prodiere
prodière s. m. [der. di proda «prua»]. – In marina, marinaio che sta a prua. In partic.: in passato, ciascuno dei due ultimi vogatori verso prua delle galee (sinon., meno com., di conigliere); [...] a remi o a motore, sta all’estrema prua, per eseguire le manovre di attracco, ormeggio e disormeggio; analogam., nel canottaggio, il vogatore più a prua e, nello sport velico, chi manovra i fiocchi (incarico che richiede una buona intesa con il ...
Leggi Tutto
manico
mànico s. m. [lat. *manĭcum, der. di manus «mano»] (pl. -ci, meno com. -chi). – 1. Parte di un oggetto o di uno strumento che si prende con la mano, di forma diversa a seconda che serva a sollevare [...] , violoncello, chitarra, mandolino e sim.), la parte superiore, stretta e allungata, sulla quale è posta la tastiera. b. Nel canottaggio, la parte del remo impugnata dai rematori, che rimane entro il bordo dell’imbarcazione. c. Parte dell’arma bianca ...
Leggi Tutto
filare3
filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): [...] o l’aereo, svolgere a mano o meccanicamente il cavetto di antenna degli apparati radio d’emergenza di bordo. b. Nel canottaggio, f. i remi, smettere di vogare, lasciando che le pale dei remi sfiorino leggermente il pelo dell’acqua, rimanendo aderenti ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] , e viceversa (per es., nelle bocce, nel ciclismo, nella palla col tamburello, nella slitta, nel tennis, nel tennis da tavolo); nel canottaggio, voga di coppia, quella con due remi per ogni banco, manovrati da un vogatore solo o da due affiancati, a ...
Leggi Tutto
finanziera
finanzièra s. f. [der. di finanziere]. – 1. Abito maschile con giacca lunga, detto anche stiffelius o redingote o prefettizia, usato soprattutto nel sec. 18° e nei primi decennî del sec. 19° [...] dai grandi banchieri (di qui il nome) e dai ministri e deputati. 2. Nel canottaggio, tipo di barca a remi con lo scafo simile alla gondola ma senza felze e con le estremità non rialzate; così chiamata perché in origine era la barca usata nel Veneto ...
Leggi Tutto
montacasca
s. m. [comp. dei temi di montare e cascare], invar. – Nel canottaggio, l’alterno movimento di chi, remando, porta il corpo in avanti e poi si spinge all’indietro, in modo che il peso del corpo [...] stesso gravi sul remo ...
Leggi Tutto
fuoriscalmo
(o 'fuòri scalmo') locuz. usata come s. m. – Nel canottaggio, imbarcazione da regata, lunga, stretta e leggera, fabbricata in sottili fogli di legno di cedro e coperta di tela sulla punta [...] e sulla poppa, con bracci laterali sporgenti portanti la forcella (scalmo) per il remo ...
Leggi Tutto
senza
sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] senza. Una vera e propria ellissi si ha nelle espressioni due senza, quattro senza, con cui sono indicate, nel canottaggio, le imbarcazioni da regata con due, o quattro, rematori, senza timoniere (contrapp. a due con, quattro con). Frequente la ...
Leggi Tutto
con2
cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con [...] ha, pretende di fare il signore; con quella faccia rubiconda, sostiene di essere malato. 4. Nella terminologia del canottaggio le espressioni abbreviate (calcate dall’inglese) due con, quattro senza e sim., indicano le imbarcazioni con due rematori ...
Leggi Tutto
schifo2
schifo2 s. m. [dal longob. skif]. – 1. a. Imbarcazione usata un tempo dalle navi mercantili per il servizio di bordo di una nave maggiore. Per estens., genericam., barca, battello: quei pochi [...] ’altra imbarcazione a due vogatori (detta doppio o due di coppia) costituisce la serie della voga di coppia nelle regate di canottaggio. c. Imbarcazione lunga e sottile, a vela o a remi, usata per la pesca costiera. 2. In architettura, volta a schifo ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali o in canali, laghi e fiumi appositamente...
adaptive rowing
loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva del canottaggio praticata da persone con disabilità.
• Nel presentare l’evento, il delegato allo sport del Comune, Alessandro Cochi, ne ha messo in luce l’importanza per la Capitale: «È...