vibrazione
vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte [...] causata alla vista o all’udito da varî fenomeni: le v. della voce, delle note; le v. dell’aria nelle canne dell’organo; le v. della luce. In patologia, v. ventricolare, sinon. meno com. di fibrillazione (v.) ventricolare. b. fig. Particolare ...
Leggi Tutto
fragmiteto
fragmitéto s. m. [der. di fragmite]. – In fitogeografia, formazione floristica lacustre tipica delle medie latitudini, costituita da una vegetazione di fragmiti con radici sommerse e fusto [...] emerso, che si estende intorno a laghi o paludi, all’esterno della zona a canne semisommerse. ...
Leggi Tutto
incannucciata
s. f. [der. di incannucciare]. – 1. Leggera struttura di canne intrecciate o altrimenti tenute insieme, adoperata come recinzione o come sostegno di piante rampicanti nei pergolati, frequente [...] portante ligneo) di soffitti e volte decorate di stucco (in questa accezione è detta anche incannicciatura o camera a canna), oggi però generalmente sostituita da una sottile rete metallica. 2. Fasciatura rafforzata con stecche o assicelle, usata un ...
Leggi Tutto
molatore
molatóre s. m. [der. di molare4]. – 1. a. (f. -trice) Operaio addetto a operazioni di molatura. b. Nell’industria siderurgica, sinon. di sbavatore. 2. Nei sec. 16° e 17°, ognuno degli artigiani [...] specializzati, riuniti in corporazioni, che operavano nell’industria d’armi bresciana, con il compito di dare, con mole, la prima levigatura esterna alle canne già battute, saldate e forate. ...
Leggi Tutto
caballito
‹kabℏal’ìto› s. m., spagn. (propr. «cavallino»). – Imbarcazione usata dagli indigeni delle coste del Perù, composta di un fascio di canne, sul quale essi stanno a cavalcioni e che spingono [...] con la pagaia ...
Leggi Tutto
frangivento
frangivènto s. m. [comp. di frangere e vento], invar. – Riparo disposto perpendicolarmente alla direzione dei venti freddi o marini per proteggere le colture più delicate: f. vivi, costituiti [...] da filari di piante (di eucalipto, cipresso, leccio, pino, canne, ecc.), e f. morti, formati da stecconate, stuoie, fascine, muri e sim. ...
Leggi Tutto
prodigio
prodìgio s. m. [dal lat. prodigium, comp. di prod-, pro- «davanti, prima», e *agiom der. di aio «dire» (quindi originariamente «preannuncio») o, secondo altra interpretazione, der. di ago «spingere, [...] l’ordine naturale delle cose, interpretato come preannuncio divino di eventi per lo più infausti: numerosi p. precedettero la sconfitta di Canne; mai non venne alcuno grave accidente in una città o in una provincia che non sia stato, o da indovini o ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] 6. Piastra metallica che nelle armi da fuoco portatili del passato e negli attuali fucili da caccia o da tiro a canne basculanti fa da supporto e da protezione all’acciarino; anche, la piastra che copre lateralmente il meccanismo di percussione e di ...
Leggi Tutto
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] p., di persona alta ma troppo magra e ossuta, o di donna con seno piatto; il dottor Mondino Morgani, lungo, Dio mio, tre canne, senza esagerazione, e magro: un p. insomma (Pirandello). b. Fare il p., o fare da palo, stare di guardia mentre i complici ...
Leggi Tutto
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica eneolitica, dell’età del Bronzo e...
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311)
F. Tiné Bertocchi
Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, nelle due aree dal Gervasio denominate...