• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [9]
Militaria [7]
Industria [6]
Zoologia [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Geografia [3]
Medicina [3]
Storia della medicina [3]
Matematica [3]

puntare¹

Vocabolario on line

puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] con l’arma diretta verso il bersaglio: p. una lepre, una starna, una beccaccia; assol. puntare, detto dei cani da caccia (da cerca e da ferma) quando si rivolgono attenti, col muso proteso, verso il punto dal quale proviene l’odore della selvaggina o ... Leggi Tutto

tirolése

Vocabolario on line

tirolese tirolése agg. e s. m. e f. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al Tiròlo, provincia dell’Austria occid.: i costumi t., i balli t., la popolazione t., il dialetto t.; mobili t., e arredamento [...] piccola penna o ciuffetto di piume sul dietro, dove si ferma il nastro che gira attorno alla cupola. b. Segugio t., razza di cani da caccia di origine austriaca, con olfatto finissimo, utilizzati sia come segugi sia come bracchi, specializzati per la ... Leggi Tutto

basset hound

Vocabolario on line

basset hound ‹bä′sit hàund› s. ingl. [comp. di basset «bassotto» e hound «cane da caccia»] (pl. basset hounds ‹... hàund∫›), usato in ital. al masch. – Razza di cani da caccia di forma simile a quella [...] di un bassotto, allungata e tozza sulle gambe corte, con orecchie lunghe, pendenti, e mantello raso e pezzato ... Leggi Tutto

córsa

Vocabolario on line

corsa córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] il cane raggiunse di c. il padrone; il cavallo prese a un tratto la c.; caccia alla c. (o alla stracca), quella che si compie con l’ausilio di cani da seguito o da inseguimento. 2. Di veicoli, lo spostarsi rapido sul suolo: la c. dell’automobile, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

muta²

Vocabolario on line

muta2 muta2 s. f. [dal fr. meute, che è il lat. *movĭta, femm. sostantivato di *movĭtus, part. pass. pop. di movēre «muovere»]. – Gruppo di tre o più cani da seguito per la caccia in battuta o alla stracca: [...] sciogliere, richiamare la m.; una m. di cani, di segugi; per estens., una m. di cavalli, il gruppo di due o più cavalli attaccati a una vettura; anche assol.: una bella, una ricca m.; attaccare la muta. ... Leggi Tutto

cinegètico

Vocabolario on line

cinegetico cinegètico agg. [dal lat. tardo cynegetĭcus, gr. κυνηγετικός «che riguarda la caccia», da κυνηγέω, κυνηγετέω «andare a caccia», comp. di κύων κυνός «cane» e ἄγω «spingere»] (pl. m. -ci). – [...] Che si riferisce alla caccia (e propriam. alla caccia coi cani). ... Leggi Tutto

lèpre

Vocabolario on line

lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] mediterraneus della Sardegna. Locuzioni: andare a caccia di lepri (anche assol., andare alla altopiano dell’Abissinia ed è contraddistinta da vivaci colori. d. Lepre delle del cinodromo, per stimolare la corsa dei cani. 5. In veterinaria, testa di l., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – ALIMENTAZIONE

segùgio

Vocabolario on line

segugio segùgio s. m. [lat. mediev. segusius, prob. voce di origine gallica]. – 1. Cane da caccia che ha il compito di inseguire la selvaggina (come, per es., il s. italiano, il limiere o bloodhound, [...] il bracchetto o beagle, e anche il bassotto e il terrier, che sono più precisamente cani da tana); in partic., s. italiano, specializzato per la caccia alla lepre, cane di media statura, con pelo corto, aderente, tricolore (rosso fulvo, nocciola con ... Leggi Tutto

eschimése

Vocabolario on line

eschimese eschimése (meno corretto esquimése) agg. e s. m. e f. [prob. voce di origine algonchina, il cui sign. sarebbe «mangiatori di carne cruda»; la variante esqui- riproduce la grafia francese del [...] poco prominente e stretto; vivono di allevamento (renne) e di caccia (ai caribù nelle zone aride) o di pesca praticata nel neve (iglù), e usando per gli spostamenti le racchette da neve e la slitta trainata da cani. Lingua e. (o l’eschimese s. m.), ... Leggi Tutto

tràccia

Vocabolario on line

traccia tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] che i cani sentono con l’olfatto; essere sulla t., riferito a cani e cacciatori Dante); All’incalzante scalpito Della zampa, che caccia Polve, e sassi in sua t. ( ponte guardavam la traccia Che venìa verso noi da l’altra banda (Dante). 4. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Cani da Caccia
Cani da Caccia Cani da Càccia [Lat. Canes Venatici] [ASF] Costellazione boreale, detta anche Levrieri, a sud del timone dell'Orsa maggiore, introdotta da J. Hevelius (1690), di simb. C Vn; per la sua forma e la sua estensione in coordinate...
Cani da caccia
(o Levrieri; lat. Canes Venatici) Costellazione del cielo boreale. Vi si trova la nebulosa Spirale dei Levrieri, che è stata la prima nebulosa di cui sia stato riconosciuto il carattere di spirale (da W. Parsons conte di Rosse, 1845).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali