• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Zoologia [6]
Medicina [6]
Industria [5]
Religioni [3]
Botanica [3]
Biologia [3]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

mattino

Vocabolario on line

mattino s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche [...] mattina, domani mattina, giovedì mattina, e sim.); dare, augurare il buon m.; Si specchia nella pace delle sere Dei mattini la candida bellezza (L. Romano); il giornale, i quotidiani, l’edizione del m.; la stella del m., il pianeta Venere; durare lo ... Leggi Tutto

àngela

Vocabolario on line

angela àngela (o àngiola) s. f. e agg. [femm. di angelo]. – 1. Donna beata del paradiso (in questo senso, solo letter.), o anche donna o fanciulla che abbia particolari doti di bellezza, bontà, gentilezza: [...] angiolèlla, con le varie accezioni: Nova angeletta sovra l’ale accorta Scese dal cielo (Petrarca); La mia leggiadra e candida angioletta (Bembo); Questa è l’altera giovinetta bella Che tragge seco onesta leggiadria: Beltade orna di gloria la sua via ... Leggi Tutto

angèlico¹

Vocabolario on line

angelico1 angèlico1 agg. [dal lat. tardo angelĭcus, gr. ἀγγελικός] (pl. m. -ci). – Di angelo, degli angeli: la salutazione a., l’Ave Maria; natura a.; cori a.; più non si desta Di qua dal suon de l’a. [...] a. (anche sostantivato, le angeliche), ordine religioso femminile fondato all’inizio del sec. 16°, con regola agostiniana. ◆ Avv. angelicaménte, a somiglianza d’un angelo, in modo degno o caratteristico degli angeli: un’anima angelicamente candida. ... Leggi Tutto

efèmera

Vocabolario on line

efemera efèmera (o effìmera) s. f. [dal gr. ἐϕήμερος «di un sol giorno»]. – 1. Genere di insetti efemerotteri (lat. scient. Ephemera) caratterizzati da ali trasparenti, lucide, con macchiette brune, [...] lunghezza, ampiamente diffusa in Europa e in Italia nelle vicinanze di fiumi, ruscelli o acqua stagnante. 2. Efemera candida: insetto dell’ordine efemerotteri (Polymitarcis virgo), simile a una farfalletta lunga non più di un centimetro e mezzo, con ... Leggi Tutto

ermellino

Vocabolario on line

ermellino (ant. armellino) s. m. [prob. lat. mediev. armeninus «(topo) di Armenia»]. – 1. Carnivoro della famiglia mustelidi (Mustela erminea), che vive in tutta l’Europa e nell’Asia settentr.; ha pelame [...] la toga, in determinate occasioni. Come termine di similitudine, è spesso assunto a simbolo del candore e dell’innocenza: candido, candida come un ermellino. Per indicare la raffigurazione della pelliccia in araldica, è più com. la forma armellino (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

amico di letto

Neologismi (2015)

amico di letto locuz. s.le m. Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi; trombamico (v.). ◆ [...] Satta, Fabio Volo, Justin Timberlake. E i nostri. (Oggi.it, 26 gennaio 2012, blog Strettamente confidenziale di Candida Morvillo) • Prendendo le dovute “precauzioni emotive” diventare amici di letto può quindi essere un’esperienza divertente e ... Leggi Tutto

albergopoli1

Neologismi (2012)

albergopoli1 s. f. Area di massiccio insediamento di strutture alberghiere. ◆Altopiano della Paganella? Da dove è scappata persino la Sat? La triste, grigia e anonima albergopoli? Ma davvero c’è gente [...] che ci va ancora? (post anonimo, Adige.it, 27 luglio 2011, Articoli) •In viale Rovereto, che pure si candida ad essere sempre più la via dello struscio fra l’albergopoli della parte orientale della città ed il centro, bisogna marciare o marcire. ( ... Leggi Tutto

candidato civico

Neologismi (2018)

candidato civico loc. s.le m. Chi si presenta alle elezioni come espressione di particolari interessi locali o di categoria e non è esplicitamente legato a partiti politici. ◆ In mezzo al divampare delle [...] – ha detto Bonsignore […]». (l. cor., Stampa, 13 novembre 2005, p. 41, Torino e provincia) • Tanto per incominciare, un candidato civico nasce nella (e dalla) città. Basta sfogliare un qualunque vocabolario per leggere che l’aggettivo civico riguarda ... Leggi Tutto

trombamicizia

Neologismi (2015)

trombamicizia s. f. (volg.) Relazione tra due amici basata soltanto su rapporti sessuali, senza alcuna implicazione sentimentale profonda o legami più impegnativi. ◆ Il termine ha il copyright di Fabio [...] fosse un valido sostituto di uno di quei meravigliosi grandi amori che sanno essere anche grandi passioni. (Candida Morvillo, Oggi.it, 26 gennaio 2012, blog Strettamente confidenziale) • Sta aumentando la letteratura sull'argomento e molti ... Leggi Tutto

nuova via della seta

Neologismi (2019)

nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni [...] l'Urss raggiunga l'Europa. (Repubblica, 23 settembre 1988, p. 12, Politica estera) • Se in effetti, tema caro al candidato premier del centrosinistra Romano Prodi, siamo davvero di fronte a una "nuova via della seta del XXI secolo" allora il ruolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Càndida
Nome di alcune sante: 1. Martire romana, menzionata più volte nel martirologio geronimiano. Non furono mai redatti dei Gesta, né ci sono atti del suo martirio; commemorata il 3 ottobre. 2. Secondo la leggenda, una delle compagne di s. Orsola...
Candida
Commedia dello scrittore e drammaturgo irlandese G.B. Shaw (1856-1950). Scritta nel 1895 e pubblicata nel 1898 nel volume Plays: pleasant and unpleasant, prende nome dalla protagonista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali