sete
1. MAPPA La SETE è la sensazione fisica che consiste nell’aver bisogno di ingerire acqua (o altri liquidi), che si manifesta con un senso di secchezza della bocca e della gola (ho s., posso avere [...] le mani; e don Predu, mentre vigilava verso il cortile perché le serve non origliassero, gli domandò a mezza voce: «Dimmi come vanno gli affari delle mie cugine.»
Grazie Deledda,
Canne al vento
Vedi anche Acqua, Bevanda, Cibo, Fame, Vino, Voglia ...
Leggi Tutto
strano
1. MAPPA Si dice STRANO ciò che è diverso dal solito o dal comune, dal normale e che, quindi, provoca meraviglia, stupore, curiosità (ha avuto questa opportunità per uno s. caso; ci siamo incontrati [...] piuma arrivò risalendo il vento. Nessuno si accorse di questo strano fenomeno, forse nemmeno il vento stesso, che per natura ha canne da piegare e foglie da girare sulle dita e stagni da stupire con gocce di pioggia che lasciano cerchi improvvisi e ...
Leggi Tutto
vincere
1. MAPPA VINCERE significa superare l’avversario in una guerra o in qualsiasi altro scontro armato, costringendolo a cedere (v. il nemico in battaglia, in duello; v. la battaglia, uno scontro; [...] la battaglia di Canne fu vinta dai cartaginesi). 2. MAPPA In altri casi, invece, si vince risultando superiori in un concorso o in una prova sportiva o di abilità (ha vinto tutti i concorrenti; v. la gara, il campionato); spesso il verbo è ...
Leggi Tutto
volare
1. MAPPA VOLARE significa mantenersi e spostarsi nell’aria con le ali o con organi di volo analoghi (l’aquila, il gabbiano, la civetta volano; il canarino è volato via dalla gabbia; sento v. [...] ronzavano lungo le muricce come dorate dal polline dei fiori su cui posavano. Una fila di papaveri s’accendeva tra il verde monotono del campo di fave.
Grazia Deledda,
Canne al vento
Vedi anche Aereo, Aeroplano, Aria, Atmosfera, Cielo, Uccello, Vento ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] la farina (o altri ingredienti simili di preparazioni culinarie), sinon. ormai non com. di setaccio; t. del mulinello, nelle canne da pesca, la testa del mulinello sulla quale si imbobina il filo. In partic.: a. Nelle costruzioni meccaniche, corpo ...
Leggi Tutto
eiettore
eiettóre s. m. [der. del lat. eiectus: v. eietto]. – 1. Apparecchio per produrre una depressione in un recipiente al fine di favorire l’espulsione da esso di fluidi, mediante un getto d’aria, [...] delle macchine a vapore, per facilitare il tiraggio dei camini, nelle navi per espellere scorie residuate dalla combustione del carbone nelle caldaie, ecc. 2. In fucili a canne basculanti, dispositivo per espellere i bossoli delle cartucce sparate. ...
Leggi Tutto
grechetto
grechétto s. m. [der. (propriam. dim.) di greco]. – 1. (f. -a) In senso proprio, non com., piccolo greco, cioè greco misero, dappoco, con uso affine a greculo. 2. Altro nome, meno com., dell’uva [...] marmo bianco saccaroide antico (propriam. g. duro), a grana fine, molto tenace, proveniente prob. dalla Grecia. 4. Nome dato alle canne per armi da fuoco dei sec. 16°-18°, generalmente bresciane, terminanti con una testa d’uomo o di fiera dalle cui ...
Leggi Tutto
vagantivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo vacantivus, der. di vacare: v. vacare; nelle accezioni specifiche ha sentito l’influenza semantica di vagante]. – Parola diffusa in alcuni dialetti (Italia merid. [...] v., che esercita la pesca vagantiva. 2. s. m. Denominazione del diritto di caccia, di pesca e di raccolta delle canne, esercitato come uso civico nelle zone paludose del Veneto, attualmente abolito analogamente a quanto è avvenuto per gli altri usi ...
Leggi Tutto
tirante
s. m. [uso sostantivato del part. pres. di tirare]. – 1. Arnese, attrezzo, elemento che ha la funzione di tirare, o che agisce per trazione. In partic.: a. Striscia di pelle o stoffa resistente [...] ., nelle armi da fuoco portatili, la parte articolata del cane nelle rivoltelle, o del cane-noce (v. noce1, n. 4 b) negli acciarini dei fucili da caccia a due canne, ove l’estremità motrice del mollone, foggiata a forcella, esercita la sua forza. ...
Leggi Tutto
consenziente
consenziènte agg. [part. pres. di consentire, dal lat. consentiens -entis, part. pres. di consentire]. – 1. Che consente, che dà il proprio consenso: i genitori non erano c. alle nozze; [...] muro è stato abbattuto, c. il proprietario. 2. fig., letter. a. Cedevole: a’ robusti venti si rompono più tosto le dure querce che le c. canne (Boccaccio). b. Che è in accordo, conforme, consentaneo: l’accozzo de’ metri men consenzienti (Carducci). ...
Leggi Tutto
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica eneolitica, dell’età del Bronzo e...
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311)
F. Tiné Bertocchi
Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, nelle due aree dal Gervasio denominate...