armatura
s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo [...] che si cuce dentro alcune parti dei vestiti (bavero, petto, ecc.) come rinforzo. 10. In agricoltura, serie di sostegni (canne, paletti di legno o di cemento armato, fili di ferro, ecc.) variamente disposti per guidare, sostenere o dare appoggio a ...
Leggi Tutto
ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione [...] mezzo di impianti di compressione o aspirazione o di ventilatori; v. termica, nel caso in cui delle canne verticali (per es., la canna di un camino) colleghino l’ambiente interno con l’atmosfera, permettendo il moto ascensionale dell’aria più calda ...
Leggi Tutto
siringa1
siringa1 s. f. [dal lat. tardo syringa «zampogna; cannuccia per iniettare liquidi», lat. class. syrinx -ingis, gr. σῦριγξ σύριγγος]. – 1. Strumento musicale a fiato, in uso spec. presso le popolazioni [...] , con uno o più fori (per cui è da assimilarsi allo zufolo), o da più canne (originariamente sei o sette, in età ellenistica anche in numero maggiore), tenute insieme mediante cera, cordicelle e sim., con imboccature allo stesso livello ma diverse ...
Leggi Tutto
gelosia
gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: [...] a graticolato (maniche a gelosia, nell’abbigliamento rinascimentale, bicchieri decorati a gelosia, ecc.). È ancora così chiamato, ma sempre più raramente, il graticolato di canne o di pali sul quale si adattano i rami di piante allevate a spalliera. ...
Leggi Tutto
spanna1
spanna1 s. f. [dal longob. *spanna; cfr. ted. mod. Spanne (con gli stessi sign.)]. – 1. a. La distanza che intercorre tra la punta del pollice e quella del mignolo della mano distesa e con le [...] , ... con enormi occhiali ..., malgrado i quali non vedeva lontano una s. (C. Levi). 2. ant. La mano aperta, il palmo della mano: E ’l duca mio distese le sue spanne, Prese la terra, e con piene le pugna La gittò dentro a le bramose canne (Dante). ...
Leggi Tutto
forapaglie
forapàglie (o forapàglia) s. m. [comp. di forare e paglia], invar. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia silvidi, il più comune dei quali, Acrocephalus schoenobaenus, è un piccolo [...] colore bruno nerastro sul dorso, con qualche striscia più chiara sul capo, e bianco giallastro sul ventre: nidifica tra le canne, ma vive, in autunno, anche nei campi, lontano dalle acque; in Italia è estivo, assai copioso nelle località adatte, dove ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] , in espressioni come: v. la battaglia, v. la guerra, v. uno scontro; e al passivo: la battaglia di Canne fu vinta dai Cartaginesi; con uso assol., riuscire vincitore: avrebbero affrontato qualunque sacrificio, pur di vincere. b. Risultare superiore ...
Leggi Tutto
sconfitta
s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito [...] nemico; la s. dei Romani a Canne durante la seconda guerra punica; dare, infliggere, o riportare, subire una s.; per estens., insuccesso in una gara sportiva, in una competizione di vario tipo, in una controversia e sim.: una s. umiliante, una ...
Leggi Tutto
tubiporidi
tubipòridi s. m. pl. [lat. scient. Tubiporidae, dal nome del genere Tubipora, comp. del lat. class. tubus «tubo» e del gr. πόρος «orifizio», qui «poro»]. – In zoologia, famiglia di antozoi [...] , in cui i polipi sono allungati e tubulosi, e posseggono uno scheletro calcareo costituito da altrettanti tubi, simili alle canne di un organo, riuniti da setti trasversali; la specie Tubipora musica, con scheletro di un bel colore rosso scuro ...
Leggi Tutto
soffiatore
soffiatóre s. m. [der. di soffiare]. – 1. (f. -trice) Operaio dell’industria vetraria addetto alla soffiatura (detto anche s. di vetro). In medicina, malattie dei s., denominazione generica [...] di malattie conseguenti all’uso promiscuo delle canne usate nella lavorazione del vetro; cataratta dei s. di vetro, dovuta ai raggi infrarossi dei forni di fusione. 2. (f. -trice) In usi fig. o gergali, delatore, spia: c’è sempre qualche s. che va a ...
Leggi Tutto
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica eneolitica, dell’età del Bronzo e...
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311)
F. Tiné Bertocchi
Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, nelle due aree dal Gervasio denominate...