• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Industria [21]
Alimentazione [17]
Botanica [14]
Zoologia [9]
Medicina [8]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Chimica [4]
Anatomia [3]
Diritto [2]

mortito

Vocabolario on line

mortito s. m. [affine a mortella], ant. – Sorta di pietanza che si preparava con carne di maiale e di castrato cotta nel vino rosso, con bacche di mirto, cannella e altre spezie: Tutta la terra pareva [...] coperta Di gente smozzicata saracina, Da poter far mortito o gelatina (Pulci) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gocciolare

Vocabolario on line

gocciolare v. intr. e tr. [der. di gocciola] (io gócciolo, ecc.). – 1. intr. a. (aus. avere) Versare o stillare un liquido a gocciole: la cannella gocciola, bisogna farla riparare; i muri gocciolavano, [...] per l’umidità; ha sempre il naso che gli gocciola. b. (aus. essere) Uscire, cadere, stillare a gocciole: gli gocciolava il sangue dalla ferita; bada che la cera non ti goccioli addosso; era completamente ... Leggi Tutto

martìn sécco

Vocabolario on line

martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino [...] marzo: di grandezza media o piccola, a forma di fiasco, ha buccia sottile e dura, giallognola, coperta da una ruggine cannella o verde olivastra, rossa dalla parte del sole, con polpa croccante e senza profumo; troppo secca per il consumo diretto, si ... Leggi Tutto

càvola

Vocabolario on line

cavola càvola s. f. [lat. *cavŭla «piccola cavità», der. dell’agg. cavus «cavo1»; cfr. cavule]. – Nome region. (Italia centr.) della cannella con cui si spilla il vino dalla botte. ... Leggi Tutto

aprire

Vocabolario on line

aprire v. tr. [lat. apĕrīre] (pass. rem. aprìi o apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). – 1. Verbo di largo uso e di sign. ampio e generico, contr. di chiudere e serrare. a. Disgiungere le parti [...] , un ristorante, una fabbrica, ecc.; a. la casa, ricevere ospiti, offrire ricevimenti. c. Di altre cose: a. il rubinetto, a. la cannella, farne uscire l’acqua girando la chiavetta o altrimenti; anche, con lo stesso sign., a. l’acqua; fam., a. il gas ... Leggi Tutto

gorgogliare

Vocabolario on line

gorgogliare v. intr. [der. del lat. gurgulio -onis «trachea», voce onomatopeica] (io gorgóglio, ecc.; aus. avere). – 1. Rumoreggiare, come fa un liquido che esce a tratti da una stretta apertura, o l’acqua [...] onde, passando fra i sassi o urtando contro un ostacolo, si agitano formando piccoli gorghi, e sim.: l’acqua usciva dalla cannella gorgogliando; Il fiume gorgogliar fra tanto udìo Con novo suono (T. Tasso). Nella tecnica, si dice di un gas che viene ... Leggi Tutto

sterpazzolina

Vocabolario on line

sterpazzolina s. f. [dim. di sterpazzola]. – Uccello dei muscicapidi (Sylvia cantillans), stazionario nell’Italia merid., estivo e di passo nelle regioni settentr.: ha un corpo non più lungo di 12 cm, [...] di colore grigio-bluastro, con la gola colore cannella, coda grigioscura, timoniere con macchie bianche. ... Leggi Tutto

massòia

Vocabolario on line

massoia massòia s. f. [lat. scient. Massoia, da una voce papua]. – Genere di piante lauracee comprendente una sola specie, Massoia aromatica, albero della Nuova Guinea la cui corteccia, di colore bruno [...] e dall’odore di cannella, è usata come condimento aromatico, e anche come tonico e astringente. ... Leggi Tutto

canna

Vocabolario on line

canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] e dalle qualità esteriori ma dal valore intrinseco. 5. gerg. Sinon., ma di uso molto più com., di spinello (v. spinello1): farsi una canna. ◆ I dim. cannèlla, cannèllo, cannétta, cannùccia sono tutti usati con accezioni partic. (v. le singole voci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cannellina

Vocabolario on line

cannellina s. f. [der. di cannella1]. – Nome di alcune varietà di pere, dette anche rossette, che hanno aroma di cannella. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
cannella
Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee). La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche a Giava e nelle Indie Occidentali: si tagliano...
CANNELLA, Salvatore
CANNELLA, Salvatore Mario Condorelli Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo ricorda con la qualifica di sacerdote nell'attribuirgli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali