cintura
s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] [della luce della rosa celeste] Sarebbe al sol troppo larga c. (Dante); veste le rive d’una molle c. di canne (Carducci). In partic., la zona circostante un grosso centro urbano, in stretta comunicazione con questo: una località della c. milanese ...
Leggi Tutto
schioppetta
schioppétta s. f. [der. di schioppo, con suffisso dim. e cambio di genere]. – Nome pop. della doppietta: dall’angolo di via Cavour, due colpi a lupara, forse da un calibro dodici, forse una [...] s. a canne segate (Sciascia); anche, in senso spreg., arma da fuoco portatile di poco valore e di scarsa efficacia: chi credi di spaventare con quella schioppetta? ...
Leggi Tutto
duda
〈dudà〉 s. f., russo [voce di origine baltoslava]. – 1. Strumento musicale di vecchia tradizione slava, costituito da una o due canne da flauto (di giunco o di sambuco) con piccola imboccatura. 2. [...] Nome di una danza siberiana in tempo vivace ...
Leggi Tutto
schioppo
schiòppo (pop. tosc. stiòppo) s. m. [lo stesso etimo di scoppio]. – Arma da fuoco individuale, inizialmente (sec. 14°) da posta e poi, anche, portatile, ad avancarica, con canna lunga e accensione [...] le armi lunghe da caccia; oggi è usato propriam. come sinon. di fucile da caccia, ad anima liscia, a una o due canne, caricato a pallini o pallettoni. Frequente la locuz avv. a un tiro di s., a una distanza uguale pressappoco alla gittata di uno ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî [...] 3. Di oggetti o di piante, oscillare con rapide e violente scosse: è un lume che non ha la base solida, e trema appena si scuote il tavolo; gli arboscelli, le canne, le foglie tremano al vento; e in similitudini (con soggetto di persona): t. come una ...
Leggi Tutto
teso
téso agg. e s. m. [part. pass. di tendere; lat. tensus, part. pass. di tendĕre]. – 1. agg. In relazione con i varî sign. del verbo tendere: a. Tirato, messo e tenuto in tensione (contr. di lento, [...] eccesso di domanda rispetto all’offerta, il cambio tende a essere alto, cioè sfavorevole. b. Brezza t., vento t., che spirano alla velocità di 27-35 km l’ora. 3. s. m. Riparo costituito da un graticciato di canne, in uso nelle acque lagunari. ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] di percussione e scatto con molla a lamina (acciarini delle armi a pietra e a percussione, e dei fucili da caccia con canne ad anima liscia): è un disco sagomato montato sullo stesso perno del cane, ma dalla parte interna della cartella, recante gli ...
Leggi Tutto
pemfredonini
(o penfredonini) s. m. pl. [lat. scient. Pemphredoninae, dal nome del genere Pemphredon, che è dal gr. πεμϕρηδών, insetto simile alla vespa]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri sfecidi, [...] comprendente varie specie che scavano i nidi nel legno, steli e canne (o anche nel terreno), predatori solitamente di emitteri. ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] d’organo, la fronte visibile di tale strumento musicale, costituita da un’incorniciatura architettonica, talvolta grandiosa, contenente le canne metalliche disposte in modo da formare un disegno regolare. f. Mostre di acqua, o dell’acqua, in passato ...
Leggi Tutto
nodeggiare
v. intr. e tr. [der. di nodo] (io nodéggio, ecc.), non com. – 1. intr. (aus. avere) Mettere nodi, detto di piante a fusto nodoso: le canne cominciano a nodeggiare. 2. tr. Nel linguaggio di [...] marina, fornire di nodi, annodare con più nodi: n. una lenza, una sagola ...
Leggi Tutto
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica eneolitica, dell’età del Bronzo e...
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311)
F. Tiné Bertocchi
Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, nelle due aree dal Gervasio denominate...