fornidore
fornidóre s. m. [forma settentr. di fornitore]. – Nome con cui venivano chiamati nei sec. 16° e 17° artigiani specializzati che nelle armerie bresciane erano addetti a dotare le canne delle [...] parti accessorie, come i tenoni di fissaggio, il mirino, la tacca di mira ...
Leggi Tutto
odinero
odinèro s. m. [lat. scient. Odynerus, dal gr. ὀδυνηρός «che provoca dolore», der. di ὀδύνη «dolore»]. – Genere di insetti imenotteri vespidi che comprende specie non sociali, le quali nidificano [...] nelle cavità di canne secche, negli interstizî dei muri o in gallerie scavate nel terreno, in cui depositano larve di altri insetti dopo averle paralizzate con il veleno, in modo tale che le proprie larve possano nutrirsene dopo la schiusa delle uova ...
Leggi Tutto
prestante
agg. [dal lat. praestans -antis «che eccelle, che sta al disopra», propr. part. pres. di praestare «stare innanzi»]. – 1. letter. Che primeggia, che emerge sugli altri; eccellente, esimio: [...] 3. In musica, come s. m. (e con il sign. etimologico, «che sta davanti»), registro dell’organo che dà un suono all’ottava superiore del registro principale, e a cui corrisponde una fila di canne che si trova in posizione frontale rispetto alle altre. ...
Leggi Tutto
tripletta
triplétta s. f. [der. di triplo (modellato su doppietta); nel sign. 4 per influsso dell’ingl. triplet (v.)]. – 1. Fucile da caccia a tre canne, una delle quali di calibro più piccolo e rigata [...] all’interno, per il tiro a palla, situata sotto le due superiori affiancate. 2. Triplo colpo riuscito, triplo punto conseguito (nel gioco, in una gara, ecc.): fare una tripletta. 3. Macchina cordatrice ...
Leggi Tutto
tuonare
(meno com. o pop. tonare) v. intr. [lat. tŏnare, di origine onomatopeica, cui corrispondono forme affini in altre lingue indoeuropee] (io tuòno, ecc.; il dittongo mobile è sempre più raro, e [...] fragore, rimbombare: il cannone continuava a t.; i soldati avanzarono sotto il t. delle artiglierie; un tonar di ferree canne, Che rimbomba lontan di villa in villa (Leopardi); il malleo domator del bronzo Tuona dagli antri ardenti (Foscolo); iperb ...
Leggi Tutto
bacchetta
bacchétta s. f. [forse affine al lat. bacŭlum «bastone»]. – 1. Sottile verga di legno o d’altra materia che serve a varî usi: a battere i panni; al pittore decoratore come sostegno della mano [...] la pallottola, nel caricamento delle armi da fuoco portatili ad avancarica, donde la denominazione «a bacchetta» per i fucili con canne ad anima liscia ad avancarica, impiegati per la caccia, oggi in disuso. b. Asticciola cilindrica, di legno o di ...
Leggi Tutto
quadrinato
agg. [der. del lat. quadrini, numerale distributivo, «a quattro a quattro»], non com. – Propriam., composto di quattro elementi; si usa in partic., nel linguaggio militare, con riferimento [...] al numero di canne di un pezzo d’artiglieria, o al numero di armi uguali che, costituenti un impianto plurimo, possono essere disposte anche accoppiate a due a due: mitragliera q., lanciatore missilistico q., torretta q. (di carro armato), ecc. ...
Leggi Tutto
mitra1
mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. [...] cotto, cemento) o mobile (di lamiera zincata) dal profilo simile a quello di una mitra, che si dispone alla sommità delle canne di camino allo scopo di impedire che il vento disturbi il tiraggio e per evitare caduta all’interno di pioggia, neve, ecc ...
Leggi Tutto
tenone
tenóne s. m. [dal fr. ant. tenon, der. di tenir «tenere»]. – 1. a. In carpenteria, parte (maschio) della giunzione di testa di due pezzi di legno, di pietra o di metallo, costituita da un risalto [...] ). Anche, ciascuno dei perni metallici che fissano la statua al piedistallo. c. Nelle doppiette da caccia, ciascuna delle piastre di acciaio poste in mezzeria sotto le camere di scoppio, che consentono il serraggio tra canne e tavola della bascula. ...
Leggi Tutto
ribadocchino
s. m. [dal fr. ribaudequin, connesso con ribaud «ribaldo»; cfr. ribaldo, rubalda]. – 1. Antica arma da fuoco che lanciava palle di ferro di circa una libbra: poteva avere più canne che sparavano [...] contemporaneamente, nel qual caso era detto più comunem. organo. 2. Balestra usata prima dell’introduzione delle armi da fuoco per lanciare giavellotti e palle di piombo. 3. Carro a due ruote, ferrato, ...
Leggi Tutto
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica eneolitica, dell’età del Bronzo e...
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311)
F. Tiné Bertocchi
Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, nelle due aree dal Gervasio denominate...