bascula
bàscula (o basculla) s. f. [dal fr. bascule]. – 1. Bilancia a più leve mutuamente articolate in modo da poter equilibrare, con piccoli pesi, carichi decine e anche centinaia di volte maggiori; [...] di una bilancia a sospensione inferiore con una stadera. 2. Nella tecnica, è termine usato talora per qualificare meccanismi a leva o a cerniera; nei fucili da caccia, il blocco d’acciaio, fissato al calcio, sul quale sono incernierate le canne. ...
Leggi Tutto
basculante
(o bascullante) agg. [der. di bascul(l)a, sull’esempio del fr. basculant, part. pres. di basculer]. – Nel linguaggio tecnico, si dice di sbarra o di elemento di una macchina o di un congegno, [...] che può oscillare intorno a un asse con movimento analogo a quello della sbarra graduata delle bascule: fucili a canne b., quelli dotati di bascula; porte b., porte metalliche che si aprono e chiudono mediante un sistema di cerniere e contrappesi, ...
Leggi Tutto
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura [...] di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche, genericamente, verificare, tarare: c. uno strumento di misurazione, un radioricevitore, ecc.; fig., misurare esattamente: c. la propria risposta, il modo e ...
Leggi Tutto
squid
〈sku̯ìd〉 s. ingl. (propr. «calamaro»; pl. squids 〈sku̯ìd∫〉), usato in ital. al masch. – Termine di uso internazionale nelle marine militari per designare i lanciabombe a molte canne (da qui il [...] nome, con allusione ai tentacoli del mollusco) per l’attacco contro i sommergibili immersi con lancio contemporaneo di numerose bombe di profondità ...
Leggi Tutto
squittinire
v. intr. (io squittinisco, tu squittinisci, ecc.; aus. avere). – Variante di squittire: rondini che squittiniscono al tramonto; In tanto, tra le canne, tra la stipa, Sento un brusire ed uno [...] squittinire (Pascoli) ...
Leggi Tutto
paguro
s. m. [dal lat. pagurus, gr. πάγουρος]. – Nome di varî crostacei decapodi della famiglia paguridi, detti anche eremiti o bernardi eremiti, diffusi prevalentemente lungo le coste dei mari temperati [...] e caldi; allo stadio adulto occupano permanentemente conchiglie vuote di gasteropodi (ma anche canne di bambù, radici cave di mangrovie e altri ricettacoli). L’addome, molle, è modificato in modo da adattarsi alla camera spiralata della conchiglia; ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In [...] senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con altri usi estens. e fig., doppia azione, doppio risultato, e sim.: fare una doppietta. In partic., nel linguaggio degli automobilisti, sinon. di doppio disinnesto ...
Leggi Tutto
calliope
callìope s. f. [dal nome di Callìope (gr. Καλλιόπη, lat. Calliŏpe), musa della poesia, e in partic. della poesia epica, celebrata per la sua eccellenza nel canto]. – 1. Piccolo uccello passeraceo [...] dall’amer. A. S. Denny intorno alla metà del sec. 19°: era un organo a vapore, costituito da una serie di canne e da una tastiera che azionava delle valvole collegate a una caldaia; usato soprattutto sui battelli fluviali del Mississippi, nei circhi ...
Leggi Tutto
surfcasting
〈sëëfkàastiṅ〉 s. ingl. [comp. di surf «frangente» e casting «lancio della lenza»], usato in ital. al masch. – Tipo di pesca sportiva che si effettua, generalm. dalla riva del mare in presenza [...] di onde frangenti, con robuste canne da lancio (v. anche pésca, nel sign. 1 a). ...
Leggi Tutto
cimino1
cimino1 s. m. [dim. di cima]. – In genere (non com.), cima piccola o sottile; in partic., la parte terminale, più o meno flessibile o rigida, delle canne da pesca, di materiale diverso (canna [...] dolce, bambù nero, ecc.) a seconda del pesce che si vuole catturare, oggi spesso in fibra di vetro ...
Leggi Tutto
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica eneolitica, dell’età del Bronzo e...
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311)
F. Tiné Bertocchi
Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, nelle due aree dal Gervasio denominate...