto quello della liturgia e della devozione privata ...
Leggi Tutto
innologico
innològico agg. [der. di innologia; cfr. gr. ὑμνολογικός «relativo al canto di inni»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’innologia: studî i., ricerche innologiche. ...
Leggi Tutto
iresione
ireṡióne s. f. [dal gr. εἰρεσιώνη]. – Ramo d’alloro o di olivo fasciato di bende di lana, al quale gli antichi Greci appendevano le primizie dedicate agli dèi. Anche, nome di un canto, attribuito [...] a Omero, che l’avrebbe recitato il primo di ogni mese mendicando ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): [...] il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»; arrivare, classificarsi q. (e, sostantivato, essere il q., la q. in graduatoria); q. mensilità (e assol., come s. f., la quindicesima); Luigi XV; Benedetto XV (che comunem. si legge Benedetto decimoquinto, ...
Leggi Tutto
rock opera
s. f. Spettacolo di canto, ballo e musica rock. ◆ «Jesus Christ Superstar» nasce dall’idea dei due artisti inglesi, ma si sviluppa quando (nel 1973) viene girato il film che rimane scolpito [...] Musical» rivoluzionò le scene teatrali di tutto il mondo con qualcosa di completamente nuovo: la rock opera, una storia cantata dagli interpreti e suonata dal vivo a ritmo della musica che aveva conquistato i cuori dei teenager. (Marcello Parilli ...
Leggi Tutto
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] le creature più ruiniane dell’arcipelago ecclesiale hanno aderito all’istante, Rinnovamento nello spirito schiererà le sue folle in canto e preghiera. (Fulvio Fania, Liberazione, 20 gennaio 2008, p. 5, Politica e Società).
Derivato dal nome proprio ...
Leggi Tutto
impostare1
impostare1 v. tr. [der. di posto2] (io impòsto, ecc.). – 1. a. Sistemare nel posto adatto la base di una struttura, e spec. di un’opera muraria: i. un arco, una volta; i. una cupola; anche, [...] e il fine a cui si tende; nel linguaggio finanz., i. una spesa in bilancio, iscriverla nei varî capitoli di bilancio. c. Nel canto, i. la voce, sistemare in maniera adatta la tensione muscolare laringea e polmonare necessaria per produrre la voce ...
Leggi Tutto
impostatura
s. f. [der. di impostare1]. – 1. L’atto o il modo d’impostare o d’essere impostato: i. di un arco; nel canto, i. (o impostazione) della voce, la sistemazione dei muscoli della laringe nel [...] modo necessario a ottenere la voce cantata. Ant., registrazione di una somma, di un conto nei libri contabili (sinon. di allibramento). 2. non com. Modo di atteggiare la persona: oltre alla bella presenza, alle garbate maniere, a quella sua i. d’ ...
Leggi Tutto
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...