canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] anche per ricavarne cellulosa. b. Per estens., nome di altre piante con fusto simile a quello della canna comune: c. da zucchero, erba perenne della famiglia graminacee (Saccharum officinarum), coltivata nei paesi caldi di tutto il mondo e dai cui ...
Leggi Tutto
zuccherozùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] nell’alimentazione umana e largamente usata nell’industria dolciaria e conserviera. Lo zucchero viene ricavato nelle zone tropicali dalla canna, Saccharum officinarum, e in quelle temperate dalla barbabietola, Beta vulgaris, subsp. vulgaris ...
Leggi Tutto
caramella
caramèlla s. f. [dallo spagn. e fr. caramel, che sono dal lat. tardo canna mellis «canna da zucchero» (o, più prob., dal lat. tardo calamellus, dim. di calămus «canna»)]. – 1. Prodotto di confetteria [...] all’impasto di essenze e additivi che gli conferiscono l’aroma, il gusto e il colore desiderati. 2. Frutto coperto di zucchero candito. 3. scherz. Lente che, per necessità o per vezzo, si portava incastrata nell’orbita di un occhio; monocolo. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
melassa
s. f. [dal fr. mélasse, e questo dallo spagn. melaza, che è il lat. tardo mellaceum «mosto di vino», der. di mel mellis «miele»]. – 1. Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole e della [...] nutritivo, per la produzione di alcole, acido lattico, lieviti, ecc., o per il recupero dello zucchero con varî processi industriali; m. di canna da zucchero, usata per la produzione di rum mediante fermentazione e distillazione. 2. fig. Eccesso di ...
Leggi Tutto
saccarosio
saccaròṡio (o saccaròṡo) s. m. [der. di saccaro-, col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, disaccaride (detto comunem. zucchero di canna o di barbabietola o semplicem. zucchero), costituito [...] , si ricava industrialmente (in forma di sostanza cristallina bianca, dolce, solubile in acqua) dalla canna o dalla barbabietola da zucchero, e si usa principalmente come sostanza edulcorante e alimentare, oltre che in alcune produzioni chimiche e ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] p. di ghisa, ottenuto per fusione; p. di oppio, massa confezionata con le lacrime di oppio. Pan di zucchero, massa di cristalli di zucchero, di canna o di barbabietola, intrecciati e saldati insieme, in una forma conica del peso di alcuni kg (da 5 a ...
Leggi Tutto
sfibratore
sfibratóre s. m. [der. di sfibrare]. – 1. (f. -trice) Chi è addetto a lavori di sfibratura. 2. Nome generico di macchina impiegata in alcune industrie per l’operazione di sfibratura, con funzionamento [...] , lo sfibratore, costituito da due cilindri scanalati rotanti in senso inverso a distanza regolabile, sfibra la canna da zucchero che successivamente passa ai mulini per la spremitura del sugo; nell’industria della carta, opera sui pezzi di legno ...
Leggi Tutto
saccaro
sàccaro s. m. [lat. scient. Saccharum, dal lat. class. sacchărum, gr. σάκχαρον «zucchero»]. – Genere di piante graminacee con una dozzina di specie originarie delle regioni tropicali dell’Asia [...] e dell’Africa, di cui la più importante è la canna da zucchero (v. canna, n. 1 b). ...
Leggi Tutto
cannamele
cannamèle s. m. o f. [lat. tardo canna melis «canna del miele»; cfr. caramella]. – Nome ant. e merid. della canna da zucchero. ...
Leggi Tutto
saccaro-
sàccaro- (o sàccari-) [dal lat. sacchărum, gr. σάκχαρον «zucchero di canna», voce di origine indoeur.]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, di formazione moderna [...] (come saccaromicete, saccarimetro), che significa «che contiene zucchero, che ha relazione con lo zucchero». ...
Leggi Tutto
Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con una molecola di d-fruttosio nella configurazione...
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti aerei cilindrici, ordinariamente alti...