bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); [...] e vacche, un vetturino cavalli, e così via); o animale domestico: bestie per casa non ne voglio (e qui s’intenderanno cani, gatti, uccelli, ecc.). c. fam. o scherz. Pelliccia per signora: è una bella bestia. d. fam. Insetto o altro animaletto, spec ...
Leggi Tutto
scodinzolare
v. intr. [der. di codinzolo, dim. di coda] (io scodìnzolo, ecc.; aus. avere). – 1. Con riferimento ai cani, dimenare rapidamente qua e là la coda, come segno di festa e di contentezza: il [...] cane corse incontro al padrone scodinzolando. Per estens., di altri animali, e in similitudini: invece di un ciuchino morto, vide apparire a fior d’acqua un burattino vivo, che scodinzolava come un’anguilla ...
Leggi Tutto
pulce
s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] , ammazzare le p.; quel gatto ci ha riempito la casa di pulci; cane che ha le p.; Non altrimenti fan di state i cani Or col ceffo or col piè, quando son morsi O da pulci o da mosche o da tafani (Dante). Con riferimento a varie caratteristiche ...
Leggi Tutto
shadow toll
loc. s.le m. Pedaggio ombra: sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori privati. [...] auto super-inquinanti faccia la fine dello «shadow toll», il pedaggio ombra sulle strade statali, o della lista dei cani pericolosi del ministro [Girolamo] Sirchia. L’unica certezza è che nonostante gli spergiuri di Silvio Berlusconi, la Finanziaria ...
Leggi Tutto
capocaccia
capocàccia s. m. [comp. di capo e caccia1] (pl. capicàccia). – Il cacciatore cui è affidata la direzione di una caccia quando questa assume proporzioni considerevoli, con partecipazione di [...] numerosi cacciatori e cani. ...
Leggi Tutto
veltro
vèltro s. m. [dal fr. e provenz. ant. veltre, che è il lat. gallico vertrăgus]. – Nome, dell’uso letter., con cui già nell’antichità venivano indicati cani da inseguimento e da presa, che univano [...] la velocità alla forza, simili agli attuali levrieri (e come sinon. di levriere è infatti usato a volte ancora oggi): era la selva piena Di nere cagne, bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] compiacimento nel ritardare il momento di colpirlo, sapendo che non ha scampo; essere come cane e gatto, vivere come cani e gatti, di persone che litigano continuamente, che sono in continua discordia; c’erano quattro g., pochissime persone; avere ...
Leggi Tutto
airedale
‹èëdeil› s. ingl. [è propr. il toponimo della «Valle dell’Aire», nell’Inghilterra nord-orient., dove questa razza è stata ottenuta verso la metà del sec. 19°; per esteso, airedale terrier], [...] usato in ital. in funzione appositiva o come s. m. (pl. airedales ‹èëdeil∫›). – Razza di cani creata da incroci per ottenere esemplari adatti a catturare la lontra; oltre che per la caccia, sono ottimi per la difesa e la guardia: hanno struttura ...
Leggi Tutto
lisciare
v. tr. [der. di liscio1] (io lìscio, ecc.). – 1. a. Rendere liscia, cioè levigata, piana, ben distesa, forbita una superficie, passandovi sopra più volte uno strumento, un panno o altro mezzo [...] ). b. Nel rifl., di animale che si lecca il pelo per renderlo pulito e aderente al corpo (come fanno soprattutto gatti e cani): Leccando come bestia che si liscia (Dante). Di persona, con uso estens. (e in frasi per lo più scherz. o lievemente iron ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) comprende animali di statura media o piuttosto...
CANI, Nicolò
Giampaolo Pisu
Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì completandoli nel convento domenicano...