osmia
òsmia s. f. [lat. scient. Osmia, der. del gr. ὀσμή «odore»]. – Genere di insetti imenotteri apoidei, comprendente circa 400 specie diffuse nelle regioni temperate; le femmine nidificano nelle canne [...] secche, nei gusci vuoti delle chiocciole, nelle gallerie scavate da altri insetti, in cui costruiscono piccole celle, utilizzando petali, argilla, sabbia e detriti vegetali, che poi riempiono di nettare ...
Leggi Tutto
graticcio
gratìccio (ant. cratìccio) s. m. [dal lat. craticius, agg., der. di cratis o crates (v. grata), propr. «formato di elementi disposti a grata»]. – 1. a. Stuoia fatta di vimini intessuti, usata [...] per seccarvi le frutta e per altre simili necessità. b. In bachicoltura, stuoia di canne (detta anche canniccio o arello), o telaio di legno che sostiene un piano di rete metallica, di spago o di listelli di legno, su cui si dispongono i bachi e la ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] di peso tale da poter essere portati a braccia da un uomo: un f. di spighe, di canne; La donzelletta vien dalla campagna, In sul calar del sole, Col suo f. dell’erba (Leopardi); mettere, riunire, raccogliere, legare in f. o in un fascio. Per estens., ...
Leggi Tutto
avena
avéna s. f. [lat. avēna]. – 1. Graminacea annua simile al grano, appartenente all’omonimo genere, nota soprattutto nella specie Avena sativa, che presenta culmi cavi con numerosi internodî, pannocchia [...] ’a. bionda (lat. scient. Trisetum flavescens), più bassa, con infiorescenze giallo-dorate. 2. letter. Strumento pastorale a fiato fatto di canne (in origine, indicava prob. uno zufolo fatto di gambo d’avena); zampogna: un chiaro suon ch’a lei ne vien ...
Leggi Tutto
conocchia
conòcchia (pop. tosc. canòcchia) s. f. [lat. *conucŭla, dissimilato da *colucŭla, dim. di colus «conocchia»]. – 1. a. Quantità di lana, canapa, lino o altro che si avvolge alla rocca (e che [...] coltivazione della vite, consistente nel disporre le viti ai vertici di un quadrilatero, appoggiate ciascuna a una canna, e nel riunire e legare poi le canne verso la parte terminale, in modo da far loro assumere nell’insieme una forma simile a una ...
Leggi Tutto
fondelliere
fondellière s. m. [der. di fondello]. – Nome con cui erano indicati, nei sec. 16° e 17°, gli artigiani armaioli bresciani che avevano il particolare compito di applicare il fondo o fondello [...] alle culatte delle canne delle armi da fuoco. ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) [...] altri secondo il proprio metro (prendendo sé stesso come norma, come termine di paragone); prov. gli uomini non si misurano a canne, non si giudicano dall’aspetto esteriore. b. Contenere entro certi limiti, entro la giusta misura, e quindi sinon. di ...
Leggi Tutto
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica eneolitica, dell’età del Bronzo e...
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311)
F. Tiné Bertocchi
Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, nelle due aree dal Gervasio denominate...