congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone [...] Chiesa. C. monastica, unione di più monasteri autonomi sotto il medesimo superiore (come tra i benedettini e i canoniciregolari). C. religiose (clericali e laicali), o assol. congregazioni, società legittimamente approvate i cui membri emettono voti ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] (detti anche camillini o camilliani), ordine di chierici regolari fondato da san Camillo de Lellis verso la fine del pontificia), il monsignor sacrista di Sua Santità e altri tre canonici delle basiliche patriarcali di S. Giovanni in Laterano, S. ...
Leggi Tutto
Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo monasteri e a. di campagna costituirono...
Erudito (Sant'Agata Bolognese 1697 - Bologna 1784); dei Canonici regolari (1713), insegnante di filosofia e teologia in seminarî della Congregazione, svolse la parte più notevole della sua attività nel campo della patristica con molte edd. di...