sovrapposto
sovrappósto (meno com. soprappósto, ant. sovrapósto e soprapósto) agg. [part. pass. di sovrapporre, soprap(p)orre]. – Posto sopra un altro oggetto uguale o diverso: figure, immagini s.; fucile [...] s. o fucile s. (o assol. sovrapposto s. m.), fucile da caccia nel quale le due canne (uguali fra loro, o diverse) sono disposte l’una sopra all’altra anziché l’una affiancata all’altra, come nelle comuni doppiette. In geometria, si parla talvolta ...
Leggi Tutto
lazzarina
lażżarina (o lażarina) s. f. [dal nome di Lazar Cominaz, firma con la quale l’armaiolo Angelo Lazzarino da Cominazzo marcava le canne delle armi di sua produzione]. – Nome col quale erano conosciute [...] le canne di pistola e di fucile fabbricate a Gardone Val Trompia (Brescia) a partire dalla seconda metà del sec. 16°. ...
Leggi Tutto
tralùcere v. intr. [dal lat. tralucēre = translucēre (comp. di trans «attraverso» e lucēre «splendere»)] (coniug. come lucere, e come questo mancante del part. pass. e quindi dei tempi composti). – 1. [...] all’estremo cerchio (Galilei); pei balconi Rara traluce la notturna lampa (Leopardi); non c’era indizio d’acqua che tralucesse tra le canne (Piovene); con uso estens., poet., di luce spirituale che risplende e si riverbera: da che Dio in te vuol che ...
Leggi Tutto
adattarsi
1. Il verbo adattare vuol dire rendere adatto a uno scopo (l’architetto ha adattato lo studio di mia moglie a camera dei bambini), ma anche applicare in modo efficace a una persona o a una [...] ).
Citazione
Il mio corpo si adattava al luogo. Mentre prima riuscivo solo a stare seduto, ora avevo trovato il modo di allungare le gambe negli interstizi tra le canne e di sdraiarmi sulla schiena.
Guido Piovene,
Le stelle fredde
Vedi anche Natura ...
Leggi Tutto
asta
1. MAPPA Un’ASTA è un bastone di legno, o anche di altro materiale, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio; si usa per vari scopi, e in particolare serve a reggere qualcosa sulla [...] due stanghette laterali che sorreggono le lenti; l’asta del fucile è la parte di legno e ferro che si trova sotto le canne, e che il cacciatore regge con la sinistra quando imbraccia per sparare; in marina, l’asta è un palo cilindrico generalmente di ...
Leggi Tutto
festa
1. MAPPA La FESTA è un giorno dedicato a una solennità, a un culto religioso, a celebrazioni patriottiche o di altro genere (feste religiose, civili, nazionali); spesso viene specificata la persona [...] a grandi farfalle, e canti corali, tintinnii di cavalli bardati per la corsa, grida di gioia si univano alle cantilene gravi dei pellegrini.
Grazia Deledda,
Canne al vento
Vedi anche Allegria, Divertire, Gioia, Partecipare, Ridere, Rito, Scherzo ...
Leggi Tutto
nero
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore NERO si definisce come la sensazione visiva prodotta da un corpo che assorbe integralmente tutta la luce che lo investe (al contrario di un corpo [...] la vecchia s’avanzò dalla profondità scura della stamberga con un tizzone acceso in mano. Il barlume rossastro faceva scintillare i suoi gioielli.
Grazia Deledda,
Canne al vento
Vedi anche Bianco, Blu, Buio, Colore, Giallo, Grigio, Luce, Rosso, Verde ...
Leggi Tutto
organo
Il nome ORGANO deriva da una parola greca che significava ‘strumento per eseguire un lavoro’, e fin dall’antichità il suo significato è sempre stato ampio, esteso a diversi ambiti, da quello [...] anche 2. uno strumento musicale ad aria, usato soprattutto in chiesa per eseguire musica sacra, costituito da una serie di canne metalliche, di forma, lunghezza e diametro diversi, nelle quali viene immessa una quantità d’aria che le fa vibrare, con ...
Leggi Tutto
pesca
1. MAPPA La PESCA è l’attività di ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (in mari, fiumi o laghi), fatta con vari mezzi, come ami e [...] , numerati o comunque contrassegnati, danno diritto a premi (una p. di beneficenza).
Parole, espressioni e modi di dire
caccia e pesca
canna da pesca
licenza di pesca
Proverbi
c’è un tempo per pescare e un tempo per asciugare le reti
chi pesca con l ...
Leggi Tutto
pieno
1. MAPPA PIENO è ciò che contiene tutto ciò che può contenere (un sacco p.; uno zaino p. zeppo; un bicchiere p. fino all’orlo; un vasetto p. di marmellata; un armadio p. di vestiti); 2. MAPPA [...] o mezzo vuoto
in pieno
pieno come un uovo
pieno di sé
Citazione
Ma d’improvviso tutto tacque: poi s’udirono passi, risuonarono voci; il cortile fu pieno di gente.
Grazia Deledda,
Canne al vento
Vedi anche Capacità, Misura, Tutto, Verbo, Volume, Vuoto ...
Leggi Tutto
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica eneolitica, dell’età del Bronzo e...
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311)
F. Tiné Bertocchi
Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, nelle due aree dal Gervasio denominate...