• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Zoologia [26]
Medicina [3]
Industria [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Industria aeronautica [1]
Comunicazione [1]
Anatomia [1]

taiassùidi

Vocabolario on line

taiassuidi taiassùidi s. m. pl. [lat. scient. Tayassuidae, dal nome del genere Tayassu: v. la voce prec.]. – Famiglia di mammiferi artiodattili con un solo genere e due specie, diffusa unicamente nel [...] sud degli Stati Uniti e nell’America Centr. e Merid.; affini ai suidi, differiscono da questi perché i maschi, tra l’altro, hanno i canini superiori sempre diretti verso il basso. ... Leggi Tutto

sùidi

Vocabolario on line

suidi sùidi s. m. pl. [lat. scient. Suidae, der. del lat. sus suis «porco»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili a diffusione paleartica, che comprende il cinghiale (e la sua forma domestica, il maiale), [...] ai premascellari e al mesetmoide e terminanti in un disco piatto cartilagineo in cui si aprono le narici; hanno denti canini a crescita continua, talora trasformati in grosse zanne sporgenti fuori della bocca, con funzione offensiva e difensiva. ... Leggi Tutto

amblìpodi

Vocabolario on line

amblipodi amblìpodi s. m. pl. [lat. scient. Amblypoda, comp. di ambly- «ambli-» e -poda (v. -pode)]. – Ordine di mammiferi erbivori estinti, vissuti nell’eocene, specialmente in America Settentr.; di [...] struttura massiccia e di statura non di rado gigantesca, avevano dentatura con canini molto sviluppati. ... Leggi Tutto

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] stessa dei varî attrezzi di lavoro. 4. La piccola verga del morso delle briglie, e anche ciascuno degli spazî interdentali tra i canini e i molari della mandibola del cavallo (o di altri animali domestici), sui quali si fa poggiare il morso stesso. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

premolare

Vocabolario on line

premolare agg. e s. m. [comp. di pre- e molare1]. – In anatomia, nome dei denti che, nei mammiferi, sono situati davanti ai denti molari. Nell’uomo i denti premolari, che mancano nella prima dentizione, [...] sono otto, situati bilateralmente in coppie in ciascuna delle due emiarcate, tra i canini anteriormente e i molari posteriormente: la loro superficie triturante presenta due cuspidi e la radice è unica nei premolari inferiori e nei secondi premolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

diprotodónti

Vocabolario on line

diprotodonti diprotodónti s. m. pl. [lat. scient. Diprotodontia, dal nome del genere Diprotodon «diprotodonte»]. – In zoologia, sottordine di marsupiali, di solito erbivori, caratterizzati dalla dentatura [...] con 3 incisivi superiori e un grosso incisivo inferiore per lato, con canini piccoli, gli inferiori talora assenti; comprende i falangeridi, i macropodidi e le specie del genere vombato. ... Leggi Tutto

mòsco

Vocabolario on line

mosco mòsco s. m. [lat. scient. Moschus, dal gr. μόσχος «muschio1»] (pl. -chi). – Genere di mammiferi cervidi, diffuso con poche specie nelle regioni montuose dell’Asia centr. e settentr.: di forme robuste, [...] alti in media 50 cm, sono privi di corna, hanno arti posteriori più alti degli anteriori, canini superiori assai lunghi, sporgenti nei maschi, e coda brevissima; il maschio possiede una cospicua formazione ghiandolare, nella regione inguinale, ... Leggi Tutto

uintatèrio

Vocabolario on line

uintaterio uintatèrio s. m. [lat. scient. Uintatherium, comp. del nome della catena montuosa di Uinta, nello stato americano di Utah, e del gr. ϑηρίον «belva»]. – Genere di mammiferi fossili dell’ordine [...] dotati di tre paia di protuberanze ossee sul cranio, due delle quali erano probabilmente rivestite, similmente agli attuali rinoceronti, di astucci cornei; erano inoltre dotati di lunghi canini superiori conformati a sciabola e sporgenti all’esterno. ... Leggi Tutto

facocèro

Vocabolario on line

facocero facocèro (o facochèro) s. m. [lat. scient. Phacochoerus, comp. di phaco- «faco-», per le verruche che ha sul grugno, e gr. χοῖρος «porco»]. – Genere di mammiferi artiodattili della famiglia [...] lungo la nuca e il dorso, testa grande, occhi piccoli e sporgenti, fronte larga e muso largo e schiacciato; presenta inoltre canini altissimi, esterni e ricurvi verso l’alto e, tra gli occhi e le narici, due caratteristiche verruche sporgenti. ... Leggi Tutto

potamòcero

Vocabolario on line

potamocero potamòcero (o potamocèro o potamochèro) s. m. [lat. scient. Potamochoerus, comp. di potamo- e del gr. χοῖρος «porco»]. – Genere africano di suidi, simili a cinghiali, con l’unica specie Potamochoerus [...] a nero, a rosso bruno, con cresta dorsale di setole bianche; il maschio ha un paio di verruche sulle guance e canini molto sviluppati; sono animali di costumi notturni, che vivono in gruppi in località boscose e umide, nutrendosi di radici e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
CANINI, Angelo
CANINI, Angelo Roberto Ricciardi Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere. Il C. si dedicò fin dalla prima giovinezza allo studio del latino...
CANINI, Girolamo
CANINI, Girolamo Gino Benzoni Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, col nome di suor Maria Eletta, entrò nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali