• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Industria [21]
Alimentazione [17]
Botanica [14]
Zoologia [9]
Medicina [8]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Chimica [4]
Anatomia [3]
Diritto [2]

rossétta

Vocabolario on line

rossetta rossétta s. f. [der. di rosso]. – 1. Varietà di pere a polpa deliquescente o quasi, con aroma di cannella (perciò dette anche cannelline), di forma allungata, con una parte più sviluppata dell’altra [...] presso il peduncolo e buccia di un rosso più o meno intenso nelle parti soleggiate, con traccia di ruggine. 2. Fungo basidiomicete delle agaricacee (Russola emetica), detto anche rossetto o colombina rossa, ... Leggi Tutto

antidòrcade

Vocabolario on line

antidorcade antidòrcade s. f. [lat. scient. Antidorcas, comp. di anti-1 e del gr. δορκάς -άδος «gazzella»]. – Genere di bovidi dalla corporatura svelta ed elegante, cui appartiene la specie Antidorcas [...] marsupialis, che vive gregaria nei luoghi desertici dell’Africa merid.: ha un rivestimento peloso morbido e aderente, di colore bruno cannella chiaro, e bianco nelle parti ventrali. ... Leggi Tutto

carminativo

Vocabolario on line

carminativo agg. e s. m. [dal lat. mediev. carminativum; v. carminare2]. – Di medicamento (cardamomo, cannella, anice) cui si attribuiva la capacità di promuovere l’espulsione di gas presenti nel tratto [...] gastro-intestinale e di calmare i dolori da questi provocati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

incannellare¹

Vocabolario on line

incannellare1 incannellare1 v. tr. [der. di cannella2] (io incannèllo, ecc.). – Mettere la cannella alle botti di vino: i. la botte; botte incannellata. ... Leggi Tutto

pelargònico

Vocabolario on line

pelargonico pelargònico agg. [der. di pelargonio] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido p., acido alifatico saturo a nove atomi di carbonio (detto perciò anche acido nonanoico o nonilico), liquido [...] in sintesi organiche e per la preparazione di emulsionanti; aldeide p. (o aldeide nonanoica o nonilica), liquido incolore, dall’odore di rosa e di arancio, presente in varî olî essenziali (di rose, di mandarino, di cannella), usato in profumeria. ... Leggi Tutto

sfogliatèlla

Vocabolario on line

sfogliatella sfogliatèlla s. f. [der. (propr. dim.) di sfogliata3]. – Classico dolce napoletano, di piccole dimensioni, cotto al forno e distinto in s. riccia e s. frolla: la s. riccia ha un involucro [...] costituito da una pasta (fatta di farina, strutto, sale e acqua) tagliata in lamelle sottili; la s. frolla ha l’involucro di pasta frolla. Il ripieno è a base di semolino, ricotta, zucchero e canditi, con profumo di vaniglia e cannella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

orifìzio

Vocabolario on line

orifizio orifìzio (o orifìcio) s. m. [dal lat. tardo orificium, comp. di os oris «bocca» e -ficium «-ficio», propr. «cosa che fa da bocca»]. – 1. Stretta apertura, all’estremità di un canale, o praticata [...] in una parete sottile, soprattutto per il passaggio di un fluido: l’o. della cannella. In idraulica, sinon. di bocca. Nella tecnica mineraria, o. equivalente, grandezza convenzionale con la quale si studia la resistenza che il complesso dei condotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

chioccolare

Vocabolario on line

chioccolare (o chiocchiolare) v. intr. [voce onomatopeica] (io chiòccolo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Fischiare, fare chiò chiò; si dice propr. del merlo o anche dei fringuelli e d’altri uccelli i quali [...] , con la pispola o altrimenti, il verso del merlo o dei fringuelli. 2. Gorgogliare sommessamente, detto dell’acqua quando esce da un orifizio stretto o sgorga lentamente da una fonte: una cannella d’acqua chioccolava in un angolo oscuro (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

sedanina

Vocabolario on line

sedanina s. f. [der. di sedano]. – Sedanina d’acqua: nome di alcune erbe perenni delle ombrellifere, comuni nei fossi e acquitrini di molte parti del mondo, e in partic. delle specie Berula erecta o [...] Sium erectum, detta anche erba cannella, e Apium nodiflorum, che ha sapore acre e piccante e si usa talora nella medicina popolare come diuretico, emmenagogo, ecc. ... Leggi Tutto

diavolóne

Vocabolario on line

diavolone diavolóne s. m. [accr. di diavolo]. – 1. Grosso diavolo (in quanto venga rappresentato o descritto come tale); per estens., uomo grande e grosso. Santo d.!, esclam. assai usata dai Siciliani; [...] ricorre frequente nei dialoghi e nei discorsi indiretti delle opere di G. Verga di ambiente siciliano. 2. Un tempo, nome di certi grossi confetti con l’anima di cannella, che venivano lanciati nei corsi mascherati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
cannella
Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee). La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche a Giava e nelle Indie Occidentali: si tagliano...
CANNELLA, Salvatore
CANNELLA, Salvatore Mario Condorelli Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo ricorda con la qualifica di sacerdote nell'attribuirgli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali