• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Fisica [3]
Zoologia [3]
Diritto [3]
Religioni [2]
Industria [2]
Chimica [2]
Geografia [2]
Lingua [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] affine a trattare: tenere bene o male; lo tiene come un cane; la teneva come una principessa. d. Mantenere, serbare, restando fermo o animali raffigurate in atto di tenere un’altra figura minore (questa detta tenuta); per es., un leone che sostiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pìccolo¹

Vocabolario on line

piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] a quella maschile dei balilla. Analogam., di animali: un cane p., di piccola statura, oppure un cucciolo. b. Rispetto regolari più piccolo, piccolissimo, hanno anche le forme organiche minore, minimo, di origine latina. ◆ Dim. piccolino, piccolétto ... Leggi Tutto

fìglio

Vocabolario on line

figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] padre, madre e figli; f. maggiore, minore; f. unico di madre vedova, che, in quanto tale aveva l’esenzione l’affetto che si dedicherebbero a un figlio proprio. Come ingiuria: f. d’un cane!; più volg.: f. di puttana! (e, con varianti region. e volg.: ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] carbonio, titanio e alluminio; è usata per ottenere una minore resistenza aerodinamica nel campo delle biciclette da corsa per d’acciaio capace di rotolare rapidamente sulla pietra del cane producendo con l’attrito le scintille che incendiavano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

gióvane

Vocabolario on line

giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] o si sente) ancora giovane. Con valore relativo, più g., meno g., minore o maggiore di età rispetto ad altra persona: è più g. di me . a. Di animali o piante, nato da poco tempo: cane, cavallo g.; sotto le graziose ombre di giovani alberi (Boccaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] fondo unito dal quale emergono, con maggiore o minore aggetto, figure, paesaggi, elementi architettonici o ornamentali: vivande che si levano dalla mensa, gli avanzi: diede i r. al cane; in senso fig., pascersi dei r. di un altro, prendere quel che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

là

Vocabolario on line

la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), [...] (v. alto2), che sono anche gridi di sentinelle; arri là!, grido d’incitamento a bestie da soma; passa là!, a un cane o altro animale mandandolo via. Talora si unisce a un sostantivo preceduto da quello, o a quello pronome, indicando dove una persona ... Leggi Tutto

sì

Vocabolario on line

si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in [...] tono di forte contrapposizione: il sospetto che non a Cane della Scala ... ma sì a Guido da Polenta fosse risalto alla coordinata: divenuto catolico, andò e sì si fece frate minore (Boccaccio). b. Per sottolineare una contrapposizione, con il sign. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

razza

Vocabolario on line

razza s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme [...] di ovini), estetiche o di altro tipo. c. Con riferimento al maggiore o minore grado di purezza con cui si presentano i caratteri tipici di una razza animale: r. si dice, nel linguaggio sport., di un cane o di un cavallo che viene utilizzato per la ... Leggi Tutto

beccaccino

Vocabolario on line

beccaccino s. m. [propr. dim. di beccaccia; nel sign. 2 traduce l’ingl. snipe]. – 1. Uccello commestibile della famiglia scolopacidi (Capella gallinago); ha piumaggio bianco, macchiato e fasciato di [...] , si caccia alla borrita col cane da ferma e in battuta, nelle paludi, marcite e risaie. Il nome è dato comunem. anche ad altre specie di uccelli meno pregiate, tra cui il croccolone o b. maggiore e il frullino o b. minore o b. sordo. 2. Piccola ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Cane Minore
Cane Minore Cane Minóre [Lat. Canis Minor] [ASF] Antica piccola costellazione equatoriale, a sud dei Gemelli, di simb. C Mi; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione; le stelle principali sono la α (Procione)...
Cane minore
(lat. Canis minor) Piccola costellazione equatoriale a S dei Gemelli. Le stelle principali sono Procione (α Canis minoris) e β Canis minoris.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali