• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Industria [21]
Alimentazione [17]
Botanica [14]
Zoologia [9]
Medicina [8]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Chimica [4]
Anatomia [3]
Diritto [2]

circuitazione

Neologismi (2008)

circuitazione s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. [...] interessanti) dei Teatri Stabili italiani, che trovano ospitalità in sale alternative rispetto alle loro omologhe cittadine (Claudia Cannella, Corriere della sera, 28 settembre 2005, ViviMilano, p. 7) • La 19ma edizione del Trieste Film Festival (dal ... Leggi Tutto

tàrtaro¹

Vocabolario on line

tartaro1 tàrtaro1 s. m. (f. -a) e agg. [alteraz. di Tataro, per accostamento a Tartaro, l’oltretomba della mitologia classica]. – Nome con cui furono indicati nell’Occidente cristiano i Tatari, la stirpe [...] si aggiungono sale, pepe e un trito di prezzemolo, cerfoglio, cipollina, aceto e poca senape; zuppa t., dolce freddo composto di savoiardi inzuppati in un liquore dolce e disposti a strati alterni con ricotta lavorata con zucchero, rum e cannella. ... Leggi Tutto

caravèlla³

Vocabolario on line

caravella3 caravèlla3 (region. garavèlla e carovèlla) s. f. [alteraz. di calvella, variante di calvilla]. – 1. Nome di alcune varietà di mele, lo stesso che calvilla o battocchia. 2. Varietà di pere [...] bislunghe o lunghe, con polpa fondente, buccia verde giallastra o gialla, coperta quasi interamente di una ruggine cannella o rosso bruna. ... Leggi Tutto

spèzie

Vocabolario on line

spezie spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione [...] al plur. e con valore collettivo, di diverse sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata, ecc.), generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi e bevande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sàuro¹

Vocabolario on line

sauro1 sàuro1 agg. e s. m. [dal provenz. saur «bruno», che è dal lat. mediev. saurus, di origine germanica]. – Detto del mantello del cavallo (e anche dei bovini) i cui peli, compresi quelli delle estremità [...] cavallo stesso, anche come s. m.: un bel s., un magnifico sauro. Varietà del sauro sono: il s. ordinario, di color cannella; il s. isabella, con peli, crini e estremità gialle, talora tendenti al rossiccio; il s. isabella zuppa di latte, di colore ... Leggi Tutto

pabassina

Vocabolario on line

pabassina s. f. [voce sarda logudorese, der. di pabassa, corrispondente all’ital. uva passa]. – Dolce sardo a forma di cono o di losanga, fatto di farina impastata con mosto cotto, pinoli, noci, mandorle [...] abbrustolite, uva passa, miele e cannella, rivestito di zucchero e di confettini multicolori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gètto

Vocabolario on line

getto gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] un tubo: un g. alto dieci metri; fontana con tre g.; regolare il g. dell’acqua, del vapore, del carburante; una cannella a g. continuo; fig., scrivere, stampare, produrre a g. continuo, senza interruzione. c. Nelle piante, ramoscello, germoglio. 3. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spicciare¹

Vocabolario on line

spicciare1 spicciare1 v. tr. e intr. [dal fr. ant. despeechier, fr. mod. dépêcher; cfr. spacciare] (io spìccio, ecc.). – 1. tr. a. Sbrigare, portare a termine con sveltezza: s. un lavoro, un incarico; [...] Campanile). 2. intr. (aus. essere) a. Riferito a liquidi, sgorgare, uscire con forza: il vino spicciava frizzando dalla cannella della botte; Giacque gran pezzo il giovine Medoro, Spicciando il sangue da sì larga vena (Ariosto). b. ant. Spiccare un ... Leggi Tutto

strùdel

Vocabolario on line

strudel strùdel s. m. [dal ted. Strudel 〈štrùudël〉, propr. «vortice», con riferimento alla pasta arrotolata o alla forma che talora si dà al dolce]. – Torta di frutta, specialità della pasticceria austriaca, [...] mele renette fatte a pezzi, cui si aggiunge uva passa, pinoli, eventualmente pezzetti di noci, zucchero e polvere di cannella, stendendo quindi l’impasto a formare uno strato sopra una sottile sfoglia di pasta (su cui si distribuiscono pezzetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

màneghi

Vocabolario on line

maneghi màneghi s. m. pl. [forma ven. corrispondente all’ital. manici]. – 1. Gnocchetti dolci di pan biscotto pestato, farina, latte, uova, zucchero, uva sultanina, pinoli, cotti in acqua e conditi con [...] burro, zucchero e cannella. 2. Nella provincia di Padova, bocconcini dolci detti anche strangolapreti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
cannella
Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee). La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche a Giava e nelle Indie Occidentali: si tagliano...
CANNELLA, Salvatore
CANNELLA, Salvatore Mario Condorelli Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo ricorda con la qualifica di sacerdote nell'attribuirgli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali