serraglio1
serràglio1 s. m. [lat. tardo serracŭlum, der. di serrare: v. serrare]. – 1. a. ant. Riparo, sbarramento di riparo o di difesa; in partic., chiusa di canne o di pali di legno fatta nei fiumi, [...] nei laghi o nelle lagune, e disposta in modo tale che i pesci, una volta entrati, non possano più uscire. b. Nelle valli da pesca, particolare tipo di peschiera costituito da fossi paralleli (larghi 6-8 ...
Leggi Tutto
massello
massèllo s. m. [der. di massa]. – Piccola massa, piccolo blocco di metallo o di altra materia. In partic.: 1. Nelle tecnologie meccaniche, massa di metallo lavorata al maglio, alla pressa o [...] sinon. di lingotto. 2. Blocco di ferro posto nella parte centrale del fucile da caccia, al quale convergono combaciando le canne (l’asta), l’acciarino e il calcio, e dove si trovano svariati congegni relativi all’apertura, chiusura e funzionamento ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono [...] nella parte verso l’imboccatura è ripiegato in forma di doppia U. b. F. diritto o dolce o a becco, costituito da una canna di legno munita di fori, per lo più privi di chiavi, che l’esecutore tiene in posizione inclinata verso il basso; usato, nella ...
Leggi Tutto
defluo
dèfluo agg. [dal lat. defluus, der. di defluĕre «scorrere»], letter. raro. – Che scorre, o cade, in giù: tra le fiorenti Canne deflue (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
canestraio
canestràio s. m. (f. -a) [der. di canestro]. – Chi fabbrica canestri, cesti, panieri e oggetti analoghi, con materie vegetali da intreccio (vimini, giunchi, canne, foglie di palma, ecc.); [...] anche chi li vende ...
Leggi Tutto
tettoia
tettóia s. f. [lat. tectōria, plur. di tectorium «copertura», dall’agg. tectorius «che serve a coprire»]. – 1. Copertura di qualsiasi tipo e forma, appoggiata solo su alcuni punti o parti del [...] armato, di strutture metalliche; le t. dei binarî di una stazione ferroviaria; ripararsi sotto una t. di frasche, di canne. 2. In etnologia, tettoia, o t. tropicale, tipo embrionale di abitazione, costituito da un’unica parete di rami e frasche ...
Leggi Tutto
cannaiola1
cannaiòla1 s. f. [der. di canna]. – 1. Piccolo passeraceo della famiglia muscicapidi (Acrocephalus scirpaceus), di tinta oliva rugginosa; costruisce un nido sospeso sulle canne, depone uova [...] macchiate ed è buon cantore; estivo e comune in Italia, ha carni assai saporite. 2. C. comune: altro nome region. del basettino, piccolo uccello della famiglia paridi ...
Leggi Tutto
cannaladra
(o canna ladra) s. f. (pl. canneladre o canne ladre). – Lunga canna munita a un’estremità di cesoie, usata per potare, cogliere frutti, ecc. ...
Leggi Tutto
cannareccione
cannareccióne (o cannereccióne) s. m. [der. di canna]. – Piccolo uccello passeraceo della famiglia muscicapidi (Acrocephalus arundinaceus), che fa il nido sulle canne e depone uova macchiate. [...] Estivo e comune in Italia, ha canto sonoro e carni grasse e saporite ...
Leggi Tutto
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica eneolitica, dell’età del Bronzo e...
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311)
F. Tiné Bertocchi
Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, nelle due aree dal Gervasio denominate...