cupolino
s. m. [dim. di cupola]. – 1. Piccola cupola: in partic., il capanno che si fa nei giardini con canne e sim. per farvi arrampicare le piante. 2. Cocuzzolo dei cappelli da uomo o da donna. 3. [...] Elemento mobile del palcoscenico che nasconde al pubblico il suggeritore, detto anche cuffia ...
Leggi Tutto
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] ); E mandono spiando assai persone Per le città, per ville e per castella (Pulci); Odi spesso un tonar di ferree canne, Che rimbomba lontan di villa in villa (Leopardi). Traccia di questo significato rimane ancor oggi in toponimi del tipo Villabate ...
Leggi Tutto
eternit
eternìt (o èternit) s. m. – Nome brevettato di un tipo di cemento-amianto usato in passato per la fabbricazione di lastre (piane e ondulate) di copertura, canne fumarie, cassoni per serbatoi [...] idrici, tubi per acquedotti, fognature e condutture di gas, ecc ...
Leggi Tutto
chiusura
s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, [...] , ricorrere a una ch. solida, ecc. Nelle armi da fuoco, il congegno d’otturazione dell’arma, spec. nei fucili con canne basculanti. Ch. lampo, dispositivo (detto anche cerniera lampo, o più brevemente la lampo s. f.) che permette di effettuare ...
Leggi Tutto
asta
s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] materia e grandezza: a. della doppietta, del fucile (da caccia), la parte di legno e ferro posta sotto le canne, che il cacciatore regge con la sinistra quando imbraccia per sparare; aste degli occhiali, le due stanghette laterali che sorreggono ...
Leggi Tutto
traina
tràina s. f. [der. di trainare]. – 1. a. Corda che serve per trainare. b. Funicella alla quale si legano i falconi impiegati nella falconeria (detta anche lunga). 2. L’operazione di trainare. [...] o con lenza a mano, che consente di imprimere all’esca, quasi ritmicamente, moderati strattoni, oppure con una canna armata di mulinello (le canne possono essere anche due, raramente di più perché le lenze si imbroglierebbero); nella t. di fondo, che ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo [...] quiete (Foscolo). ◆ Part. pres. pregante, anche come agg. e s. m. e f. (ma letter. e poco com.): i fedeli preganti; dalle canne dell’organo un tuono d’argento si spande sull’infinito murmure dei preganti (E. Cecchi). Per un’accezione e un uso partic ...
Leggi Tutto
girandola
giràndola s. f. [der. di girare1]. – 1. In pirotecnica, fuoco d’artificio consistente in una leggera ruota di canne o giunchi guarnita di bengala, fiamme colorate o altri artifici, che è messa [...] in rapida rotazione intorno al suo asse dalla combustione di ordigni (fontane) disposti tangenzialmente alla sua periferia; il termine è usato, spec. a Roma, per indicare l’intero spettacolo pirotecnico, ...
Leggi Tutto
ciaramella
ciaramèlla (o ceramèlla) s. f. [variante di cennamella]. – Sorta di cornamusa a due canne, una delle quali è congiunta all’otre per l’aria, mentre l’altra serve a modulare il suono: Ed ecco [...] alzare le ciaramelle Il loro dolce suono di chiesa (Pascoli) ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] indicare un vacuo, una cavità vuota: battendo sul muro, sentì che sotto c’era un v.; i v. degli internodî delle canne; avere paura, avere terrore del v., dello spazio vuoto sottostante. d. Recipiente, contenitore vuoto: si prega di restituire il v ...
Leggi Tutto
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica eneolitica, dell’età del Bronzo e...
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311)
F. Tiné Bertocchi
Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, nelle due aree dal Gervasio denominate...