canea /ka'nɛa/ s. f. [der. di cane]. - 1. (venat.) a. [muta di cani che inseguono la selvaggina abbaiando]. b. (estens.) [il loro stesso abbaiare] ≈ cagnaia, cagnara, canizza. 2. (fig.) a. [moltitudine [...] schiamazzante]. b. [lo schiamazzo stesso] ≈ e ↔ [→ CANCAN (2)] ...
Leggi Tutto
schiamazzo /skja'mats:o/ s. m. [der. di schiamazzare]. - 1. [verso rauco e continuato di volatili o bestie: uno s. di galline] ≈ strepito. 2. (estens.) [rumore confuso di voci concitate: non sopporto questo [...] s.] ≈ baccano, (fam.) cagnara, canea, canizza, chiasso, clamore, (non com.) diavolìo, fracasso, frastuono, gazzarra, (non com., region.) ghetto, (iron.) serenata, strepito, vocìo. ⇑ rumore. ...
Leggi Tutto
fracasso s. m. [der. di fracassare]. - 1. a. [rumore violento di cose che vanno in pezzi] ≈ fragore, rovinìo. ⇑ rumore. b. (estens.) [rumore prodotto da un insieme di persone: i ragazzi facevano un f. [...] indiavolato] ≈ baccano, (fam.) cagnara, (lett.) canea, (pop.) casino, chiasso, frastuono, orchestra, schiamazzo, strepito, trambusto. ↑ finimondo, pandemonio, putiferio. ↓ confusione. ↔ calma, pace, quiete, silenzio, tranquillità. 2. (fig.) [di ...
Leggi Tutto
ciurma s. f. [dal genov. ant. ciusma, dal lat. ✻clusma, ✻cleusma per celeusma, dal gr. kéleusma "comando; voce o battuta cadenzata per i rematori"]. - 1. (mest.) [il basso personale d'una nave mercantile; [...] .) a. [moltitudine di gente equivoca e spregevole] ≈ (lett., spreg.) canaglia, (spreg.) ciurmaglia, (spreg.) feccia, (spreg.) genia, (spreg.) gentaglia, (spreg.) marmaglia. b. (scherz.) [gruppo chiassoso di persone: vengo con tutta la c.] ≈ canea. ...
Leggi Tutto
clamore /kla'more/ s. m. [dal lat. clamor -oris]. - 1. [il gridare di più persone insieme: il c. della folla] ≈ baccano, cagnara, canea, (volg.) casino, chiasso, (lett.) clangore, gazzarra, rumore, schiamazzo, [...] strepito. ↓ vocìo. ↑ fragore, frastuono. ↔ pace, quiete, silenzio, tranquillità. 2. (fig.) [grande interesse, prodotto da un fatto, una notizia, ecc.: l'accordo suscitò un vasto c.] ≈ eco, risonanza, rumore, ...
Leggi Tutto
ghetto /'get:o/ s. m. [dal venez. ghèto, indicante dapprima un "getto", cioè una fonderia, divenuto in seguito il nome del quartiere assegnato (nel 1516) agli Ebrei come dimora coatta]. - 1. [quartiere [...] in un g.] ≈ ‖ slum. 3. (region., non com.) [rumore forte e fastidioso provocato da persone che parlano a voce alta] ≈ baccano, cagnara, (lett.) canea, chiasso, fracasso, frastuono, gazzarra, (fam.) macello, schiamazzo, strepito. ↔ silenzio. ‖ pace. ...
Leggi Tutto
coro /'kɔro/ s. m. [dal lat. chorus, gr. khorós]. - 1. a. (mus.) [gruppo di cantanti che eseguono simultaneamente un'opera musicale: c. polifonico; c. di voci bianche] ≈ corale. b. [componimento per gruppi [...] che parlano o urlano contemporaneamente: si levò contro di lui un c. di accuse] ≈ bordata, salva. ‖ canea, gazzarra, schiamazzo, strepito, vociare, vocìo. ▲ Locuz. prep.: in coro ≈ collettivamente, coralmente, insieme, unanimemente. ↔ individualmente ...
Leggi Tutto
(gr. Χανιά) Città della Grecia (53.373 ab. circa), nella parte NO dell’isola di Creta, nella baia che da essa prende nome a O della Penisola di Akrotíri; capoluogo del nomo omonimo (2376 km2 con 149.906 ab. nel 2005).
Sorta nel 1252, crebbe...
CANEA, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile classico. Così denominato dalla lèkythos n. 6 della Canea. Appartiene al gruppo dei pittori di lèkythoi "povere"; il suo stile, vicino a quello del Pittore...