• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Industria [21]
Alimentazione [17]
Botanica [14]
Zoologia [9]
Medicina [8]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Chimica [4]
Anatomia [3]
Diritto [2]

calcióni

Vocabolario on line

calcioni calcióni s. m. pl. [da una forma merid. corrispondente a calzoni]. – 1. Specialità gastronomica di Ascoli Piceno: specie di ravioli di pasta comune o di pasta frolla ripieni di formaggio pecorino [...] . 2. Nel Molise, frittelle ripiene di una composta dolce (passata di ceci o castagne, noci, mandorle, canditi, mosto cotto e cannella), fritte nell’olio come i calcionétti abruzzesi, in cui il ripieno è fatto di cioccolata, mandorle e marmellata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eugenòlo

Vocabolario on line

eugenolo eugenòlo s. m. [der. del lat. scient. Eugenia (caryophyllata), pianta che dà i chiodi di garofano (v. eugenia), col suff. -olo2]. – Composto organico, derivato allilico del guaiacolo, costituente [...] principale dell’olio essenziale di chiodi di garofano e di foglie di cannella; è un liquido di colore giallo, di sapore pungente, di odore di chiodi di garofano, dotato di proprietà antisettiche e antifermentative, usato in profumeria e come prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

baṡettino

Vocabolario on line

basettino baṡettino s. m. [der. di basetta1, per il caratteristico mustacchio di penne]. – 1. Piccolo passeraceo (Panurus biarmicus) della famiglia muscicapidi, di color cannella, con un caratteristico [...] mustacchio di penne nere nel maschio: abita le paludi e costruisce graziosi nidi a fiasco; è stazionario e si estende dal Belgio al Mediterraneo; in Italia è specie molto localizzata, abbondante qua e ... Leggi Tutto

piménto

Vocabolario on line

pimento piménto s. m. [dal fr. piment, spagn. pimiento, dal lat. pigmentum, che nel lat. mediev. aveva assunto il sign. di «spezie»]. – 1. Spezie aromatica simile al pepe (detta anche pimento vero, pimento [...] della specie Pimenta dioica, sinon. P. officinalis; il pericarpo, che contiene ghiandole interne il cui odore ricorda insieme la cannella, il chiodo di garofano, il pepe e la noce moscata, si adopera in cucina come condimento aromatico piccante. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dònnola

Vocabolario on line

donnola dònnola s. f. [dim. di donna (cfr. il lat. tardo domnŭla, dim. di domĭna «donna, signora»), nome dato all’animale, in sostituzione del lat. class. mustela, per le sue forme aggraziate]. – Piccolo [...] mammifero carnivoro (Mustela nivalis) della famiglia mustelidi, dalla pelliccia pregiata, di color cannella, con gola e ventre bianchi; molto comune e assai feroce, si arrampica con agilità senza pari e assale mammiferi e uccelli anche grossi; sua ... Leggi Tutto

zipolo

Vocabolario on line

zipolo zìpolo s. m. [dal longob. *zippil «estremità appuntita»]. – 1. Pezzetto di legno approssimativamente cilindrico e appuntito a un’estremità, che serve a turare la spia delle botti o il buco fatto [...] in esse spillando; anche il pezzo di legno di forma analoga, e di varia grandezza, che serve a turare la cannella della botte o altra simile conduttura: l’arrotino fermando il piede sulla stanga per regolare lo z. dell’acqua ... (Bacchelli). 2. ... Leggi Tutto

dròga

Vocabolario on line

droga dròga s. f. [forse dall’oland. droog «secco, cosa secca»]. – 1. Nome di varie sostanze vegetali secche, aromatiche (meglio dette spezie), usate per dare maggior sapore alle bevande o ai cibi: per [...] es., cannella, noce moscata, pepe, vaniglia, garofano, prodotti che, per la loro provenienza, erano detti in passato anche coloniali. 2. In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principî attivi (alcaloidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cinnamodèndro

Vocabolario on line

cinnamodendro cinnamodèndro s. m. [lat. scient. Cinnamodendron, comp. del gr. κίνναμον «cannella» e δένδρον «albero2»]. – Genere delle canellacee, con 8 specie dell’America tropicale, tra cui Cinnamodendron [...] corticosum della Giamaica, che dà una corteccia aromatica ... Leggi Tutto

meżżule

Vocabolario on line

mezzule meżżule s. m. [der. di mezzo1; per il suffisso, cfr. grembiule, pedule1]. – La doga mediana nel fondo delle botti, quella in cui s’inserisce la cannella per spillare il vino: Già veggia [= botte], [...] per mezzul perdere o lulla (Dante); Come e’ trabocca il vin fuor pel mezzule (Pulci). Anche, l’apertura rettangolare praticata in uno dei fondi della botte per poterla meglio pulire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cinnamòmo

Vocabolario on line

cinnamomo cinnamòmo s. m. [dal lat. cinnamomum, gr. κιννάμωμον, voce di origine orientale; cfr. ebr. qinnāmōn]. – Genere di piante lauracee (lat. scient. Cinnamomum), che comprende 275 specie, per lo [...] più tropicali, legnose, dell’Asia e dell’Australia; vi appartengono gli alberi che forniscono la canfora, la cannella e la corteccia di massoia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
cannella
Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee). La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche a Giava e nelle Indie Occidentali: si tagliano...
CANNELLA, Salvatore
CANNELLA, Salvatore Mario Condorelli Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo ricorda con la qualifica di sacerdote nell'attribuirgli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali