• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Industria [21]
Alimentazione [17]
Botanica [14]
Zoologia [9]
Medicina [8]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Chimica [4]
Anatomia [3]
Diritto [2]

spolveriżżare

Vocabolario on line

spolverizzare spolveriżżare v. tr. [der. di polvere, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. raro. Ridurre in polvere, polverizzare. 2. a. Cospargere di uno strato sottile di una sostanza simile alla polvere: [...] s. un dolce di zucchero vanigliato, un budino di cannella; s. la teglia con pangrattato. b. S. un disegno, riprodurlo, riportarlo con la tecnica dello spolvero. ... Leggi Tutto

coloniale

Vocabolario on line

coloniale agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: [...] Generi c. (o assol. coloniali come s. m. pl.), denominazione complessiva di talune derrate, come caffè, cacao, cannella, spezie varie, provenienti da paesi asiatici, americani e africani dove gli stati europei avevano colonie: magazzino di coloniali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – ALIMENTAZIONE

pane¹

Vocabolario on line

pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] molisano fatto con mollica di pane impastata con mosto cotto, noci, miele e mandorle pestate e aromatizzate con cannella e corteccia d’arancio; v. inoltre pandolce, panficato, panforte, pangiallo, panpepato. 3. Per metonimia, nel linguaggio poet., il ... Leggi Tutto

zaffare

Vocabolario on line

zaffare v. tr. [der. di zaffo1]. – Turare con uno zaffo: z. la botte, la cannella, la pompa. In partic., in marina, otturare con lo zaffo o con qualche mezzo di fortuna una piccola falla; in chirurgia, [...] z. una ferita, introdurre un tampone di garza sterile o medicata per mantenerla beante ... Leggi Tutto

càssia

Vocabolario on line

cassia càssia s. f. [dal lat. casia o cassia, gr. κασία, voce di origine orientale]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee (lat. scient. Cassia) con numerose specie, a foglie paripennate, fiori [...] (v.). 2. Nome di altre piante: c. romana, la gaggia (Acacia cavenia); c. cinese, c. lignea o semplicem. cassia, sinonimi di cannella cinese. 3. Come locuzione fam. scherz., ant., dare l’erba c., mandar via, liberarsi di uno (gioco di parole forse per ... Leggi Tutto

ùpupa

Vocabolario on line

upupa ùpupa s. f. [dal lat. upŭpa; v. bubbola1]. – Uccello dell’ordine coraciformi (Upupa epops), unica specie della famiglia Upupidae, diffuso in Europa, Asia, Africa e Madagascar, migratore e nidificante [...] in Italia; ha becco lungo, sottile, curvato in basso, piumaggio di color cannella-rosato, con fasce bianche e nere, ciuffo erettile sul capo, formato da lunghe penne. A causa del suo canto monotono gli sono state attribuite, nella tradizione ... Leggi Tutto

castagnòla¹

Vocabolario on line

castagnola1 castagnòla1 (letter. castagnuòla) s. f. [der., propr. dim., di castagna; nel sign. 3, dallo spagn. castañuela, dim. di castaña]. – 1. Dolce in uso nell’Italia centr. e soprattutto in Romagna, [...] costituito da pallottole di pasta dolce fritte. In Liguria (Bordighera), nome di una sorta di amaretti con cioccolato e cannella. 2. Fuoco d’artificio (detto anche botta) costituito da un cartoccio di cartone pieno di esplosivo, chiuso e strettamente ... Leggi Tutto

zaffo¹

Vocabolario on line

zaffo1 zaffo1 s. m. [dal longob. *zapfo (affine alle forme franche da cui si è avuto tappo e tampone)]. – 1. Legno di forma conica, avvolto di stoppa o di canovaccio, che serve per turare il foro o cocchiume [...] ne cavò] fuore il zaffo e lassa versare el vino (s. Bernardino); anche, quella specie di cavicchio che chiude la cannella della botte. Nel linguaggio marin., genericamente, tappo destinato a chiudere una falla di piccole dimensioni (sinon. perciò di ... Leggi Tutto

bocciòlo

Vocabolario on line

bocciolo bocciòlo (letter. bocciuòlo) s. m. [dim. di boccio]. – 1. Lo stesso che boccio, fiore non ancora schiuso: i b. delle rose. 2. tosc. Parte della canna tra due nodi consecutivi, e in genere pezzo [...] (di vetro, di metallo, ecc.) o altro oggetto che ne abbia la forma; quindi anche cannella, di fontana o di botte: Canticchiò la fontana tutto il giorno Tra sé e sé, gemendo dal bocciuolo (Pascoli); b. del candeliere, la parte dove si infila la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

bocconòtto

Vocabolario on line

bocconotto bocconòtto s. m. [propr. accr. di boccone2]. – Al plur., bocconotti, pasticcini di pasta sfoglia o pasta frolla che in Emilia sono riempiti con rigaglie di pollo, animelle, e tartufi; a Roma [...] con ricotta incorporata a farina, uova, zucchero, cannella, bucce candite di cedro e d’arancio, rasura di limone e rum; in Puglia, con pasta di mandorle e marmellata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
cannella
Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee). La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche a Giava e nelle Indie Occidentali: si tagliano...
CANNELLA, Salvatore
CANNELLA, Salvatore Mario Condorelli Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo ricorda con la qualifica di sacerdote nell'attribuirgli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali