pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] anche l’atto, il fatto di pescare o di andare a pescare: industria della p.; legge sulla p.; licenza di p.; divieto di p.; canna da p.; il maltempo ha impedito la p.; andare a p. e, specificando, a p. di trote, di cefali, ecc. (in senso fig., andare ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] ). 3. Tubo o canale di varia grandezza e di qualunque materia: le c. dell’organo, ecc. In partic., c. della gola, o assol. canna, la trachea, l’esofago: afferrare, stringere qualcuno per la c. (o per le c.) della gola; Prese la terra, e con piene le ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] detti quelli più piccoli, che potevano manovrarsi a mano o appoggiati a un semplice sostegno: se queste armi avevano le canne disposte a ventaglio erano dette a zampa d’oca. b. Organo di Stalin: denominazione di un lanciarazzi largamente usato dai ...
Leggi Tutto
organetto
organétto s. m. [dim. di organo]. – 1. Nome col quale vengono indicati varî strumenti musicali: a. Organo portatile usato dal sec. 10° al sec. 17°, chiamato anche ninfale (v.). b. Piccolo organo [...] : l’esecutore produce il suono azionando una manovella che comprime il mantice (facendo così affluire l’aria nelle canne) e fa ruotare il cilindro. c. Tipo di fisarmonica di piccole dimensioni e di ridotta estensione, costruita a partire dalla metà ...
Leggi Tutto
bindella
bindèlla s. f. [dim. di binda1]. – 1. ant. Nastrino, fettuccia, laccetto. 2. Lista di metallo che, nei fucili da caccia a due canne, unisce le canne medesime nella parte superiore e individua [...] la linea di mira; b. ventilata, bindella, alleggerita da fori a sezione rettangolare ricavati nel suo spessore, che ricopre la canna superiore in alcuni tipi di fucile da caccia a canne sovrapposte. ...
Leggi Tutto
murrina
s. f. [v. murrino]. – Lo stesso che vaso murrino, tazza o coppa murrina (dal plur. murrine, che traduce il lat. murrina -orum, neutro plur. sostantivato dell’agg. murrinus). Per analogia, nome [...] , nella tradizione vetraria muranese, denominazione di oggetti di vetro ottenuti giustapponendo e saldando al calore del fuoco diverse canne vitree monocrome o variamente colorate disposte nel senso della lunghezza, oppure fondendo sezioni di ...
Leggi Tutto
ventilabro
s. m. [dal lat. ventilabrum, der. di ventilare (v. ventilare)]. – 1. Strumento agricolo (già noto a Omero col nome di πτύον), consistente in una pala di legno con cui si ventilava il grano [...] ). 2. Congegno dell’organo che, comandato dal tasto, apre l’aria a un canale sul quale sono collocate tutte le canne che suonano per la pressione esercitata su un tasto solo. Il ventilabro, potendo dare o chiudere il transito all’aria destinata ...
Leggi Tutto
rivoltina2
rivoltina2 s. f. [der. di rivoltare; cfr. rivoltella]. – Tipo di pistola diffusosi con il sistema a percussione, formata da un fascio di canne rotanti che potevano sparare in rapida successione [...] (era conosciuta anche con il termine ingl. pepperbox). Nei primi tipi le canne dovevano essere girate a mano; nel 1836 i fratelli Darling ne brevettarono negli Stati Uniti d’America un modello a rotazione automatica. ...
Leggi Tutto
incannata
s. f. [der. di incannare]. – 1. Nell’industria tessile, la quantità di filo, di filato, di filamento, di stoppino, ecc., che, nell’operazione d’incannatura, è avvolta sull’apposito supporto. [...] ), formata di due parti: la rete propriam. detta che si dispone verticalmente, e un tramaglio mantenuto disteso da numerose canne trasversali, alla distanza variabile dai 50 ai 100 cm l’una dall’altra, che si dispone orizzontalmente con un lato ...
Leggi Tutto
somiere2
somière2 s. m. [dalla voce prec., prob. con allusione al fatto che sostiene le canne dell’organo]. – Parte dell’organo, costituita da una grande cassa di legno, che riceve nella sua parte inferiore [...] l’aria immessa dai mantici e la trasmette, mediante i pistoni, alle canne dei differenti registri posti nella sua parte superiore. Nel pianoforte, la tavola di legno su cui sono fissati i piroli destinati a tendere le corde. ...
Leggi Tutto
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica eneolitica, dell’età del Bronzo e...
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311)
F. Tiné Bertocchi
Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, nelle due aree dal Gervasio denominate...