• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Arti visive [24]
Storia [22]
Industria [22]
Militaria [21]
Architettura e urbanistica [16]
Zoologia [15]
Medicina [12]
Botanica [12]
Vita quotidiana [10]
Fisica [9]

damasco

Vocabolario on line

damasco s. m. [dal nome della città di Damasco (v. la voce prec.)] (pl. -chi). – 1. Tessuto di seta molto pregiato, di colore unico con armatura a raso, caratterizzato dal contrasto di lucentezza tra [...] tipico, già nel sec. 12°, della città di Damasco. 2. Prodotto siderurgico usato nel passato per canne di fucili da caccia ad anima liscia (canne di d.) formate avvolgendo a spirale e saldando su un’anima centrale varie bacchette, già ritorte, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

intonare¹

Vocabolario on line

intonare1 intonare1 (ant. intuonare) v. tr. [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus «tono»] (io intòno, ant. intuòno, ecc.). – 1. a. Mettere in giusto tono la voce o una nota cantata, variandone opportunamente [...] strumento (come, per es., le corde degli strumenti ad arco o di un pianoforte, per i quali è più com. accordare, le canne d’un organo, ecc.) secondo la giusta intonazione o nell’intonazione voluta: i. la chitarra; i. l’organo, registrando nei toni ... Leggi Tutto

fucile

Vocabolario on line

fucile (ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] tutta l’energia dei gas di scoppio viene sfruttata per lanciare una granata, fissata sul vivo di volata della canna; f. da caccia, a canna liscia con cartucce contenenti pallini di piombo di varia grandezza, distinto in f. a cani esterni, di solito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

rattàn

Vocabolario on line

rattan rattàn s. m. – Adattamento, secondo l’ingl. rattan (o anche ratan), del malese rotan (da cui anche rotang, preferito nell’uso francese e anche nel linguaggio scientifico: v. rotang); è la forma [...] degli artigiani del legno, vengono indicate le canne ricavate dalla specie Calamus rotang (v. rotang) ma anche da altre specie del genere Calamus, adoperate nella fabbricazione di sedie, divani, tavoli, canne da passeggio, e, quelle più sottili, per ... Leggi Tutto

cornamuṡa

Vocabolario on line

cornamusa cornamuṡa s. f. [dal fr. ant. cornemuse, der. di cornemuser «suonare la cornamusa», comp. di corner «suonare il corno» e muse «cornamusa»]. – Strumento a fiato d’uso campagnolo, costituito [...] da una o più canne con imboccatura ad ancia doppia, la cui colonna d’aria è fornita da un annesso otre di pelle gonfiabile, con un mantice o a fiato, attraverso un tubo; il suonatore tiene l’otre sotto l’ascella e lo comprime col braccio, spingendo l ... Leggi Tutto

refendu

Vocabolario on line

refendu 〈rëfãdü′〉 agg., fr. [propr., part. pass. di refendre «tagliare, segare per il lungo»]. – Bambù r., o assol. refendu come s. m. (nella locuz. canne in refendu), materiale usato per confezionare [...] canne da pesca di grande pregio, costituito da sei sezioni triangolari di bambù incollate tra loro in modo da formare una canna a sezione esagonale. ... Leggi Tutto

regale²

Vocabolario on line

regale2 regale2 s. m. [prob. dalla voce prec.]. – Strumento musicale, in uso dalla fine del medioevo al Rinascimento, consistente in una specie di piccolo organo portativo, noto anche col nome, meno [...] registri, talvolta uno solo, e una estensione da due a quattro ottave. Un tipo di regale più piccolo e privo di canne, diffusosi più tardi, era detto, con nome tedesco, Bibel-regal perché, ripiegato in modo che la tastiera restasse inclusa tra i ... Leggi Tutto

cannàio

Vocabolario on line

cannaio cannàio s. m. [der. di canna], ant. – 1. Canneto. 2. a. Graticcio di canne per seccarvi la frutta. b. Arnese di canne per prendere i pesci. 3. Arnese a forma di panca, con cassette nelle quali [...] gli orditori mettono i gomitoli ... Leggi Tutto

cannìccio

Vocabolario on line

canniccio cannìccio (o canìccio) s. m. [der. di canna; cfr. il lat. tardo cannicius agg. «fatto di canne»]. – Graticcio di canne tenute insieme con corda o sala, usato per riparo, o per stendervi ad [...] asciugare frutta, uva, funghi o allevarvi bachi da seta, per incannucciate, ecc ... Leggi Tutto

pezzóne

Vocabolario on line

pezzone pezzóne s. m. [accr. di pèzzo]. – 1. non com. Grosso pezzo di qualche cosa. 2. a. In bachicoltura, attrezzo analogo al cavallone friulano, appeso al soffitto, che sostiene i graticci o arelli [...] su cui vengono allevati i bachi da seta. b. In vallicoltura, tipo di grasiola in cui il graticcio è intrecciato e legato a canne singole o a mazzetti di due canne ognuno; è lungo di regola circa 3 metri e mezzo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Canne
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica eneolitica, dell’età del Bronzo e...
CANNE
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973 CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311) F. Tiné Bertocchi Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, nelle due aree dal Gervasio denominate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali