• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Arti visive [24]
Storia [22]
Industria [22]
Militaria [21]
Architettura e urbanistica [16]
Zoologia [15]
Medicina [12]
Botanica [12]
Vita quotidiana [10]
Fisica [9]

règolo¹

Vocabolario on line

regolo1 règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] tra le tavole del somiere, serviva col suo spostamento a ostruire o aprire il passaggio dell’aria in una determinata serie di canne, consentendo di mutare il registro. 4. In architettura, sinon. ant. di listello (più frequente in questo senso il dim ... Leggi Tutto

launèddas

Vocabolario on line

launeddas launèddas s. f. pl. [voce sarda, forse riduzione e metatesi di *monauleddas, der. del gr. μόναυλος e lat. monaulos «flauto semplice»]. – Strumento musicale a fiato, di uso popolare in Sardegna [...] , per la melodia, e una, notevolmente più lunga e senza fori (detta tumbu), per la nota continua d’accompagnamento; la canna melodica più lunga è legata rigidamente al tumbu (così da poter essere sostenute entrambe con una mano, la sinistra), l’altra ... Leggi Tutto

immondezzàio

Vocabolario on line

immondezzaio immondezzàio s. m. [der. di immondezza]. – 1. In genere, lo stesso che mondezzaio. 2. Nelle costruzioni edilizie, locale sotterraneo in cui si raccolgono i materiali di rifiuto che provengono [...] da canne verticali di scarico; ha fondo e pareti impermeabili ed è per lo più di piccola capacità, richiedendosi, per ragioni igieniche, il frequente svuotamento attraverso una porta metallica apribile verso l’esterno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mulinèllo

Vocabolario on line

mulinello mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di [...] in un’elica di carta o di plastica, opportunamente imperniata, che gira al vento. c. Apparecchio che si applica alle canne da pesca per il recupero rapido della lenza nei lanci lunghi. d. Arnese costituito da una puleggia (detto più propriam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

midollino

Vocabolario on line

midollino s. m. [der. di midollo]. – La parte interna, molle, delle canne di rotang o di giunco, che viene trafilata così da ottenere lunghi filamenti cilindrici sottilissimi, adatti per lavori di intreccio. ... Leggi Tutto

capanna

Vocabolario on line

capanna s. f. [lat. tardo capanna]. – 1. Piccola costruzione fatta di frasche, canne o paglia, con copertura a spioventi, per ricovero o abitazione di persone o di bestiame: i pastori abitano spesso [...] nelle c. con i loro greggi; tetto a capanna, a due spioventi. Per estens., abitazione umile: gente che abita in povere capanne. Modi fig.: due cuori e una c.!, per significare che il vero amore si accontenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

arèllo

Vocabolario on line

arello arèllo s. m. [v. arella2]. – Stuoia di canne palustri usata per l’allevamento dei bachi da seta. ... Leggi Tutto

pugno

Vocabolario on line

pugno s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant. o letter. le pugna). – 1. a. La mano chiusa con le dita piegate e fortemente strette sulla palma, generalm. per afferrare e stringere qualche cosa: aprire, allargare, [...] stringere fortemente il p.; E ’l duca mio ... Prese la terra, e con piene le pugna La gittò dentro a le bramose canne (Dante); chiudere la mano a pugno, formando un pugno; serrare, stringere, tenere in p. (o nel p.) un bastone, un coltello; in senso ... Leggi Tutto

millefióri

Vocabolario on line

millefiori millefióri s. m. e agg. [da mille fiori]. – 1. a. Nome di un tipo di liquore prodotto per infusione di fiori diversi. b. Come agg., miele m., ottenuto da pollini di varî fiori. 2. Nell’arte [...] motivo a stella o a rosetta; anche, nome degli oggetti ottenuti giustapponendo e fondendo le sezioni di tali canne, spesso chiamati impropriam. murrine (v. murrina). 3. Nella classificazione degli stracci, mescolanza di stracci di colori tendenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO

graṡiòla

Vocabolario on line

grasiola graṡiòla (o griṡiòla o griṡòla) s. f. [voce veneta, der. del lat. craticius (v. graticcio); propr. «graticcio, graticola»]. – In vallicoltura, graticcio (detto anche arella), costituito da fascetti [...] di canne palustri, dure, legati da trecce di pavera. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
Canne
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica eneolitica, dell’età del Bronzo e...
CANNE
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973 CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311) F. Tiné Bertocchi Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, nelle due aree dal Gervasio denominate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali