maestria
maestrìa s. f. [der. di maestro1]. – Abilità eccellente in qualche cosa; perizia da maestro: m. di pennello, di scalpello, di canto; opera eseguita con grande m. d’arte, con insuperabile m.; [...] dimostrare, affettare, ostentare maestria. Con sign. più generico, abilità, accortezza, astuzia: giocare di maestria; ant., per maestria, con abilità, o con qualche espediente, con un artificio: pare ... ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., [...] , di un movimento (per es., «Ed el sen gì, come venne, veloce», Dante, Purg. II, 51) o della lentezza (per es. «e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa grave», Dante, Par. III, 122-23). 3. a. Con sign. più ampio, proporzione, conveniente accordo di ...
Leggi Tutto
ipotiposi1
ipotipòṡi1 s. f. [dal gr. ὑποτύπωσις, propr. «abbozzo», der. di ὑποτυπόω «disegnare, abbozzare» (da τύπος «tipo»)]. – Figura retorica che consiste nella rappresentazione viva e immediata di [...] esempî famosi sono la rappresentazione della Discordia nell’Orlando Furioso (XIV, 83-84), la descrizione di Plutone nella Gerusalemme Liberata (IV, 6-8), i versi 201-212 dei Sepolcri del Foscolo, e i versi 103-108 del canto All’Italia di Leopardi. ...
Leggi Tutto
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare [...] p. del gregge, un p. di pecore, di capre (non com. p. di maiali, il guardiano dei porci). Canto notturno di un p. errante dell’Asia, titolo di uno dei Canti di G. Leopardi, del gruppo dei «Grandi idillî», composto fra l’ottobre 1829 e l’aprile 1830 ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno [...] , fra il plorante, l’insistente, il fastidioso, che erano imputati o parenti o amici d’imputati (Serao); lo spirito travolgente della vecchia Russia, come lo sentite venir su lento, plorante, ma fatale nel canto dei rematori del Volga (Cardarelli). ...
Leggi Tutto
accentus
s. m., lat. («accento»). – Nel canto liturgico della Chiesa cattolica, modo di lettura dei testi sacri, detto anche tono di lezione, secondo il quale le parole del testo vengono semplicemente [...] sillabate su una media altezza di voce, anziché cantate come invece nel cosiddetto concentus. ...
Leggi Tutto
jota
〈kħòta〉 s. f., sp. [forse dallo spagn. ant. sota «ballo», der. dell’antico castigliano sotar «ballare», dal lat. saltare] (pl. jotas 〈kħòta∫〉). – Danza popolare iberica originaria dell’Aragona, [...] in ritmo ternario, eseguita con accompagnamento strumentale (chitarre, nacchere, tamburo basco) e canto. ...
Leggi Tutto
sirventese
sirventése (o serventése; ant. e rari sermintése o sermontése) s. m. (raro come f.) [dal provenz. ant. sirventes o servantes, der. di sirven «servente», letteralm. «canto composto per il proprio [...] signore da un servo o da un cortigiano»]. – Componimento poetico, talvolta musicato, di origine provenzale, inizialmente dedicato dal cortigiano al proprio signore, e in seguito, nei secoli 13° e 14°, ...
Leggi Tutto
venturone
venturóne s. m. [forse dallo spagn. verderón (der. di verde «verde»), nome dello stesso uccello, raccostato a ventura]. – Uccello passeriforme della famiglia fringillidi (Serinus citrinellus), [...] simile al cardellino, dal canto gradevole; è poco comune in Italia. ...
Leggi Tutto
querulo
quèrulo agg. [dal lat. querŭlus, der. di queri «lamentarsi»], letter. – Lamentoso, detto di persona che si lagna (soprattutto se con frequenza o abitualmente), dolendosi di torti ricevuti, dell’avversità [...] salire fino al cielo il ritornello q. di un venditore di terraglie (Barilli); il q. suono d’un violino; un q. ruscello; il canto q. delle tortore; anche, poet., di luogo in cui risuonino lamenti: i q. ricinti Ove l’arti migliori e le scienze ... Fan ...
Leggi Tutto
Musica
Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti.
Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. come accentuazione lirica della parola...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...