frizione
frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute [...] la f.; tenere il piede sulla frizione. d. Con sign. analogo al prec., è così chiamato un dispositivo del mulinello delle canne da pesca (spec. di quelle usate per la traina) che serve a rallentare con il suo attrito lo scorrimento della lenza dalla ...
Leggi Tutto
idraulo
idràulo s. m. [dal lat. hydraulus, gr. ὕδραυλος, comp. di ὑδρ- (v. idro-) e αὐλός «tubo, canna»]. – Tipo di organo musicale in cui l’afflusso dell’aria nelle canne è determinato dalla pressione [...] dell’acqua; probabilmente inventato in Grecia (3° sec. a. C.), fu costruito fino al sec. 9° ...
Leggi Tutto
porcospino
(raro 'pòrco spino') s. m. [comp. di porco e dell’agg. spino «spinoso»] (pl. porcospini, ant. pòrci spini). – 1. a. Altro nome comune dell’istrice, ma nell’uso pop. anche del riccio. b. fig. [...] . istrice). 2. P. formichiere, altro nome dell’echidna. 3. Nel gergo della marina militare, nome scherz. dell’istrice (v.), tipo di lanciabombe a molte canne. 4. Nell’industria tessile, tipo molto comune di apritoio usato nella filatura del cotone. ...
Leggi Tutto
apalemure
apalèmure s m. [lat. scient. Hapalemur, comp. del gr. ἁπαλός «molle, soffice» e Lemur «lemure»]. – Genere di scimmie della famiglia lemuridi, con individui lunghi dai 30 ai 45 cm dotati di [...] coda altrettanto lunga, testa tondeggiante e pelo corto, soffice, di color bruno rossiccio, più chiaro sul ventre; vivono nelle foreste del Madagascar, conducono vita notturna e si nutrono di canne, germogli di bambù e qualche insetto. ...
Leggi Tutto
giunca
s. f. (ant. anche giunco s. m.) [dal malese giung o agiung]. – Veliero a scafo di legno, diffuso largamente nei mari dell’Estremo Oriente, soprattutto cinesi, a carena piatta e larga, attrezzato [...] a tre alberi con le caratteristiche vele quadre, rinforzate con canne orizzontali parallele. ...
Leggi Tutto
sagginale
(pop. tosc. sanale) s. m. [der. di saggina]. – 1. Il fusto secco della saggina: per certo con voi perderieno le cetere de’ sagginali (Boccaccio), scherz., le cetre di canne di saggina, cioè [...] gli zufoli; furono recati sagginali, dicendo: «Noi ardiamo poco altre legne» (Sacchetti). 2. S. grande, nome attribuito a due uccelli: il piovanello (Calidris ferruginea) e il piro-piro boschereccio (Tringa ...
Leggi Tutto
rigabello
rigabèllo s. m. [dal lat. mediev. rigabellum]. – Nome dato nel medioevo a un piccolo organo portativo, con o senza canne, detto anche regale. ...
Leggi Tutto
soporifero
soporìfero agg. [dal lat. soporĭfer -fĕri, comp. di sopor -oris «sopore, sonno» e -fer «-fero»]. – 1. Che provoca o favorisce il sonno: sostanze s., un preparato s.; la saggia maga, Tratta [...] di mèle e d’incantate biade Una tal s. mistura, La gittò dentro a le bramose canne (Caro). 2. In senso fig., scherz., detto di cosa talmente noiosa, pesante e priva d’interesse da far venire sonno: lezioni, conferenze, letture s.; anche riferito a ...
Leggi Tutto
rapi
s. f. [lat. scient. Rhapis, dal gr. ῥαπίς «ago»]. – Genere di palme con poche specie della Cina e del Giappone, caratteristiche perché possono formare getti basali; la più nota è Rhapis excelsa [...] ), con foglie flabelliformi, piccioli aculeati, e fiori dioici poco appariscenti, coltivata sia all’aperto nelle regioni temperato-calde, sia in interni, per arredare ambienti; i fusti servono per fabbricare canne da pesca, da passeggio, ecc. ...
Leggi Tutto
intonazione
intonazióne s. f. [der. di intonare1]. – 1. a. L’atto, l’operazione d’intonare uno strumento registrandolo, o registrando e accordando tra loro le varie parti (corde, canne, ecc.), nel giusto [...] tono o nel tono desiderato. b. L’essere intonato (nel cantare o nel suonare): avere, non avere i.; esercizî per l’intonazione. c. Nella pratica dell’esecuzione, proprietà del suono emesso esattamente all’altezza ...
Leggi Tutto
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica eneolitica, dell’età del Bronzo e...
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311)
F. Tiné Bertocchi
Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, nelle due aree dal Gervasio denominate...